Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Il Circus della Formula 1 saluta Robert Kubica e Nico Hulkenberg

    Pamela ViscontiBy Pamela Visconti2 Dicembre 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Il circus saluta Nico Hulkenberg e Robert Kubica, due piloti estremamente diversi sul piano tecnico ma accomunati dallo stesso destino. Entrambi infatti, seppur con motivazioni differenti, hanno ottenuto molto meno di quanto ci si aspettasse dai promettenti inizi.

    ROBERT KUBICA

    Robert Kubica è un pilota di sostanza, abile e aggressivo, stroncato all’apice della carriera da un gravissimo incidente che gli ha procurato menomazioni permanenti. Spettacolare agli esordi in Formula 3 tanto da insidiare il futuro pluricampione del mondo Lewis Hamilton, nel 2005 passa alla F3.5 dominando il campionato e guadagnandosi la partecipazione ai test di Formula 1 con Renault. Siglerà un accordo con BMW Sauber per debuttare nella massima categoria al posto dell’infortunato Jacques Villeneuve, convincendo a tal punto da essere preferito al campione canadese. Alla terza gara a Monza coglie infatti il primo podio. La prima pole arriva nel 2008 in Bahrain, regalando un nuovo primato alla Polonia e alla BMW Sauber. Ad oggi si tratta dell’unica pole position ottenuta dalla casa svizzera. Benché retrocesso in griglia per discrepanze sul valore del carburante dichiarato, riuscirà a giungere terzo a soli cinque secondi dal vincitore, il ferrarista Massa. Nel corso della stessa stagione arriva anche la prima e unica vittoria in Canada. Kubica terminerà la stagione in quarta posizione, il miglior piazzamento in carriera. La strategia di sviluppo della BMW Sauber non funziona ed il 2009 è veramente negativo. L’unico raggio di luce arriva in Brasile, penultima tappa di campionato, ed in quell’occasione il pilota polacco è protagonista di un weekend sorprendente. Si qualifica ottavo sul bagnato e con un setup totalmente sbagliato mentre in gara insegue e ottiene la seconda posizione col motore in costante stato di surriscaldamento.

    L’anno dopo, dopo il ritiro di BMW dal circus, passerà alla Renault. Kubica riesce a distinguersi soprattutto a Spa, Melbourne, Monaco e Suzuka, dimostrando di fare la differenza laddove conta veramente la bravura del pilota. Nel 2010 veniva difatti considerato al pari di Hamilton, Vettel e Alonso, ad un passo dall’affiancare lo spagnolo in Ferrari nel 2012. È un gravissimo incidente durante il Rally di Andora a compromettere irrimediabilmente la sua carriera. Kubica deve sottoporsi ad una serie di interventi chirurgici ma la mano destra rimarrà danneggiata per sempre. Nel periodo di riabilitazione, voci di corridoio asserivano che Kubica non sarebbe mai tornato a gareggiare. Il polacco, di tutto punto, si fa vedere in rete a intraversare la sua Skodia Fabia per poi ritornare alle competizioni rallistiche a fine 2012. È ancora indemoniato al volante e ha ancora fame di vittoria. Vincerà persino il WRC-2 alla prima partecipazione fino a suscitare l’interesse della Williams. A dispetto di tutto e tutti, ritorna in Formula 1 dopo otto anni di assenza, dapprima come terzo pilota e poi come titolare. Ma la Williams è una scuderia allo sbando, i risultati sono pressoché nulli e ogni gara rasenta il ridicolo. Il campionato 2019, portato avanti tra insulti e figuracce, termina con il divorzio tra scuderia e pilota ma Kubica va via soddisfatto di essere ritornato dopo che il mondo lo aveva dato per spacciato.

