Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Non solo Formula 1 | Diciamo stop ai trofei brutti!

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada25 Giugno 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il periodo che la Formula 1 sta attraversando in queste settimane non è certo uno dei più brillanti di sempre: si parla spesso di poco spettacolo in pista, un team che domina senza commettere il minimo errore, giudici di gara che prendono decisioni discutibili, e via dicendo.

    Oltre alle doverose prese di coscienza da parte di coloro che hanno il compito di amministrare questo sport, la F1 ha bisogno anche di altre cose per risollevare la propria immagine e credibilità agli occhi del mondo, a cominciare dalle piccole cose di contorno.

    E non stiamo parlando di quanto inaccessibile sia ormai diventato il contatto umano tra il paddock e gli spettatori, o di come si organizzano eventi ideati nelle grandi città alla vigilia di un weekend di gara. C’è infatti un altro aspetto, assolutamente secondario che merita però uno spunto di riflessione: i trofei che vengono assegnati a coloro che salgono sul podio.

    Sì. Quella che apparentemente può sembrare una “stupidata”, e per certi aspetti lo è, è un altro di quegli elementi che nell’ultimo periodo può esser tranquillamente inserito nella lista delle cose da migliorare e perfezionare.
    Il trofeo, la coppa, nell’immaginario collettivo deve esser la rappresentazione materiale del premio che viene consegnato al vincitore, che con il suo impegno in pista ha messo in atto tutti i suoi sacrifici e tutto il suo talento per tagliare per primo il traguardo.

    Ma come spesso si dice, anche l’occhio vuole la sua parte. A volte non basta esser proclamati vincitori senza la gratifica di un trofeo possente, esteticamente bello ed appagante. Non si può sempre mangiare un piatto buonissimo ma presentato male.

    E quindi, come si può pensare di consegnare nelle mani dei piloti sul podio una coppa con un gorilla? Con quale coraggio si premiano i piloti ed il team vincitore con dei trofei non solo bruttissimi, ma anche costituiti da materiali poco resistenti?

    Di coppe obiettivamente brutte ne abbiamo viste parecchie, ma quelle che sono state assegnate nell’ultimo GP di Francia hanno superato il limite della decenza.

    Il fatto non è nuovo, e di recente lo stesso Lewis Hamilton aveva criticato la composizione e lo stile discutibile delle coppe, arrivando ad ammettere che quella assegnatagli a Silverstone si era addirittura rotta. In passato, e le immagini amarcord ci aiutano a ricordarcelo, i vincitori venivano premiati con coppe più semplici, magari meno elaborate ma sicuramente più solide e più gradevoli alla vista. Oltre a ciò, ai tre piloti sul podio venivano anche appese al collo delle bellissime e rigogliose corone d’alloro, poi scomparse a partire dagli anni ’80.

    Vedere dunque trofei esteticamente brutti era un evento più unico che raro, almeno fino a quando la sempre più stretta collaborazione tra gli organizzatori dei gran premi ed i main sponsor non hanno partorito coppe decisamente orrende.

    E così, tra trofei realizzati con il logo dello sponsor ad altri in cui veniva riprodotto il layout del circuito, si è poi toccato il fondo domenica scorsa, con un gorilla che nulla ha a che vedere con il motorsport (ad aggravare la cosa è che lo stesso trofeo consegnato domenica lo si era già assegnato uguale identico nel 2018). E’ pur vero che il simbolo rappresenta una sorta di mascotte per il circuito di “Paul Ricard”, ma a tutto c’è un limite.

    2019 French Grand Prix, Sunday – LAT Images

    Gli sponsor e gli accordi economici dettano regole in F1 da sempre, ma anche una cosa piccola come un trofeo può diventare un mezzo visivo di grande impatto per mostrare al mondo la creatività artistica della nazione ospitante. Possibile mai che la Francia, luogo natìo di artisti straordinari, possa esser rappresentata da una coppa così inguardabile?

    Per una volta non si parla di corse, di piste e di competizione vera e propria, ma la F1 non è e non può esser solo questo. Lanciamo dunque un appello ironico ma allo stesso tempo deciso: basta trofei obbrobriosi.

    F1 francia paul ricard trofei
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 | GP Austria: i momenti più spettacolari al Red Bull Ring [ VIDEO ]
    Next Article Mercedes vs Ferrari, il campionato F1 rischia di chiudersi a settembre in Russia
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    F1, Gp Giappone: Piastri è rookie of the day

    Gp Giappone F1 2023, le pagelle: Verstappen-Red Bull spaziali, Ferrari ridimensionata, Perez bollito

    F1, Gp Giappone: Verstappen bastona tutti ma dietro è lotta vera

    F1, Vasseur: “Gara solida, stiamo recuperando su Mercedes” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    25 Settembre 2023

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    24 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone: Piastri è rookie of the day

    24 Settembre 2023

    Gp Giappone F1 2023, le pagelle: Verstappen-Red Bull spaziali, Ferrari ridimensionata, Perez bollito

    24 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone: Verstappen bastona tutti ma dietro è lotta vera

    24 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.