F1 2019, Piloti Ferrari a confronto: i gap cumulati di libere, qualifiche e gara!
Sull’annata passata, ormai, si è detto praticamente tutto, tra verdetti della pista, analisi, speculazioni e chi più ne ha più ne metta. Quasi tutto: interessantissimi i dati riguardanti la stagione dei due piloti della Ferrari, Sebastian Vettel e Charles Leclerc che aiutano, ancora di più, a capire l’andamento e il rendimento di entrambi, mettendoli a confronto. L’infografica sopra presenta i tempi complessivi delle tre sessioni di prove libere (FP1, FP2 e FP3), di qualifiche, giri veloci e gare, mostrando i distacchi, anch’essi complessivi, tra i due alfieri della Rossa: già ad una prima rapida occhiata si conferma e addirittura enfatizza la stagione mirabolante di Charles Leclerc.
Se il vero valore di un pilota durante l’arco dell’anno si capisce in base alle prestazioni del compagno di squadra, quella del monegasco è stata un’annata incredibile, ben migliore di quella decantata dai risultati effettivi conquistati in pista. Leclerc domina su Vettel in tutte le sessioni di prove libere, a dimostrazione di quanto il giovane sia subito veloce sin dai primi chilometri di un week end di gara, al contrario di Sebastian che ha bisogno di più tempo da dedicare all’ ambientamento con la macchina e con il circuito, magari anche più in difficoltà nel trovare il setup giusto con una SF90 che poco si sposava con il suo stile di guida.
In qualifica il divario totale tra i due è di quasi un secondo e mezzo, frutto anche delle sei pole position conquistate da Charles, un numero impressionante e che gli ha permesso di battere svariati record per la Ferrari, già alla sua prima stagione in Rosso. In gara, complici anche i problemi tecnici avuti da Vettel misti a qualche errore di troppo, la differenza è sostanziale in favore del giovane cavallino, nonostante poi il computo delle vittorie sia solo due a una in favore di Leclerc. Sebastian è avanti solamente alla voce giri veloci in gara, a sostegno della tesi secondo la quale Charles debba ancora migliorare nella gestione delle gomme e del ritmo, con il tedesco che riesce, in alcuni casi, a far prevalere la sua grande esperienza.
Dati molto simili anche per quanto riguarda il confronto tra i piloti della Mercedes: come ci si poteva aspettare, è il campione del mondo Lewis Hamilton a dominare la partita contro Valtteri Bottas, la cui unica soddisfazione è quella di essere stato di otto decimi in totale più veloce dell’inglese nei giri veloci. Dati che certificano la prevalenza e la forza dell‘usato sicuro con Hamilton ma anche la voglia di fare e la velocità pura del nuovo che avanza con Charles Leclerc.
source stats: @f1matrix_it