F1, GP Giappone: Aggiornamenti aerodinamici sulla W10 per Mercedes
Giunti nella terra del “sol levante”, con il tifone Hagabis che incombe, Mercedes ha portato un pacchetto di aggiornamenti aerodinamici abbastanza importanti.
Il circuito di Suzuka dovrebbe essere sulla carta favorevolissimo alla W10, anche se i passi in avanti fatti da Ferrari dal punto di vista tecnico potrebbero raccontare un risultato non così scontato sulla carta. Ecco perché in questo periodo i tecnici di Brackley hanno lavorato molto per rispondere al recupero della Ferrari, cercando di riprendere il vantaggio di inizio stagione affievolitosi durante ultime uscite.
Nello specifico sulla W10 vi è l’introduzione di un nuovo design dei deviatori a fianco delle bocche dei radiatori, che erano già stati completamente rivisti a Hockenheim rispetto alla vettura di inizio stagione. I profili orizzontali dei barge board passano a 5, mentre il profilo a ponte sopra le pance è stato separato in due elementi creando un’ apertura. Nella parte inferiore sono comparsi anche due deviatori che sono ancorati al fondo.
Gli ingegneri della casa tedesca stanno cercando dunque di affinare la qualità della gestione dei flussi, che andrà poi a finire al retrotreno. Questo dovrebbe garantire un carico aerodinamico maggiore, in una pista in cui la down force crea la prestazione.
Nell’illustrazione osserviamo la nuova fiancata della stella d’argento, con i nuovi elementi aerodinamici evidenziati in giallo.
Modifiche di micro aerodinamica all’ endplate dell’ala anteriore, in cui è stata aggiunto un deviatore di flusso che sposta l’aria verso il basso. Modifica al limite del regolamento, che prevede che le paratie laterali non debbano più avere quegli elementi aerodinamici a sbalzo sia nella parte interna, che esterna della paratia.
A Suzuka Mercedes opta per un setting di carico elevato con un‘ala posteriore da ampia incidenza, almeno nelle prime immagini che si sono viste della vettura nella pit lane il giovedì. Sulla Ferrari ad esempio si era vista un’ala posteriore a cucchiaio, da medio carico. I tecnici della stella d’argento inoltre dovrebbero aver introdotto un nuovo telaio, alleggerito, per Lewis Hamilton.