Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Dalla Honda a Kubica: a Hockenheim si riscrivono storie di team e piloti

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada29 Luglio 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il Gran Premio di Germania si preannunciava come un appuntamento spettacolare, reso ancor più imprevedibile dalle condizioni di maltempo, e così è stato. In una gara pazza e senza esclusione di colpi, ad Hockenheim si è assistito ad uno show sensazionale, terminato con risultati altrettanto sorprendenti che riscrivono la storia di alcuni team, piloti e motori, dalle posizioni di vertice fino a quelle di metà schieramento.

    Perché dietro ad una Mercedes che celebra nel peggiore dei modi il 200° GP della sua storia, e che coincide proprio con il 125° anniversario di fondazione della casa tedesca, la classifica finale di Hockenheim ci consegna verdetti capaci di collegare la stretta attualità con il passato, portandoci indietro, in alcuni casi, a ricordi lontani.


    DUE PILOTI MOTORIZZATI HONDA SUL PODIO

    Il vincitore del GP di Germania è dunque Max Verstappen, che grazie a questo successo riduce il suo svantaggio dal leader del mondiale Hamilton e conquista la seconda vittoria in questo campionato. La prima, ottenuta in Austria, aveva spezzato un digiuno di vittorie dei motori Honda in Formula 1 che durava dal 2006.

    Con Gasly sempre più in discussione dopo l’ennesima prova negativa, era difficile immaginare che sul podio di Hockenheim potesse salire un’altra vettura motorizzata Honda diversa dalla Red Bull.

    E invece, a sorpresa, complice anche il gran caos dovuto ai numerosi cambi gomme, il terzo posto del Gran Premio di Germania è finito nelle mani di Daniil Kvyat, a bordo della Toro Rosso motorizzata Honda. Con la casa motorista giapponese rientrata da poco nel giro della F1, ed artefice di un rientro non certo facilissimo, da tempo non si vedevano due piloti spinti dal motore nipponico sul podio.

    Per riassaporare una scena simile bisogna fare un salto di ben 27 anni, il 27 settembre 1992. Ad Estoril si corre il Gran Premio del Portogallo, con Nigel Mansell che trionfa al volante della sua indistruttibile Williams-Renault. Alle sue spalle completano il podio Gerhard Berger ed Ayrton Senna, rispettivamente 2° e 3° con le McLaren-Honda campioni in carica. Da allora, fino alla gara di ieri, non si è più verificato un podio con due piloti motorizzati Honda insieme. Un fatto dovuto principalmente ad un progressivo abbandono della casa nipponica dalla Formula 1, prima di rientrare con enormi difficoltà nel 2015, fornendo le power unit proprio alla McLaren.

    UN PODIO CHE PROFUMA DI RIVALSA: KVYAT TORNA TRA I PRIMI TRE


    Tornando sulla sorpresa di giornata, costituita dal 3° posto di Daniil Kvyat, anche il pilota russo si toglie una grandissima soddisfazione personale dopo le ultime stagioni vissute tra più bassi che alti. Con il podio di Hockenheim, Kvyat torna tra i primi tre per la terza volta in carriera, e per la prima volta dal Gran Premio di Cina 2016, quando all’epoca correva per la Red Bull.

    In precedenza Kvyat, prima di subire la retrocessione dalla Red Bull alla Toro Rosso (curiosamente proprio a favore di Verstappen), il russo era riuscito ad ottenere un 2° posto in Ungheria nel 2015, in quello che ancora oggi resta il suo miglior piazzamento in F1.

    LA TORO ROSSO FESTEGGIA DOPO 11 ANNI


    Insieme a Kvyat ed alla Honda, anche per la Toro Rosso è arrivata una festa grande in quel di Hockenheim. La scuderia italiana, con sede a Faenza, conquista così il suo secondo podio della storia. Per un curioso gioco del destino, l’unico podio ottenuto in precedenza era arrivato proprio in Italia, proprio per mano di quel Sebastian Vettel (anch’egli sul podio in Germania) che regalò la prima ed ancora oggi unica vittoria della Toro Rosso in F1 nel 2008, ben 11 anni fa, sotto la pioggia battente di Monza.

    KUBICA VA A PUNTI E STABILISCE UN RECORD

    Il quarto ed ultimo elemento che scrive una pagina bellissima di Formula 1 arriva giù dal podio, favorito anche da un fatto extra-gara. Al termine della corsa infatti, la direzione gara penalizza le Alfa Romeo di Giovinazzi e Raikkonen con l’aggiunta di 30 secondi dal tempo di gara a causa di un’irregolarità scovata alla frizione delle due monoposto. In questo modo, i piloti classificati dietro il duo del “Biscione” risalgono in classifica, e per due di loro arriva l’inattesa inclusione nella zona punti: Lewis Hamilton e Robert Kubica.

    Mentre per Hamilton serve a rendere meno amaro un weekend partito con altri obiettivi, per Kubica si tratta di un risultato storico.
    Il polacco infatti, oltre a portare a casa i primi punti iridati del 2019 per la Williams, torna per la prima volta in zona punti dal rientro in F1, avvenuto proprio in questo campionato. Per Kubica, di nuovo nel circus dopo il gravissimo incidente occorso al Rally d’Andona nel 2013, si tratta non solo di una grande emozione, ma anche di un record assoluto: con questo risultato infatti, Kubica ha stabilito il primato di maggior numero di GP trascorsi tra due piazzamenti a punti.

    Essendo giunto per l’ultima volta a punti nel Gran Premio d’Abu Dhabi 2010, sono infatti passati 168 da allora, poco più di otto anni prima di rientrare nei piazzamenti a punti. Una storia bellissima di sport, meritata per un pilota ed un uomo che ha dovuto combattere contro un problema fisico per poter esser di nuovo in corsa tra i grandi della F1.

    2019 F1 germania honda kubica red bull toro rosso williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Germania F1 2019: una penalità esclude le Alfa Romeo dalla zona punti!
    Next Article Gp Germania F1: le pagelle con i promossi e i bocciati di Hockenheim
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.