F1, Come sarà la nuova Ferrari 2020? Agile e snella, secondo Paolo Filisetti
Dall’aerodinamica alle sospensioni, dal motore endotermico alle nuove componenti della Power Unit. Come sarà la nuova Ferrari F1 che Sebstian Vettel e Charles Leclerc guideranno nel Mondiale 2020? Le anticipazioni di Paolo Filisetti, pubblicate su La Gazzetta dello Sport, in edicola mercoledì 22 gennaio 2020.
FERRARI F1 2020: AERODINAMICA
Le veste aerodinamica, già anticipata a dicembre da Filisetti, punterà ad avere un incremento del carico aerodinamico generato dal corpo vettura, vero tallone d’Achille della SF90 della passato stagione.
FERRARI F1 2020: LE SOSPENSIONI
“L’adozione di un terzo elemento ad azionamento idraulico è diventato il fulcro intorno a cui è stata riprogettata la sospensione anteriore, cosa che ha richiesto peraltro un disegno del pozzetto anteriore molto diverso rispetto alle monoposto degli ultimi tre anni. In parallelo quella posteriore sarà dotata di un inerter (smorzatore inerziale) idraulico”. [ VIDEO ].
“Questa modifica va nella direzione di un riposizionamento del centro di rollio dell’avantreno. Ciò si traduce in una maggiore stabilità nei curvoni veloci, precisione e rapidità nei cambi di direzione stretti. La sospensione posteriore avrà differenti attacchi alla scatola del cambio in fibra di carbonio, ciò è dovuto alle modifiche richieste dall’alloggiamento degli elementi tra cui l’inerter: la conseguenza è che il cambio avrà un disegno più compatto. Questo potrebbe tradursi in una riduzione del passo a favore della maneggevolezza nei tratti guidati”.
FERRARI F1 2020: LA POWER UNIT
Le differenze principali con l’unita 2019 “saranno concentrate nella parte alta. Non si tratta solo di modifiche interne alle testate, ma anche di un diverso disegno dell’airscope e dei condotti che dal compressore portano al cassoncino di aspirazione. A differenza del propulsore 2019 il radiatore per il raffreddamento dell’ERS troverebbe alloggiamento sopra l’airbox, replicando di fatto la configurazione adottata da Mercedes e Honda. Questo libera spazio nelle fiancate che avranno una sezione ridotta”.
“L’integrazione della power unit al telaio della nuova monoposto è stata quindi profondamente modificata con un’accurata razionalizzazione dell’installazione di tutte le componenti accessorie. Si tratta di cambiamenti frutto di attenta analisi che dovrebbero impattare positivamente a livello di affidabilità e di aerodinamica”.
fonte: La Gazzetta dello Sport, 22 gennaio 2020
IL TWEET DI PAOLO FILISETTI
#F1 #tech #technews #preview Yesterday on @Gazzetta_it adouble page spread of my technical insight on @MercedesAMGF1 #W11 car. Today, another double page spreade analysis of the forthcoming ScuderiaFerrari car. So, what's next? pic.twitter.com/g2Q9QRgBQt
— Paolo Filisetti (@paolofilisetech) January 22, 2020