Dopo la breve trasferta in Canada, la Formula 1 torna in Europa in un circuito storico, ma rientrato soltanto lo scorso anno a far parte del calendario. Paul Ricard ospiterà questa domenica il Gran Premio di Francia F1 2019.
GP FRANCIA F1 2019: ORARI TV
Il Gp di Francia F1 2019 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 21 GIUGNO 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - 16:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 22 GIUGNO 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 23 GIUGNO 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 15:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP FRANCIA F1 2019: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP FRANCIA F1 2019: IL CIRCUITO
Nome: Circuito di Paul Ricard
Località: Le Castellet, Francia
Lunghezza: 5.842 m
Numero di curve: 15
Giri: 53 con un totale di 309,626 km
Caratteristica: Un tracciato vero e proprio, molto usato per i test, ma soprattutto con molteplici configurazioni possibili.
Primo GP: 1971
Podio 2018: 1° Lewis Hamilton (MER), 2° Max Verstappen (RBR), 3° Kimi Raikkonen (FER).
GP FRANCIA F1 2019: L’ASPETTO TECNICO
Si tratta di una pista molto veloce, con ampi curvoni e lunghissimi rettilinei dove viene premiata la velocità di punta. Si lavora con alettoni molto scarichi sul posteriore e più carichi sull’anteriore per avere ottimo inserimento e percorrenza dei lunghi curvoni.
Per quanto riguarda le sospensioni si tende a irrigidire sull’anteriore per avere una vettura reattiva nei cambi di direzione che sono importanti in questa pista, mentre sul posteriore si usano sospensioni più morbide per recuperare aderenza in fase di accelerazione.
Non ci sono importanti dislivelli su questa pista e per questo l’altezza da terra è abbastanza standard.
GP FRANCIA F1 2019: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Per il ritorno in Europa, la Pirelli ha deciso di portare le mescole: C2 (Hard-fascia bianca), C3 (Medium-fascia gialla) e C4 (Soft-fascia rossa). Secondo i tecnici della Pirelli, la pista francese è di media difficoltà per le gomme, ma le forze laterali e lo stress a cui sono sottoposti gli pneumatici, possono creare qualche problema di usura.
GP FRANCIA F1 2019: FRENI, I DATI BREMBO
La tappa canadese è stata molto impegnativa per i freni Brembo, ma anche il circuito francese metterà a dura prova gli impianti frenanti della casa italiana.
La frenata più difficile è quella che precede curva 8 dove i piloti arrivano con una velocità di 332 km/h e frenando per 2 secondi in poco più di 100 metri, i piloti raggiungono una velocità di 159 km/h necessari ad affrontare curva 8 e curva 9. La decelerazione arriva a 4,5g con ben 125 kg sul pedale del freno.
Altre frenate impegnative sono quelle di curva 1 e curva 3.
GP FRANCIA F1 2019: ALBO D’ORO*
Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (8)
Maggior numero di Vittorie per team: Ferrari (17)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Juan Manuel Fangio (5)
Maggior numero di Pole-Position per team: Ferrari (17)
Maggior numero di Podi per pilota: Alain Prost e Michael Schumacher (11)
Maggior numero di Podi per team: Ferrari (49)
(*) I dati riguardano il GP di Francia che si è disputato a: Reims (1950-1951; 1953-1954; 1956; 1958-1961; 1963; 1966), Rouen (1952; 1957; 1962; 1964; 1968), Clermont-Ferrand (1965; 1969-1970; 1972), Le Mans (1967), Digione (1974; 1977; 1979; 1981; 1984), Magny-Cours (1991-2008) Le Castellet (1971; 1973; 1975-1976; 1978; 1980; 1982-1983; 1985-1990; 2018-…)
GP FRANCIA F1 2019: LE ASPETTATIVE DEL WEEK-END
Dopo la penalità ricevuta, la Ferrari ha visto svanire la prima vittoria stagionale e in Francia potrebbero tornare fortissime le due Mercedes che già lo scorso anno riuscirono a conquistare la prima fila in qualifica. Per quanto riguarda la Red Bull, potrebbe vivere un altro Gran Premio come terza forza, lontana dalle due di testa e con qualche chance di lottare per il podio. Diversa invece la situazione Alfa Romeo, che dopo un ottimo avvio di stagione, sembra attraversare un periodo di “crisi” con Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen che fanno fatica a trovare le performance dei primi Gran Premi.
Concludiamo la nostra introduzione Gran Premio con la Pole-Position dello scorso anno realizzata da Lewis Hamilton.
GP FRANCIA F1 2019: LA POLE POSITION DEL 2018
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.
GP FRANCIA F1 2019 – VIDEO