Il mondiale F1 di centro gruppo, dopo Singapore: McLaren davanti con due punte
Ad emergere sotto i riflettori di Singapore è stato Lando Norris che al termine del weekend è stato il migliore di centro gruppo ottenendo quindi i 25 punti nella classifica che esclude i tre top team. Norris compie un gran passo avanti in classifica, passando dalla quinta alla seconda posizione.
Non è stato un fine settimana cosi buono invece per il suo compagno: Carlo Sainz ha comunque conquistato 8 punti che lo piazzano a 32 lunghezze di vantaggio sull’inglese con cui divide il garage. Alle spalle di quella che possiamo considerare un’egemonia del team di Woking, visto il momentaneo 1-2 in classifica, Sergio Perez è rimasto a secco di punti. Dopo un inizio di settimana che aveva lasciato ben sperare per lui, è arrivato il ritiro in gara per un problema, nemmeno al sabato aveva mostrato buonissime performance.
Uno dei protagonisti del fine settimana in notturna, è stato certamente Antonio Giovinazzi, dopo essersi qualificato undicesimo in griglia, nella prima parte di gara è riuscito a risalire il gruppo fino a portare addirittura la sua Alfa in testa al GP, cosa che non accadeva dal lontano 1983. Nella seconda parte, una gestione di gara da rivedere da parte del team lo ha quindi fatto scendere nelle zone basse della classifica, il pilota di Martina Franca è però riuscito a recuperare terreno, chiudendo alle spalle di Norris, Gasly ed Hulkenberg. L’italiano mantiene così l’undicesima piazza in classifica su Romain Grosjean.
Per quanto riguarda la situazione a centro classifica, per Kimi Raikkonen quello ottenuto a Singapore è stato un risultato diametralmente opposto a quello del compagno, zero punti e due posizioni perse. Sono invece ingaggiate le due Renault con Daniel Ricciardo che vede avvicinarsi il compagno Nico Hulkenberg, per il tedesco di casacca transalpina, ancora per sei gare, un buon weekend che lo ha condotto alla conquista di un bottino più che discreto.
Lance Stroll resta invece in ottava posizione, preceduto da Daniil Kvyat che il prossimo weekend avrà tutti gli interessi per fare bene, visto che correrà in casa. Ottimo risultato per Pierre Gasly che ha chiuso il GP alle spalle di Lando Norris, in seguito all’appiedamento dalla Red Bull, nella nostra classifica il francese è riuscito ad ottenere 38 punti in tre gare. Così come il Canadese della Racing Point, Kevin Magnussen non ha incrementato, l’unica soddisfazione per il danese di casa Haas, quella di aver difeso il record sul giro in gara, che aveva fatto segnare anche lo scorso anno.
Fra i costruttori resta invariata la situazione ai vertici, Mclaren leader, Renault seconda; c’è stato invece uno scambio di posizioni fra la Toro Rosso e la Racing Point, con la scuderia Faentina ora al terzo posto, che precede le pantere rosa con un vantaggio di 12 lunghezze.
Classifica piloti
- Carlos Sainz McLaren 191
- Lando Norris McLaren 159
- Sergio Perez Racing Point 145
- Daniel Ricciardo Renault 141
- Nico Hulkenberg Renault 135
- Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 134
- Daniil Kvyat Toro Rosso 126
- Lance Stroll Racing Point 105
- Alexander Albon Toro Rosso 98
- Kevin Magnussen Haas 88
- Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 65
- Romain Grosjean Haas 62
- Pierre Gasly 38
- George Russel Williams 19
- Robert Kubica Williams 9
Classifica costruttori
- McLaren 350
- Renault 276
- Toro Rosso 262
- Racing Point 250
- Alfa Romeo Racing 199
- Haas 150
- Williams 28
Classifica pole position
- Daniel Ricciardo 5
- Kevin Magnussen 3
- Roman Grosjean 2
- Lando Norris 2
- Sergio Perez 1
- Kimi Raikkonen 1
- Carlos Sainz 1
Classifica giri più veloci*
- Lance Stroll 3
- Daniil Kvyat 2
- Carlos Sainz 2
- Antonio Giovinazzi 2
- Daniel Ricciardo 2
- Lando Norris 1
- Kimi Raikkonen 1
- Alexander Albon 1
- Kevin Magnussen 1
*Le classifiche non prevedono l’assegnazione dei punti addizionali per i giri veloci.