GP Russia F1 2019: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
La Formula 1 ha vissuto un’altra emozionantissima gara a Singapore, ma neanche il tempo di riprendersi dal caldo dell’isoletta asiatica, che è già tempo di tornare in pista, a Sochi, una città basata sullo sport e che questa domenica ospiterà il Gran Premio di Russia F1 2019.
GP RUSSIA F1 2019: ORARI TV
Il Gp di Russia F1 2019 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 27 SETTEMBRE 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 28 SETTEMBRE 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 13:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP RUSSIA F1 2019: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP RUSSIA F1 2019: IL CIRCUITO
Nome: Autodromo di Sochi
Località: Sochi, Russia
Lunghezza: 5.848 m
Numero di curve: 18
Giri: 53 con un totale di 309,745 km
Caratteristica: Il circuito è ricavato intorno al villaggio olimpico, che nel 2014 ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali.
Primo GP: 2014
Podio 2018: 1° Lewis Hamilton (MER), 2° Valtteri Bottas (MER), 3° Sebastian Vettel (FER).
GP RUSSIA F1 2019: L’ASPETTO TECNICO
La pista russa presenta un mix di caratteristiche che non rendono facile il setup di una vettura. Sono presenti molte curve ad angolo retto che quindi richiedono un anteriore preciso in inserimento e un posteriore ben attaccato a terra in fase di uscita, ma al tempo stesso vi sono lunghi rettilinei che permettono alte velocità di punta. Si tende quindi ad avere alettoni carichi sull’anteriore e più scarichi sul posteriore. La reattività della vettura si recupera con sospensioni anteriori più dure che rendono la macchina “scattante”, mente sul posteriore si tende ad ammorbidire le sospensioni per sfruttare il grip meccanico in fase di accelerazione.
L’altezza da terra è minima perché questa pista non presenta dossi o cambi di pendenza, ma è praticamente piatta.
GP RUSSIA F1 2019: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Le continue accelerazioni e frenate vanno a scaricarsi direttamente sulle gomme che quindi potranno giocare un ruolo chiave sul setup della vettura. I tecnici della Pirelli classificano la pista di Sochi come mediamente impegnativa per le gomme e per questo hanno deciso di portare le mescole: C2 (Hard-Fascia Bianca), C3 (Medium-Fascia Gialla) e C4 (Soft-Fascia Rossa). Le sollecitazioni maggiori saranno quindi quelle verticali che portano tanto stress sulla gomma.
Molto importanti saranno anche i carichi laterali, soprattutto nel primo settore dove il lungo curvone a sinistra mette a dura prova le gomme. Di seguito riportiamo le scelte fatte dai piloti.
GP RUSSIA F1 2019: FRENI, I DATI BREMBO
Dato che si tratta di un tracciato “Stop-and-Go”, un ruolo importante in questo week-end lo avrà la Brembo, che per 53 tornate dovrà garantire ai piloti prestazioni impeccabili. Su questa pista non esistono frenate “leggere”, poiché le 10 frenate presenti sono classificate dai tecnici Brembo in: 5 ad elevato impegno e 5 a medio impegno per i freni.
Delle 5 frenate impegnative, quella più tosta è quella che precede curva 13 dove i piloti arrivano con una velocità di 300 km/h e in 119 metri, frenando per 2,21 secondi, i piloti raggiungono una velocità di 105 km/h. La decelerazione è di 4,7g, mentre il carico sul pedale del freno arriva a 148 kg.
Altre frenate impegnative sono quelle di: curva 2, curva 4, curva 5 e curva 17.
GP RUSSIA F1 2019: ALBO D’ORO
Maggior numero di Vittorie per pilota: Lewis Hamilton (3)
Maggior numero di Vittorie per team: Mercedes (5)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Nico Rosberg (2)
Maggior numero di Pole-Position per team: Mercedes (4)
Maggior numero di Podi per pilota: Lewis Hamilton (4)
Maggior numero di Podi per team: Mercedes (8)
GP RUSSIA F1 2019: LE ASPETTATIVE DEL WEEK-END
Nessuno si sarebbe aspettato la doppietta Ferrari nel Gran Premio di Singapore e da ora in poi le Rosse di Maranello potrebbero tornare ad essere competitive in ogni pista, ma diciamocelo, la pista russa è da sempre terra di conquista della Mercedes e batterli qui potrebbe essere un forte segnale. Dal lato opposto ovviamente se la Mercedes non vince dove ha sempre dominato (3 doppiette in 5 edizioni), si può parlare di “crisi”, per quanto un team che ha chiuso la pratica mondiale in poche gare possa andare in crisi. RedBull che esce da grande sconfitta dal Gp asiatico e che forse dovrà riconquistare il ruolo di anti-Mercedes perché la Ferrari è tornata prepotentemente in lizza.
Concludiamo la nostra introduzione al Gran Premio di Russia con la Pole-Position dello scorso anno realizzata da Valtteri Bottas.
GP RUSSIA F1 2019: LA POLE POSITION DEL 2018
Tutti i video ufficiali di Formula1.com non possono essere visti tramite embed su altri siti! Per guardare il video qui sotto, clicca sul video e poi segui il link su youtube.
All Formula1 videos are blocked from watching embedded on other sites, so you’ll need to use youtube to watch it. Click on the video then follow link to youtube.
Gp RUSSIA F1 2019 – LE FOTO
Gp RUSSIA F1 2019 – I VIDEO