Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Formula 1, Max Verstappen: dove può arrivare il fenomeno olandese?

    Paolo PellegriniBy Paolo Pellegrini10 Agosto 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    È il pilota del momento, il ciclone che, più di tutti, sta animando questo scorcio di Mondiale. Max Verstappen incarna appieno la figura del campione, del predestinato, del personaggio capace di aggiungere sempre quel “quid” ad ogni gara: amato, idolatrato, “odiato”, sovente criticato (a ragione o a torto), indubbiamente apprezzato da chi capisce di corse e di automobilismo. Un talento indiscutibilmente cristallino, un pilota già in grado di scrivere un importante capitolo di storia della Formula 1.

    Il Mondiale di F1 2019 sta regalando eclatanti emozioni. Tra gli artefici di questo avvincente campionato vi è, appunto, il talento olandese. Lewis Hamilton, all’indomani del GP di Ungheria, guida la classifica iridata con 250 punti, dall’alto delle sue attuali 8 vittorie, l’ultima delle quali conseguita proprio sul tracciato magiaro, trionfo che fa seguito ad un GP di Germania assai negativo per il campione inglese e per tutto il Mercedes AMG Petronas Motorsport. Valtteri Bottas, autore di un inizio stagione sfavillante, è andato gradualmente a staccarsi dal proprio compagno di squadra, complici, in particolar modo, il ritiro colto in occasione del GP di Germania ed i miseri 4 punti racimolati all’Hungaroring. Già vincitore di due Gran Premi in questo 2019, il pilota finlandese occupa al momento la 2a posizione nella classifica Piloti con 188 punti.

    Max Verstappen, grazie ad una condotta di campionato esemplare (i quinti posti colti in occasione dei GP del Canada e Gran Bretagna costituiscono, alla pausa estiva, i peggiori risultati di questo 2019) e due vittorie (Austria e Germania), si issa comodamente in terza posizione a quota 181 punti. A conferma della ottima stagione sinora condotta da Max Verstappen, ecco giungere, finalmente, la prima pole-position della carriera del pilota di Hasselt, conseguita sul tracciato di Budapest. Bottas, dunque, dista appena 7 lunghezze.

    Una rimonta portentosa quella messa in atto dal pilota Red Bull. Alle sue spalle, infatti, troviamo entrambe le Ferrari SF90, rispettivamente condotte da Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Le monoposto di Maranello non sembrano, al momento, tenere il passo della incredibilmente esuberante Red Bull RB15-Honda azionata dal piede destro di Verstappen.

    Possiamo parlare, a tutti gli effetti, di un secondo capitolo nella carriera di Max Verstappen. Classe 1997, Max Verstappen, ormai, non è più solo il figlio di Jos, il giovane prodigio cresciuto in seno alla Red Bull, l’uragano che ha portato scompiglio e freschezza in una F1 politicamente corretta. Max Verstappen è, ormai, una solida realtà della Formula 1. A 21 anni può già vantare un invidiabile curriculum: 93 GP sinora all’attivo (debutto al GP d’Australia 2015), 7 vittorie (al pari di René Arnoux, Juan-Pablo Montoya e Daniel Ricciardo), 1 pole-position, 27 podi complessivi, 7 giri più veloce in gara, numeri — destinati inesorabilmente a variare e crescere — in grado di raccontare la forza di un pilota, non dimentichiamolo, alla sua quinta stagione di F1. E non è tutto. Ad oggi, infatti, Max Verstappen è il pilota più giovane ad aver vinto un GP di F1: a soli 18 anni, infatti, trionfava al GP di Spagna (2016).

