Sebastian Vettel ha ottenuto la pole position del Gran Premio del Giappone, con un giro da campione chiuso in 1:27.064. In una mattinata anomala, con la sessione interrotta da due bandiere rosse, il tedesco è stato imprendibile per tutti gli altri. A completare la prima fila Charles Leclerc, con la Ferrari a confermare un enorme salto di qualità rispetto alle prove libere di venerdì.
La Ferrari ha confermato, dunque, la bontà del lavoro svolto nella seconda metà di stagione, su una pista che da sempre è il banco di prova per l’equilibrio delle vetture. Vettel, dal canto suo, ha dimostrato di amare Suzuka, facendo un giro semplicemente fenomenale, sfruttando al meglio la SF90. Charles Leclerc nulla ha potuto contro lo scatenato team mate; il secondo tempo comunque lo mette in una ottima posizione per la gara che si terrà tra poche ore.
Sorpresa in negativo è stata, dopo le ottime prove libere, la Mercedes. Valtteri Bottas ha chiuso terzo, staccato di più di due decimi da Vettel, mentre Hamilton si è dovuto accontentare del quarto posto. Le vetture di Brackley non sono sembrate a loro agio in particolare nel terzo settore, spesso scomposte in uscita dalla chicane Casio, forse a causa del forte vento residuo dell’uragano che ha spazzato la pista nella giornata di ieri.
Stesso tempo al millesimo per le due Red Bull. Nella gara di casa della Honda, la scuderia anglo-austriaca non è andata oltre la terza fila nonostante il super motore portato qui dalla Casa di Wako. Dietro Verstappen e Albon, le due McLaren di Sainz e Norris, bravi a mantenersi in agguato dietro i top team. Nono tempo per Pierre Gasly, grande a portare la Toro Rosso in top ten, mentre Daniil Kvyat non è riuscito ad andare oltre il quattordicesimo tempo.
A chiudere la top ten Romain Grosjean sulla Haas, che in gara proverà a portare a casa punti che servono come l’aria al team americano. Male il suo team mate Magnussen, a muro in uscita dall’ultima curva nel Q1. Dietro Romain, si è piazzato un ottimo Antonio Giovinazzi, di pochissimo escluso dal Q3. In casa Alfa Romeo, tredicesimo tempo per Kimi Raikkonen, non perfettamente a suo agio su una pista difficile. Altra grande sorpresa di giornata, in dodecisima posizione, Lance Stroll su Racing Point, mentre Sergio Perez non è andato oltre il 17° posto.
Male le due Renault, con Ricciardo escluso nel Q1 (16°) e Hulkenberg 15° con problemi al servosterzo. Diciottesimo tempo per George Russell, sulla Williams, mentre Robert Kubica è andato a muro in un incidente simile a quello di Magnussen. Il polacco poi ha pesantemente accusato il team di volerlo mettere apposta in difficoltà; vedremo se i meccanici inglesi riusciranno a rimettere in sesto la sua vettura.
Sebastian Vettel ha fatto un giro incredibile questa mattina; ora, in gara, bisognerà vedere se le Rosse saranno in grado di tenere un passo superiore rispetto a Mercedes e Red Bull.
GP GIAPPONE F1 2019 - Domenica 12 Ottobre 2019 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 S. Vettel Ferrari 1'28"988 1'28"174 1'27"064 2 C. Leclerc Ferrari 1'28"405 1'28"179 1'27"253 +0"189 3 V. Bottas Mercedes 1'28"896 1'27"688 1'27"293 +0"229 4 L. Hamilton Mercedes 1'28"735 1'27"826 1'27"302 +0"238 5 M. Verstappen Red Bull 1'28"754 1'28"499 1'27"851 +0"787 6 A. Albon Red Bull 1'29"351 1'28"156 1'27"851 +0"787 7 C. Sainz McLaren 1'29"018 1'28"577 1'28"304 +1"240 8 L. Norris McLaren 1'28"873 1'28"571 1'28"464 +1"400 9 P. Gasly Toro Rosso 1'29"411 1'28"779 1'28"836 +1"772 10 R. Grosjean Haas 1'29"572 1'29"144 1'29"341 +2"277 ------------------------------------------------------------------------- 11 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'29"604 1'29"254 12 L. Stroll Racing Point 1'29"594 1'29"345 13 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'29"636 1'29"358 14 D. Kvyat Toro Rosso 1'29"723 1'29"563 15 N. Hulkenberg Renault 1'29"619 1'30"112 --------------------------------------------------------- 16 D. Ricciardo Renault 1'29"822 17 S. Perez Racing Point 1'30"344 18 G. Russell Williams 1'30"364 19 K. Magnussen Haas - 20 R. Kubica Williams -
GP GIAPPONE F1 2019 – VIDEO