Il mondiale F1 di centro gruppo dopo Interlagos: prestazioni super per Gasly, Sainz e Alfa Romeo
Ad interlagos ha trionfato più che mai il midfield, le battaglie che per tutta la stagione hanno animato le file centrali della griglia, in quel di San Paolo sono valse per diversi piloti ben più di un buon piazzamento. Nel mondiale che esclude i top drivers dalla corsa, per inciso in Brasile il solo Max Verstappen non si è escluso dalle posizioni a loro riservate, abbiamo potuto osservare non solo conferme. Una di queste non può che essere quella legata a Carlos Sainz che è stato protagonista di una rimonta sensazionale, da ultimo a terzo (in classifica generale del GP), un’impresa quasi impensabile persino se la vettura fosse stata una Mercedes, Ferrari o Red Bull. Ebbene, Carlos è riuscito a compiere la rimonta guidando non una di queste monoposto, bensì una McLaren che però nel corso di questo campionato ha più che meritato la posizione di leadership fra i competitors di centro classifica.
Nella nostra graduatoria resta poi in seconda posizione Sergio Perez che vede alle sue spalle Lando Norris, i due che allungano di sei e otto punti, si giocheranno la piazza ad Abu Dhabi, visto che le undici lunghezze che li separano non sono un gap così incolmabile da chiudere. Ma dopo il finale senza fiato che ci ha regalato, Pierre Gasly merita la nomina come uno degli interpreti che ricorderemo maggiormente di questo Interlagos 2019. Il francese ha potuto così godersi meritatamente da una piazza d’onore la torcida brasiliana che ha riempito il rettilineo del traguardo. Interessante notare come nella nostra classifica il confermato pilota Toro Rosso da Spa fino ad oggi abbia ottenuto gli stessi punti che Alexander Albon aveva accumulato da Melbourne all’Ungheria, al volante della monoposto di Faenza.
Spesso nell’ultimo periodo abbiamo parlato di un’Alfa Romeo Racing in crisi di risultati, una serie negativa dalla quale sembrava poter essere difficile uscirne prima del tramonto di questa stagione, invece i due alfieri della scuderia cliente di Maranello hanno finalmente messo un punto fermo ad un filotto negativo che durava ormai da troppo. Nel mondiale di centro gruppo Kimi Raikkonen si mette in scia ad un Nico Hulkenberg rimasto a secco; Antonio Giovinazzi compie quindi un strappo consistente. Se in qualifica l’Alfa aveva lasciato presagire a qualcosa di positivo grazie alla qualificazione per il Q3 da parte di Kimi, aveva sorpreso invece con decisione la Haas che aveva piazzato un doppio piazzamento fra i primi 10 del sabato. La scuderia a stelle e strisce non ha però capitalizzato nulla nel momento che conta, disputando un gara in sordina.
Fra i costruttori, se la McLaren non fa altro che continuare a scavare la voragine fra se e gli altri con 125 lunghezze che nella nostra classifica separano la scuderia di Woking da chi insegue, per il secondo posto si deciderà tutto nel deserto di Abu Dhabi. Renault, Toro Rosso e Racing Point sono racchiuse in un fazzoletto di soli sette punti. A riaprire la lotta a tre ad un solo round dal gong conclusivo, la scuderia faentina, che dopo il fine settimana brasiliano ha recuperato un nutrito bottino interponendosi fra i due diretti avversari. L’ottimo esito finale complessivo da parte dei due piloti dell’Alfa, non può evidentemente bastare per cancellare l’ingombrante distacco con gli altri.
Classifica piloti
- Carlos Sainz McLaren 280
- Sergio Perez Racing Point 219
- Lando Norris McLaren 208
- Daniel Ricciardo Renault 194
- Nico Hulkenberg Renault 169
- Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 167
- Daniil Kvyat Toro Rosso 162
- Lance Stroll Racing Point 137
- Kevin Magnussen Haas 105
- Alexander Albon Toro Rosso 98
- Pierre Gasly Toro Rosso 98
- Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 86
- Romain Grosjean Haas 67
- George Russel Williams 21
- Robert Kubica Williams 9
Classifica costruttori
- McLaren 488
- Renault 363
- Toro Rosso 358
- Racing Point 356
- Alfa Romeo Racing 253
- Haas 172
- Williams 30
Classifica pole position
- Daniel Ricciardo 5
- Carlos Sainz 5
- Kevin Magnussen 3
- Roman Grosjean 2
- Lando Norris 2
- Sergio Perez 1
- Kimi Raikkonen 1
- Pierre Gasly 1
Classifica giri più veloci*
- Lance Stroll 3
- Carlos Sainz 3
- Daniil Kvyat 3
- Lando Norris 3
- Antonio Giovinazzi 2
- Daniel Ricciardo 2
- Kevin Magnussen 2
- Kimi Raikkonen 1
- Alexander Albon 1
*Le classifiche non prevedono l’assegnazione dei punti addizionali per i giri veloci.