La classifica del mondiale F1 di centro gruppo al termine del round che chiude la prima parte di campionato, vede ai vertici gli stessi tre piloti che sono saliti sul “podio” del GP d’Ungheria, escludendo sempre i piloti dei tre top team. Carlos Sainz ha conquistato i 25 punti per la seconda volta consecutiva (con tanto di tweet ironico da parte sua) aggiudicandosi il titolo di campione d’estate, seguito da Kimi Raikkonen che si conferma il primo inseguitore dello spagnolo nella classifica piloti, seppur a 51 punti di distacco.
Terzo posto in gara per Lando Norris che occupa ora anche la terza posizione della classifica piloti; il rookie che veste la casacca McLaren ha guadagnato così ben due posizioni in un colpo solo, scavalcando Daniel Ricciardo e Daniil Kvyat e portandosi a 16 lunghezze dal finlandese dell’Alfa.
Alle spalle del podio, la battaglia è molto accesa: 28 punti infatti racchiudono un pacchetto di ben sette piloti. Alle spalle di Ricciardo e Kvyat, distaccato di 4 punti, c’è Sergio Perez che segue il russo di casa Toro Rosso di una sola lunghezza. Al tempo stesso il messicano deve guardarsi le spalle, perché l’altra vettura di Faenza non è così lontana; Alexander Albon è infatti settimo con sette punti in meno.
Per quanto riguarda l’ottava piazza c’è stato un avvicendamento fra Nico Hulkenberg e Lance Stroll, con il canadese che è stato sopravanzato dal tedesco della Renault. Resta in decima posizione Kevin Magnussen anche se ad un solo punto dal pilota della Racing Point. Non cambiano i punteggi nelle ultime posizioni in classifica, ad esclusione di George Russel che incrementa di un punto il suo bottino personale.
Al termine del weekend ungherese, fra i costruttori non ci sono cambiamenti in classifica, con una McLaren sempre più leader (299 punti) che, grazie al doppio podio di Budapest da parte di Sainz e Norris, porta il gap con la Toro Rosso (204) a 95 punti. La scuderia emiliana mantiene il secondo posto, anche se insidiato dal Team Renault (197) che si trova a soli sette punti dal team italiano. Alle spalle del team francese la Racing Point (188), a nove lunghezze; non così lontana l’Alfa Romeo Racing (173) che accorcia in classifica, seguita dalla Haas (129) che rimane però distante.
Qui sotto le classifiche piloti e costruttori, stilate senza considerare i sei piloti dei tre top team (Mercedes, Ferrari e Red Bull).
Classifica piloti
- Carlos Sainz McLaren 183
- Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 132
- Lando Norris McLaren 116
- Daniel Ricciardo Renault 110
- Daniil Kvyat Toro Rosso 106
- Sergio Perez Racing Point 105
- Alexander Albon Toro Rosso 98
- Nico Hulkenberg Renault 87
- Lance Stroll Racing Point 83
- Kevin Magnussen Haas 82
- Romain Grosjean Haas 47
- Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 41
- George Russel Williams 14
- Robert Kubica Williams 8
Classifica costruttori
- McLaren 299
- Toro Rosso 204
- Renault 197
- Racing Point 188
- Alfa Romeo Racing 173
- Haas 129
- Williams 22
Classifica pole position
- Kevin Magnussen 3
- Daniel Ricciardo 3
- Roman Grosjean 2
- Lando Norris 2
- Sergio Perez 1
- Kimi Raikkonen 1
Classifica giri più veloci*
- Lance Stroll 3
- Daniil Kvyat 2
- Carlos Sainz 2
- Lando Norris 1
- Daniel Ricciardo 1
- Alexander Albon 1
- Kimi Raikkonen 1
- Antonio Giovinazzi 1
*Le classifiche non prevedono l’assegnazione dei punti addizionali per i giri veloci.
Qui sotto l’ordine d’arrivo del GP con in grassetto i piloti del mondiale F1 di centro gruppo.
GP UNGHERIA F1 2019 L'ORDINE D'ARRIVO - Domenica 4 Agosto 2019 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 2 33 M. Verstappen Red Bull + 17"796 3 5 S. Vettel Ferrari + 61"433 4 16 C. Leclerc Ferrari + 65"250 5 55 C. Sainz McLaren + 1 giro 6 10 P. Gasly Red Bull + 1 giro 7 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 8 77 V. Bottas Mercedes + 1 giro 9 4 L. Norris McLaren + 1 giro 10 23 A. Albon Toro Rosso + 1 giro 11 11 S. Perez Racing Point + 1 giro 12 27 N. Hulkenberg Renault + 1 giro 13 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 14 3 D. Ricciardo Renault + 1 giro 15 26 D. Kvyat Toro Rosso + 2 giri 16 63 G. Russell Williams + 2 giri 17 18 L. Stroll Racing Point + 2 giri 18 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 2 giri 19 88 R. Kubica Williams + 3 giri 20 8 R. Grosjean Haas Retirado