GP Belgio F1 2019: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
Terminate le vacanze estive è tempo di tornare in pista e il Circus più veloce del mondo approda in uno dei tracciati dove si è fatta la storia dell’automobilismo. Questa domenica si va sulle Ardenne, Spa-Francorchamps, dove si disputerà il Gran Premio del Belgio F1 2019.
GP BELGIO F1 2019: ORARI TV
Il Gp del BelgioF1 2019 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 30 AGOSTO 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - 16:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 31 AGOSTO 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 01 SETTEMBRE 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 15:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP BELGIO F1 2019: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP BELGIO F1 2019: IL CIRCUITO
Nome: Circuito di Spa-Francorchamps
Località: Francorchamps, Belgio
Lunghezza: 7.004 m
Numero di curve: 20
Giri: 44 con un totale di 308,052 km
Caratteristica: Il circuito più lungo del campionato, che riporta alle origini in quanto completamente immerso nella natura.
Primo GP: 1950
Podio 2018: 1° Sebastian Vettel (FER), 2° Lewis Hamilton (MER), 3° Max Verstappen (RBR).
GP BELGIO F1 2019: L’ASPETTO TECNICO
Il tracciato di Spa è uno dei più veloci in calendario. Per quanto riguarda l’aerodinamica si viaggia con vetture praticamente scariche sul posteriore, ma negli ultimi anni si è visto l’utilizzo di ali a “cucchiaio” con il compito di ottimizzare velocità di punta e deportanza. Sull’anteriore si hanno alettoni leggermente più carichi per ottimizzare la percorrenza dei lunghi curvoni presenti soprattutto nel settore centrale di questa pista.
A livello di sospensioni si tende ad ammorbidire molto quelle anteriori appunto per migliorare la percorrenza in curva e porre invece una rigidezza media sul posteriore così da avere un buon bilanciamento in trazione e percorrenza. I dislivelli sono importanti su questo tracciato, per cui i team cercheranno di minimizzare l’altezza da terra delle vetture per favorire la velocità di punta.
GP BELGIO F1 2019: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Il rientro dalle vacanze metterà subito a dura prova le gomme della Pirelli che sul tracciato belga non avranno vita facile. La casa italiana costruttrice di pneumatici ha deciso di portare le mescole: C1 (Hard-Fascia bianca), C2 (Medium-Fascia gialla) e C3 (Soft-Fascia rossa).
La scelta di portare i compound più duri della gamma deriva dal punteggio alto con cui i tecnici della Pirelli hanno classificato questa pista. Le gomme dovranno sopportare molto stress dovuto alle forti frenate ed elevate forze laterali che si generano durante i lunghi curvoni. Di seguito riportiamo anche le scelte di set fatte dai vari piloti.
GP BELGIO F1 2019: FRENI, I DATI BREMBO
Lunghi rettilinei significano anche forti frenate e per questo la Brembo approda in Belgio consapevole che non sarà un week-end facile.
Delle 8 frenate presenti su questa pista, ben 4 sono classificate come impegnative, ma la più difficile di tutte è quella che precede curva 5. I piloti giungono al punto di frenata con una velocità di 311 km/h e in 68 metri devono raggiungere la velocità di 168 km/h necessaria ad affrontare questa curva.
Il tempo di frenata è di 1,60 secondi con una decelerazione di 4,6g e con un carico sul pedale del freno che arriva a ben 138kg.
Altre frenate impegnative sono quelle di curva 1, curva 8 e curva 18.
GP BELGIO F1 2019: ALBO D’ORO*
Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (6)
Maggior numero di Vittorie per team: Ferrari (17)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Lewis Hamilton (5)
Maggior numero di Pole-Position per team: Ferrari (13)
Maggior numero di Podi per pilota: Michael Schumacher (9)
Maggior numero di Podi per team: Ferrari (47)
(*) Le statistiche riguardano il Gran Premio del Belgio che si è disputato sui tracciati di: Spa-Francorchamps (1950-1956; 1958; 1960-1968; 1970; 1983; 1985-2002; 2004-2005; 2007-…) Nivelles (1972; 1974) Zolder (1973; 1975-1982; 1984).
GP BELGIO F1 2019: LE ASPETTATIVE DEL WEEK-END
Il ritorno dalle vacanze porta con se molte domande su come i piloti si siano preparati per questa seconda parte di stagione. Ferrari potrebbe essere la favorita in Belgio e in Italia, ma il team di Maranello non si è mostrato sempre lucidissimo nell’approfittare delle occasioni che si sono presentate in questo 2019. E queste due piste potrebbero rappresentare una sorta di ultima spiaggia. Occhi puntati anche sulla Red Bull con Max Verstappen pronto a dare spettacolo per le tribune “Orange” e Alexander Albon al suo esordio nel team austriaco. Ovviamente la squadra da battere resta la Mercedes con Lewis Hamilton pronto a dare la zampata definitiva al mondiale e Valtteri Bottas che dovrà ritrovare la competitività persa nelle ultime gare. Resta da capire infine come avrà preso la retrocessione Pierre Gasly che potrebbe essere ad un punto di svolta importante per la sua giovane carriera e avere Daniil Kvyat come compagno di squadra può essere d’aiuto.
Concludiamo la nostra introduzione al Gran Premio del Belgio con la Pole Position dello scorso anno realizzata da Lewis Hamilton, che ha mostrato ancora una volta il suo talento sotto la pioggia.
GP BELGIO F1 2019: LA POLE POSITION DEL 2018
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.