Formula E, si riparte! Al via il primo round della stagione 2019-2020
L’attesissima sesta stagione di Formula E schiude le porte agli appassionati per regalare il pieno di emozioni. Domani e sabato, infatti, sarà già arrivato il momento dei primi due appuntamenti ufficiali 2019-2020 con gli ePrix, in Arabia Saudita, sulla pista di Ad Diriyah.
Quest’anno la battaglia si preannuncia agonisticamente ancora più feroce e incerta rispetto al passato per la presenza di altre due Case automobilistiche dal nome molto, molto importante: Mercedes e Porsche. Un’accoppiata che non ha certo bisogno di presentazioni e che testimonia, come meglio non si potrebbe, l’evidente crescita in termini di credibilità e valenza sportiva della categoria creata da Alejandro Agag. Proprio l’attenzione dei brand eccellenti dell’automobile e dei motori rappresenta il miglior sponsor della Formula E.
Un trend di sviluppo eccezionale se si pensa che nella prima stagione 2014-15 gli unici grandi Costruttori presenti all’appello erano Renault e Audi. Sei anni dopo, uscita di scena la Renault da vincente, ai nastri di partenza oltre al marchio dei 4 anelli si presentano regolarmente anche Bmw, Jaguar, Nissan, Penske e, come anticipato, Mercedes e Porsche. Nomi storici dell’automobilismo sportivo e non, che solo a pronunciarli fanno venire i brividi. Nomi che hanno creduto alla categoria in funzione del futuro trasporto di ogni giorno in chiave elettrica. Qualità e quantità in poderosa ascesa per la Formula E, tanto da iniziare ad intravedere nell’avvenire un’eccitante e suggestiva concorrenza o conurbazione con il mondo della F1. Che, non a caso, adotta ormai stabilmente le componenti elettriche sulle sue vetture da Gran Premio. Ma senza volare troppo con la fantasia, per adesso godiamoci una Formula E separata e dal dna differente rispetto al Circus e da ogni altra serie motoristica sportiva.
Campioni in carica sono il binomio franco-cinese Jean Éric Vergne-DS Techeetah. L’ex pilota di F1 ha dimostrato di adattarsi benissimo alle esclusive monoposto della categoria, trionfando già per due volte assolute con vetture e scuderie diverse. È lui l’uomo da battere. Da tenere d’occhio anche la coppia Audi Di Grassi-Abt e quella Porsche Lotterer-Jani. Riflettori puntati poi su D’Ambrosio e Wehrlein del team Mahindra nonché, ovviamente, sulle armate Mercedes (Vandoorne-De Vries) e Nissan (Buemi-Rowland). Senza dimenticare Felipe Massa, alla sua seconda esperienza in Formula E. Esordiente assoluto un’altra conoscenza della F1, Brendon Hartley assieme a James Calado.
Per quanto riguarda i circuiti, la serie manifesta un ottimo stato di salute anche in tal senso con l’ingresso in calendario di Corea del Sud, Indonesia e il ritorno a Londra. Confermata la tradizionale tappa italiana a Roma il 4 aprile 2020. In pista scenderanno le monoposto della generazione Gen2, dotate di gomme Michelin 18 pollici con battistrada e capaci di toccare i 280 km/h. Da questa stagione non sarà più possibile disporre della doppia unità motogeneratrice MGU mentre l’Attack Mode verrà aumentato in potenza di 10 kW ma non è disponibile nelle fasi di Full Course Yellow o Safety Car. Infine 1 kWh sarà eliminato dall’energia totale rilevata dall’inizio della fase di neutralizzazione per ogni minuto di Full Course Yellow o Safety Car.
Scuderie e piloti
Envision Virgin Racing Sam Bird | Robin Frijns Audi Sport ABT Schaeffler Lucas Di Grassi | Daniel Abt ROKiT Venturi Racing Felipe Massa | Edoardo Mortara DS Techeetah Jean Éric Vergne | António Félix da Costa TAG Heuer Porsche Formula E Team André Lotterer | Neel Jani BMW i Andretti Motorsport Alexander Sims | Maximilian Günther GEOX Dragon Brendon Hartley | Nico Müller Panasonic Jaguar Racing Mitch Evans | James Calado Mahindra Racing Jérôme d'Ambrosio | Pascal Wehrlein Mercedes-Benz EQ Formula E Team Stoffel Vandoorne | Nyck De Vries Nissan e.dams Oliver Rowland | Sébastien Buemi NIO 333 FE Team Oliver Turvey | Ma QinghuaCalendario
E-Prix di Dirʿiyya 22-23 Novembre 2019 E-Prix di Santiago 18 gennaio 2020 E-Prix di Città del Messico 15 febbraio 2020 E-Prix di Marrakech 29 febbraio 2020 E-Prix di Sanya 21 marzo 2020 E-Prix di Roma 4 aprile 2020 E-Prix di Parigi 18 aprile 2020 E-Prix di Seul 3 maggio 2020 E-Prix di Giacarta 6 giugno 2020 E-Prix di Berlino 21 giugno 2020 E-Prix di New York 11 luglio 2020 E-Prix di Londra 25-26 luglio 2020Albo d'oro Piloti
2014-15 Nelson Piquet Jr. NEXTEV China Racing 2015-16 Sébastien Buemi Renault e.dams 2016-17 Lucas di Grassi Audi Schaeffler ABT 2017-18 Jean-Éric Vergne Techeetah 2018-19 Jean-Éric Vergne DS TecheetahAlbo d'oro Costruttori
2014-15 Team e.dams Renault 2015-16 Renault e.dams 2016-17 Renault e.dams 2017-18 Audi Sport ABT 2018-19 DS Techeetah