Oggi, 2 novembre, si celebra la Giornata dei Defunti. In questo contesto particolare, ognuno di noi ricorda con affetto i nostri cari che ci hanno lasciato, e che oggi riposano in pace.
Anche in un contesto squisitamente sportivo come quello della Formula 1, quella di oggi è una giornata particolare, carica di ricordi ed emozioni contrastanti: dal 1950 ad oggi, ben 44 piloti sono purtroppo morti a seguito di gravissimi incidenti, occorsi durante weekend di gara ufficiali o in altre circostanze, come test privati o gare non incluse nel campionato.
In occasione di questa commemorazione, CircusF1 desidera ricordare tutti questi uomini e, più in generale, tutti coloro che hanno perso la vita nel corso di competizioni automobilistiche.
Il loro ricordo sarà sempre vivo nella memoria di tutti noi.
DATA INCIDENTE PILOTA EVENTO 18 giugno 1952 - Cameron Earl - Test privati 15 maggio 1953 - Chet Miller - 500 Miglia di Indianapolis 30 maggio 1953 - Carl Scarborough - 500 Miglia di Indianapolis 18 settembre 1953 - Charles de Tornaco - Test privati, Circuito di Modena 31 luglio 1954 - Onofre Marimon - Nurburgring, GP di Germania 11 aprile 1955 - Mario Alborghetti - GP di Pau (gara non ufficiale) 16 maggio 1955 - Manny Ayulo - 500 Miglia di Indianapolis 30 maggio 1955 - Bill Vukovich - 500 Miglia di Indianapolis 14 marzo 1957 - Eugenio Castellotti - Test privati, Circuito di Modena 15 maggio 1957 - Keith Andrews - 500 Miglia di Indianapolis 30 maggio 1958 - Pat O'Connor - 500 Miglia di Indianapolis 6 luglio 1958 - Luigi Musso - Reims, GP di Francia 3 agosto 1958 - Peter Collins - Nurburgring, GP di Germania 19 ottobre 1958 - Stuart Lewis-Evans - Ain-Diab, GP del Marocco 17 maggio 1959 - Jerry Unser - 500 Miglia di Indianapolis 19 maggio 1959 - Bob Cortner - 500 Miglia di Indianapolis 13 maggio 1960 - Harry Schell - Silverstone, gara non ufficiale 19 giugno 1960 - Chris Bristow - Spa-Francorchamps, GP del Belgio 19 giugno 1960 - Alan Stacey - Spa-Francorchamps, GP del Belgio 17 febbraio 1961 - Giulio Cabianca - Test privati, Circuito di Modena 10 settembre 1961 - Wolfgang von Trips - Monza, GP d'Italia 1° novembre 1962 - Ricardo Rodriguez - GP del Messico, gara non ufficiale 1° agosto 1964 - Carel Godin de Beaufort - Nurburgring, GP di Germania 7 agosto 1966 - John Taylor - Nurburgring, GP di Germania 7 maggio 1967 - Lorenzo Bandini - GP di Monaco 14 agosto 1967 - Bob Anderson - Test privati, Silverstone 7 luglio 1968 - Jo Schlesser - Rouen, GP di Francia 21 giugno 1970 - Piers Courage - Zandvoort, GP d'Olanda 5 settembre 1970 - Jochen Rindt - Monza, GP d'Italia 29 luglio 1973 - Roger Williamson - Zandvoort, GP d'Olanda 6 ottobre 1973 - François Cevert - Watkins Glen, GP degli USA 22 marzo 1974 - Peter Revson - Test privati, Kyalami 6 ottobre 1974 - Helmut Koinigg - Watkins Glen, GP degli USA 17 agosto 1975 - Mark Donohue - Osterreichring, GP d'Austria 5 marzo 1977 - Tom Pryce - Kyalami, GP del Sudafrica 10 settembre 1978 - Ronnie Peterson - Monza, GP d'Italia 1° agosto 1980 - Patrick Depailler - Test privati, Hockenheim 8 maggio 1982 - Gilles Villeneuve - Zolder, GP del Belgio 13 giugno 1982 - Riccardo Paletti - Montreal, GP del Canada 14 maggio 1986 - Elio de Angelis - Test privati, Le Castellet 30 aprile 1994 - Roland Ratzenberger - Imola, GP di San Marino 1° maggio 1994 - Ayrton Senna - Imola, GP di San Marino 5 ottobre 2014 - Jules Bianchi - Suzuka, GP del Giappone