Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    GP Belgio F1: l’eccessivo raffreddamento dei freni è il pericolo nelle Ardenne

    Fabio ParolinBy Fabio Parolin28 Agosto 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Immerso nelle colline delle Ardenne, il circuito situato vicino alla cittadina di Francorchamps, è considerato come una sorta di “università della Formula 1” per la sua varietà di curve veloci, cambi di pendenza e lunghi rettilinei. La sua completezza fa sì che sia il circuito preferito di molti piloti.

    Quella di domenica 1° settembre sarà l’edizione numero 42 del GP, ma dalla prima edizione ad oggi, il tracciato è cambiato molto, in primis sulla lunghezza: da 14.9 km si è passati a poco più di 7 km, che lo rendono comunque il tracciato più lungo del mondiale.

    Il circuito di Spa-Francorchamps è composto da ben 19 curve, ma solamente 3 sono caratterizzate da frenate con alte energie in gioco. Inoltre, gli impianti godono sia dei curvoni veloci (come Eau Rouge e Blanchimont) che dei lunghi rettilinei presenti per raffreddare a dovere i materiali. Temperature che possono addirittura creare il problema opposto: soprattutto in caso di condizioni metereologiche avverse, potrebbe verificarsi un eccessivo raffreddamento dei freni.

    Il circuito belga è dunque stato indicato dai tecnici Brembo come fra i più impegnativi per i freni. Facendo segnare un indice di difficoltà di 4, in una scala da 1 a 5.

    L’impegno dei freni durante il GP

    Nonostante il circuito sia il più lungo dell’intero calendario (7.004 metri), a Spa-Francorchamps i freni sono usati soltanto 7 volte al giro: come in Austria, circuito però fra i più corti del mondiale. In termini di tempo, i piloti usano i freni per soli 13 secondi al giro, il 13 per cento della durata del Gran Premio.
    I tecnici Brembo hanno determinato che ogni pilota dovrà esercitare un carico di 35 tonnellate e mezzo sul pedale del freno: circa metà rispetto ai valori di una pista come Monaco.

    Le frenate più impegnative

    Delle 7 frenate di cui è composto il Circuit de Spa-Francorchamps, solo 3 sono classificate come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e 2 sono leggere.

    La frenata più impegnativa è sicuramente quella della curva 18, una volta chiamata “chicane Bus Stop”. Qui le monoposto vi arrivano ad una velocità di 321 km/h e scendono a 91 km/h in soli 128 metri e 2.71 secondi. La decelerazione arriva fino a 5,8 g.

    Anche la prima curva risulta piuttosto impegnativa per gli impianti. Pur non essendo lunghissimo, il rettilineo di partenza consente alle monoposto di arrivare fino a 303 km/h. I piloti devono esercitare 171 kg sul pedale del freno per scendere a 85 km/h, subendo ben 5,3 g di decelerazione. La terza frenata più difficile è quella di “Les Combes”, che arriva al termine del rettilineo del Kemmel. Qui le vetture raggiungono la velocità massima: 339 km/h per arrivare fino a 164 km/h in 127 metri. 4,9 sono i g di decelerazione.

    Il GP del Belgio di Formula 1 2019 secondo Brembo

    2019 belgio brembo F1 spa
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Mattia Binotto (Ferrari): Siamo più motivati e pronti a dare battaglia!
    Next Article F1, In Belgio nel 1996 la prima pietra della golden age Ferrari-Schumacher
    Fabio Parolin

    Fabio Parolin | Geografo classe 1990 con una smodata passione per la F1. Cresciuto con Schumacher e Hakkinen e di conseguenza abituato troppo bene. Il mio sogno: comprare casa a Monte-Carlo.

    Altre Notizie

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    F1, Gp di Spagna tra fughe solitarie e cadute rovinose

    F1 2023, Gp Spagna: gli HIGHLIGHTS della gara di Barcellona [ VIDEO ]

    GP Spagna F1 2023: altra giornata di passione per la Ferrari

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    4 Giugno 2023

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    4 Giugno 2023

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    4 Giugno 2023

    F1, Gp di Spagna tra fughe solitarie e cadute rovinose

    4 Giugno 2023

    F1 2023, Gp Spagna: gli HIGHLIGHTS della gara di Barcellona [ VIDEO ]

    4 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.