Biglietti per la Formula 1 di Monza 2019
Il Gran Premio d’Italia si avvicina ed è già partita la corsa dei tifosi della Scuderia Ferrari per acquistare i biglietti per la Formula 1 di Monza 2019 e assistere da vicino a prove libere, qualifiche e gara in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre all’Autodromo Nazionale di Monza.
Il circuito brianzolo è definito il “tempio della velocità” e rappresenta la pista più veloce dell’intero campionato del mondo di Formula 1: una gara molto veloce che toglie il fiato sia ai piloti che ai tifosi che affollano i lunghi rettilinei, che si fanno strada all’interno del Parco di Monza e che sono interrotti solo da alcune chicane e curve ad alta velocità.
Fin dalla sua fondazione nel lontano 1950, Il Gran Premio di Monza è una delle corse della stagione più amate e suggestive dell’intero mondiale di F1 grazie anche all’immensa folla di fan della Ferrari e al grande numero di appassionati di tutto il mondo presenti su prati e tribune.
La pista di Monza è praticamente una costante nel calendario della Formula 1: solo nel 1980 è mancata dal mondiale. Il tracciato alle porte di Milano, lungo attualmente 5.793 metri, è stato il primo circuito permanente nell’Europa continentale e rimane uno dei più veloci in assoluto anche se nel corso degli anni sono state introdotte ben tre chicane (la prima variante, quella della Roggia e la famosa variante Ascari, in memoria del campione del mondo italiano che in quel punto perse la vita) a rallentarne il ritmo.
All’autodromo italiano appartengono diversi record:
- la vittoria più veloce della storia della Formula 1, nel 2003, quando Michael Schumacherconcluse la gara con una velocità media di 247.585 km/h;
- il giro più veloce della storia in gara, fatto registrare da Rubens Barrichellocon 1’21”046 (257.320 km/h di media).
Il pilota brasiliano ha scritto il suo nome anche sulla pole più veloce della storia realizzata anch’essa a Monza, nel 2004, con velocità media 260.395 km/h, unico caso in cui una pole è stata più rapida di 260 km/h.
Tornando al layout del tracciato, negli anni novanta è stata anche modificata la seconda curva di Lesmo. Monza però rimane un tracciato superveloce, una pista unica nel suo genere che spesso è teatro della gara più rapida del Mondiale F1, con medie spesso superiori ai 230 km/h. La Scuderia Ferrari su questa pista ha trionfato in ben 18 occasioni, la prima nel 1951 con Alberto Ascari, l’ultima nel 2010 con Fernando Alonso.
La gara, sullo storico tracciato immerso nel Parco di Monza, celebrerà quest’anno la sua edizione numero 90. Dal 1922 infatti le monoposto, ad eccezione di qualche anno, hanno sempre sfrecciato lungo il tracciato dell’Autodromo Nazionale di Monza per la felicità del numeroso pubblico che da tutto il mondo si dà appuntamento per una delle tappe più attese e seguite del Campionato.
E anche quest’anno, nonostante la vittoria finale nel Campionato Mondiale F1 non veda un pilota Ferrari in corsa per il titolo, l’appuntamento con il Gp di Monza sarà comunque imperdibile per tutti quegli appassionati che sono amanti della Formula 1 e del Motorsport in generale.