Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Alexander Albon, il rookie della Toro Rosso già promosso in Red Bull

    Mattia LivraghiBy Mattia Livraghi27 Agosto 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La notizia dell’approdo di Alexander Albon in Formula 1 è arrivata nel 2018 agli ultimi sgoccioli del mercato piloti, con una chiamata a sorpresa di Helmut Marko (consigliere della Red Bull e responsabile del programma per i giovani piloti della casa austriaca), che ha deciso di puntare nuovamente sul thailandese.

    Tra i rookie di quest’anno il ragazzo della Toro Rosso sembrava essere quello meno “brillante” o per lo meno quello da cui ci si aspettava meno rispetto agli altri due debuttanti provenienti dalla Formula 2. Ci riferiamo a George Russell e Lando Norris, rispettivamente campione e vicecampione della categoria, precedendo in campionato proprio Albon, terzo. L’alfiere classe 1996 ha tuttavia stupito sia per le sue performance in qualifica e in gara sia per la sua aggressività, tenacia e maturità, guadagnandosi anche una promozione anticipata alla Red Bull, inaspettata tanto quanto il suo esordio nella massima serie del motorsport.

    Con solo 12 gare di Formula 1 all’attivo, Albon ha ottenuto un sesto posto come miglior risultato. Il debuttante lo ha conquistato in Germania, con una rimonta dalla 16esima casella in griglia nel Gran Premio più rocambolesco dell’anno, in condizioni estreme che hanno messo a dura prova anche i piloti più esperti. Per il thailandese era la prima gara sul bagnato nella categoria regina, ma ha espresso una sensibilità di guida impressionante, accompagnata da molta aggressività e capacità nel corpo a corpo. Difatti, il rookie non ha avuto timori nel confronto ravvicinato con Lewis Hamilton e si è difeso bene dal cinque volte campione del mondo, impegnandosi con caparbietà nel rendergli difficile il sorpasso nonostante la sua superiorità in termini di competitività. In seguito, il ragazzo classe 1996 ha tirato fuori gli artigli quando ha visto un veloce Pierre Gasly avvicinarsi negli specchietti e allo stesso tempo ha mantenuto sia la calma sia la concentrazione. L’esordiente si è rivelato un muro invalicabile anche con una vettura tecnicamente inferiore e con una condotta impassibile ha indotto il francese in errore, che infatti ha tamponato la Toro Rosso, rompendo l’ala e ritirandosi dalla corsa. La strategia della scuderia italiana ha poi avvantaggiato il compagno di squadra Daniil Kvyat, ma solamente perché alla ripartenza dopo l’ultima Safety Car il team poteva rischiare di più con l’alfiere russo, mentre il giovane nato a Londra aveva una track position importante da proteggere.

    Oltre a questo exploit, Albon ha chiuso in top ten in altre quattro occasioni e ha conquistato i primi punti già alla sua seconda gara, in Bahrain, con un nono posto. In aggiunta, al suo terzo Gran Premio, in Cina, il giovane pilota ha recuperato fino alla decima posizione dopo essere partito dalla pit lane a causa di un suo errore nella terza sessione di prove libere, che lo aveva visto urtare violentemente contro le barriere e costretto a saltare le qualifiche. Il thailandese ha dunque dimostrato di avere una forza mentale notevole, di essere determinato e di essere veloce sia nell’adattarsi sia nell’apprendere. Il rookie ne ha dato prova con un percorso di crescita graduale e costante di weekend in weekend, che ha convinto i vertici della Red Bull a fargli prendere il posto di Gasly a stagione in corso. I risultati dell’esordiente sono ancor più sorprendenti se si considera che aveva percorso pochissimi chilometri con una vettura di Formula 1 prima di cominciare il campionato e ha avuto un tempo davvero risicato per prepararsi al debutto.

