Nel Circus della Formula 1, l’estate ha da sempre rappresentato il periodo dell’anno nel quale finalizzare i contratti per la stagione successiva. E anche il 2019 non è da meno.
I contatti tra piloti, procuratori e team principal ci sono sin da inizio anno, si fanno più intensi solitamente durante il Gran Premio di Monaco per poi trasformarsi in un accordo prima della pausa estiva e finalizzarsi al rientro dalle vacanze in un vero e proprio accordo.
Bene, anche quest’anno ci siamo: la fase cruciale delle trattative che potrebbero portare a interessanti novità sullo schieramento di partenza del mondiale F1 2020 è iniziata!
La pedina più attiva sul fronte mercato piloti F1 2019 è senz’altro Max Verstappen. La partenza dell’attuale campionato con una Red Bull terza forza del mondiale, dietro a Mercedes e Ferrari, ha spazientito il giovane pilota olandese. Come tutti i fuoriclasse, Verstappen vuole vincere e, dopo cinque anni in Formula 1, il suo pensiero è che per poterlo fare deve cambiare scuderia.
La recente vittoria in Austria non ha fatto cambiare idea al talentuoso pilota Red Bull anche se potrebbe giocare a suo sfavore. Ci spieghiamo meglio. E’ molto probabile che l’attuale contratto tra Verstappen e il suo Team preveda una clausola rescissoria qualora i risultati non siano di un certo tipo: numero di vittorie minime in una stagione, piazzamento in classifica mondiale piloti, per citare le due più usate in passato.
E’ anche vero che l’obiettivo dell’entourage di Verstappen, qualora non ci sia la concreta possibilità di arrivare ad un ingaggio in un altro Top Team, sia quello di ottenere un aumento dell’ingaggio di Max in Red Bull che attualmente si attesta intorno ai 12 milioni di Euro a stagione. E qui il numero di vittorie e il piazzamento finale avranno sicuramente un peso su questo aspetto.
Ma dove potrebbe andare Verstappen? La destinazione più probabile e anche quella più “cercata” dal pilota olandese è la Mercedes. Un Team sempre vincente da quando Max corre in Formula 1, un Team che deve già pensare al dopo Lewis Hamilton, un Team che non può permettersi di non considerare un talento del calibro di Verstappen, qualora questo pilota sia manifestatamente sul mercato.
Toto Wolff, durante l’ultimo Gran Premio d’Austria al Red Bull Ring, ha dichiarato: “Non ho parlato con Max (Verstappen, ndr). Mi piacerebbe farlo come abbiamo fatto in passato, ma prima dobbiamo valutare la nostra attuale line-up e parlare con loro. Solo successivamente possiamo affrontare una discussione, corretta, con qualcuno di esterno”.
L’attuale line-up Mercedes vede tre piloti: Valtteri Bottas (pilota titolare), Esteban Ocon (terzo pilota e collaudatore) e George Russell (pilota Williams). Tutto dipende anche dalla volontà di Hamilton di continuare o meno oltre il 2020. L’ingaggio di Verstappen da parte di Mercedes diventerebbe prioritario qualora il pilota inglese dovesse decidere di “appendere il casco al chiodo” e Wolff sarebbe anche disposto a gestire una non facile convivenza di un anno, nel 2020, pur di non perdere Max.
Anche lo stesso Hamilton ha aperto a Verstappen, dichiarando: “Se ci fosse una chance sarebbe grandioso”, rispondendo ad una domanda sull’eventuale ingaggio in Mercedes. E poi, rivolgendosi proprio verso il pilota Red Bull, ha aggiunto: “Non mi dispiacerebbe correre con te, correrei contro chiunque”.