    NICO HULKENBERG

    #27 Nico Hulkenberg, Renault F1 Team. Italian GP, Monza 5-8 September 2019

    Diversa è la sorte di Nico Hulkenberg. Promettente vincitori di vari campionati juniores, nel corso di dieci stagioni n Formula 1 non è mai finito nel mirino dei top team conquistando uno dei primati più tristi di sempre: il maggior numero di gare valide per il mondiale senza essere mai giunto a podio. Il giovane Nico approda nel mondo agonistico vincendo il titolo juniores di karting, la Formula BMW, l’A1 Grand Prix, il campionato di Formula 3 e quello GP2, eguagliando Lewis Hamilton con la vittoria di quest’ultimo titolo al primo anno di partecipazione. Nel 2008 diviene collaudatore per la Williams e due anni dopo titolare al fianco di Rubens Barrichello. Nonostante la scarsa competitività della vettura, Nico ottiene buoni ottenuti ma viene appiedato nel 2011 preferendogli Maldonado su spinta della PDVSA, la compagnia petrolifera statale del Venezuela. Passato alla Force India, durante la prima stagione sfiora il podio a Spa e la vittoria in Brasile per un errore sul bagnato.

    Nico ha ancora molto da imparare ma il passaggio in Sauber ed il successivo ritorno in Force India non gli permettono di poter contare su vetture performanti. Benché il giovane tedesco sia motivato a fare del bene, i risultati sono al di sotto della soglia per entrare nel mirino dei top team. Le soddisfazioni arrivano invece dal mondiale endurance dove coglie un importante successo nel 2015: la vittoria all’esordio della 24 Ore di Le Mans a bordo della Porsche 919 Hybrid insieme a Nick Tandy e Earl Bamber. In Formula 1 avviene il passaggio alla Renault nel 2017 ma l’anno di debutto è negativo per svariati problemi tecnici che lo costringono più volte al ritiro. Nel 2018, confermato in Renault al fianco di Carlos Sainz, ottiene invece il miglior piazzamento in carriera, giungendo settimo in campionato. Nico riesce a cogliere una buona serie di risultati utili, seppur sempre lontano dal podio, e viene riconfermato per la stagione successiva. Il 2019 è l’anno dell’addio. Il buon Nico, non più un giovanotto, non convince neppure la sua scuderia, pronta a sostituirlo con Ocon il prossimo anno. Hulkenberg lascia la Formula 1 non avendo mai fatto il salto di qualità né brillato per tecnica e tenacia. Resta comunque lo scrupolo di non averlo mai visto all’opera su una vettura da titolo, probabilmente più a lui che a noi.

    2019 2020 abu dhabi F1 hulkenberg kubica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Top e Flop della stagione 2019, secondo Matteo Bobbi [ VIDEO ]
    Next Article Gp Abu Dhabi F1 2019: i promossi e i bocciati di Yas Marina
    Pamela Visconti

    Pamela Visconti | 28 anni, interprete. Le mie passioni sono la scrittura e i motori. Recentemente ho avuto la possibilità di unirle curando news e approfondimenti sulla Formula 1.

    Altre Notizie

    F1, Ascolta il sound del fire-up del motore Ferrari 2023 [ VIDEO ]

    F1, Presentazione farsa per Red Bull: c’è solo la livrea, dopo una noiosa diretta!

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    F1, Red Bull 2023: la presentazione in diretta [ LIVE STREAMING ]

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    F1 LIVE | La presentazione della nuova Red Bull 2023 [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202301310356 SI202301310355 SI202301310367 RedBull_RB19_F1_2023_02 Max_02 Max_01
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Ascolta il sound del fire-up del motore Ferrari 2023 [ VIDEO ]

    3 Febbraio 2023

    F1, Presentazione farsa per Red Bull: c’è solo la livrea, dopo una noiosa diretta!

    3 Febbraio 2023

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    3 Febbraio 2023

    F1, Red Bull 2023: la presentazione in diretta [ LIVE STREAMING ]

    3 Febbraio 2023

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    3 Febbraio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.