    Un secondo capitolo nella carriera di Max Verstappen, dicevamo. Il GP di Monaco 2018 rappresenta, in questo senso, un autentico spartiacque, un giro di boa provvidenziale ai fini della maturazione professionale del giovane Max. Da pilota veloce, aggressivo, senza dubbio predestinato ma alquanto falloso e decisamente poco ragioniere, Verstappen ha saputo trasformarsi in un pilota accorto, attento, sovente ed incredibilmente ragioniere, qualità che, tuttavia, non hanno minimamente sopito ed intaccato le innate peculiarità dell’olandese della Red Bull. Ed ecco che, nella “nuova” carriera di Verstappen, una attenta condotta di gara è andata a sposare velocità e sana aggressività agonistica. Un mix che, dati alla mano, si sta rivelando vincente.

    Da quel GP di Monaco 2018, Verstappen ha macinato punti e risultati, andando consecutivamente a punti nelle ultime 21 corse (le ultime 9 del 2018 e le prime 12 del 2019). Meglio di lui, prendendo in esame il biennio 2018-2019, hanno fatto solo Lewis Hamilton (24 GP consecutivamente a punti, dal GP di Gran Bretagna 2018 al GP di Ungheria 2019) e Valtteri Bottas (23, dal GP di Gran Bretagna 2018 a Silverstone 2019).

    Un Max Verstappen, dunque, in formato Mondiale. La splendida vittoria colta in quel di Hockenheim non è stato bissata — grazie ad una migliore strategia del box Mercedes — in quel di Hungaroring. Non sono bastati al pilota olandese della Red Bull i 59 giri complessivi (su 70 previsti) condotti in testa alla corsa per portare a casa il GP.

    A conferire ancor più valore e prestigio ai risultati conseguiti da Max Verstappen subentra anche un elemento tecnico affatto trascurabile e secondario, ossia la globale “inferiorità” delle monoposto sinora guidate dal talento olandese. Dalle Toro Rosso STR10-Renault e STR11-Ferrari alla Red Bull RB12-Renault, dalle Red Bull RB13 e RB14 (ancora motorizzate Renault) alla attuale Red Bull RB15-Honda, Verstappen ha dovuto costruire la propria vincente carriera al volante di vetture mai realmente “da mondiale”. Anche la competitiva Red Bull RB15-Honda risulta, ancora oggi, globalmente non all’altezza della Mercedes F1 W10, quest’ultima la quale costituisce il punto di riferimento in quanto a prestazioni assolute, continuità, affidabilità.

    Red Bull e Honda proseguono incessanti nello sviluppo della monoposto: uno sviluppo che, sinora, sta fruttando a Verstappen il ruolo di “anti-Hamilton”. Un ruolo inatteso e insperato ad inizio stagione.

    Riuscirà il “nuovo” Verstappen a mantenere questa invidiabile costanza di rendimento già a partire dall’atteso GP del Belgio? E soprattutto, riuscirà a contendere sino alla fine il titolo ad un fuggitivo Hamilton?

    È Max Verstappen l’ago della bilancia di questo Mondiale 2019. Un ago che, a nove gare dal termine della stagione, è stato in grado di scardinare pronostici, aspettative e valori in pista. Una sola Red Bull-Honda contro l’armata Mercedes e Ferrari. Roba da… Max!

    2019 F1 pellegrini red bull verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, accordo rinnovato: Il GP del Messico in calendario fino al 2022
    Next Article Mercato piloti F1: più vicina la riconferma di Valtteri Bottas in Mercedes?
    Paolo Pellegrini
    • Twitter
    • Instagram

    Paolo Pellegrini, Classe '82, amante della velocità a 360°, che sia un'auto, una moto, un aereo o i 10 secondi di un 100 metri. Disegnatore di auto e moto da corsa estreme.

    Altre Notizie

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    F1, Test Pirelli a Barcellona: più di 610 giri con le gomme 2024

    F1, Ferrari chiama Roberto Boccafogli. Sarà Communications Advisor

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    9 Giugno 2023

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    9 Giugno 2023

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    8 Giugno 2023

    F1, Test Pirelli a Barcellona: più di 610 giri con le gomme 2024

    7 Giugno 2023

    F1, Ferrari chiama Roberto Boccafogli. Sarà Communications Advisor

    7 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.