    Albon, primi scatti con i colori della Red Bull

    Il giovane alfiere ha anche espresso velocità sul giro secco e la capacità di massimizzare il potenziale della macchina. Il rookie è entrato in Q3 due volte, con una Toro Rosso che si sta comportando bene nella lotta di centro gruppo ed è attualmente quinta nella classifica costruttori, ma soffre un po’ la poca costanza nel rendimento in pista. Il confronto in qualifica tra Albon e il più esperto compagno di box, anch’esso ritenuto un pilota molto competitivo, vede un pareggio con sei a sei. Dunque, l’esordiente non sfigura rispetto a Kvyat e pure nel confronto in gara è vicino, in lieve svantaggio, cinque a sette. Il debuttante si trova 15esimo in campionato con un bottino di 16 punti, a 11 lunghezze dal compagno di squadra, che è nono e forte del podio ottenuto a Hockenheim. Il thailandese ha indubbiamente meno esperienza del russo, ma anche nei loro duelli ravvicinati sul tracciato il ragazzo classe 1996 non si è mai tirato indietro, sfidandolo con decisione ruota a ruota e dando il massimo fino alla fine, senza concedere niente.

    È proprio questo l’aspetto che ha più stupito e convinto del rookie: il suo essere lottatore. Helmut Marko ha dichiarato nelle varie interviste che non si aspettavano una performance tale nel suo primo anno e hanno apprezzato in particolar modo la capacità di Albon di combattere. L’assenza di paura che esprime il giovane thailandese nel confrontarsi con i piloti più forti ed esperti della griglia abbinata alla sua aggressività, tenacia e anche maturità ha colpito e fatto entusiasmare sia gli addetti ai lavori sia gli appassionati. Inoltre, le doti del debuttante hanno fatto scoccare la scintilla nei vertici della Red Bull, che le hanno viste adatte a rimpiazzare le mancanze di Gasly in termini di prestazione, bravura nella bagarre e forza mentale.

    Il rookie thailandese è dunque già promosso ancor prima di concludere il suo primo anno nella classe regina. A questo punto la domanda è lecita: a lungo termine la decisione della Red Bull pagherà o per Albon sarà un salto troppo precoce e rischierà di bruciare la sua carriera? Dopo l’anno di debutto convincente di Gasly in Toro Rosso la scelta della sua promozione alla casa “madre” sembrava più che ragionevole e promettente, eppure il francese ha faticato nel reagire alle difficoltà riscontrate con la macchina, alla pressione e al confronto con Max Verstappen, pagandola cara in termini di performance. Gli stessi Helmut Marko e Christian Horner avevano rivelato che il passaggio del pilota di Rouen era stato un po’ troppo anticipato e avrebbe avuto bisogno di più tempo per adattarsi. Quindi, come può il salto del giovane esordiente non essere precoce dopo solo 12 gare in Formula 1? Indubbiamente il team vede qualcosa di speciale nel ragazzo classe 1996, un talento cristallino, un astro nascente che il consigliere della scuderia austriaca reputa un eccellente prospetto per il futuro.

    Albon possiede sicuramente doti promettenti e va considerato il margine di crescita che ha. Rimane da vedere dunque come si comporterà con una macchina più competitiva e al fianco del fuoriclasse olandese. Il rookie ha gestito egregiamente la pressione all’inizio della sua carriera in Formula 1 e sfruttato al massimo l’opportunità che gli è stata data, ma riuscirà ad avere lo stesso atteggiamento ai livelli più alti richiesti da un top team come Red Bull e ad alzare l’asticella? Il contratto per ora prevede solo le restanti nove gare del 2019 e non c’è niente di deciso per il 2020, quindi per Marko il giovane potrà correre e crescere senza subire pressioni aggiuntive. Il thailandese vorrà certamente dimostrare ai vertici della casa austriaca che la loro scelta è giusta e che può essere lui l’altro fenomeno su cui puntare per il futuro.

    Noi di Circus F1 siamo impazienti e curiosi di vederlo in pista a partire dal Gran Premio del Belgio. Rimanete collegati, vi terremo aggiornati.



    2019 albon F1 Gasly kvyat red bull toro rosso verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Gp Belgio 1994: dalla chicane all’Eau-Rouge alla squalifica di Schumacher
    Next Article Ferrari, Mercedes e Red Bull al Gp del Belgio di Formula 1
    Mattia Livraghi

    Mattia Livraghi | Ho iniziato a correre con i go-kart a livello agonistico nel 2008 e sono arrivato a competere nella categoria regina del karting a livello nazionale. Il sogno è sempre stato quello di diventare pilota ma dopo il motorsport l’altra mia grande passione è la scrittura. Abbinare le due cose insieme? Un mix da favola e una grande opportunità. Condividere la mia passione e trasmetterla agli altri per me è qualcosa di speciale.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.