Test F1 2020 (Day 4), Ferrari: l’analisi della giornata di Vettel e Leclerc
Ha preso il via oggi a Barcellona il secondo test pre-stagionale in preparazione del campionato di Formula 1 il cui inizio è previsto il 15 marzo in Australia, sulla pista di Albert Park, a Melbourne. Nel primo dei tre giorni di prove Sebastian Vettel e Charles Leclerc si sono alternati al volante della SF1000.
Mattino
A iniziare i lavori è stato Vettel che alle 9:04 in punto è sceso in pista per il suo giro di installazione. Poco dopo il tedesco è tornato sul tracciato con un set di gomme diverse da tutte le altre: si trattava delle C2 prototipo costruite da Pirelli in previsione della gara sulla pista olandese di Zandvoort. L’asfalto particolare e la sopraelevazione di quel circuito in alcune sue parti ha infatti portato il fornitore unico di pneumatici a creare una mescola dedicata che è stata data in dotazione a tutte le squadre. Sulla SF1000 sono poi state montate le gomme C2 standard e il lavoro di valutazione della vettura è proseguito. Nella seconda parte della mattinata il tedesco ha infine montato gli pneumatici C3 con i quali ha stabilito il proprio miglior tempo in 1’18”113. Per lui 84 giri completati, pari a 391 chilometri.
Pomeriggio
Durante la pausa pranzo la monoposto è stata riconfigurata sulle misure di Leclerc che ha continuato il programma. Ancora una volta, dopo l’installation lap, la squadra ha montato le C2 prototipo per Zandvoort così da permettere anche a Leclerc di testarle, prima di continuare le prove con pneumatici di mescola C2 standard. Il monegasco ha effettuato prove aerodinamiche e anche alcuni long run prima di passare alla mescola C3 per l’ultima ora in pista. È in questa configurazione che Charles ha stabilito il proprio miglior tempo fermando i cronometri a 1’18”244. Per lui in totale 80 giri pari a 372 chilometri.
Domani
Per la seconda e penultima giornata di test sulla SF1000 sarà impegnato Vettel che terminerà così il proprio programma di avvicinamento alla nuova stagione. A concludere i lavori venerdì sarà Leclerc.
Al termine della giornata odierna, Charles Leclerc ha dichiarato: “È stato positivo tornare in macchina oggi, anche se il vento che si è alzato nel pomeriggio ha complicato il nostro programma, perché non ci ha permesso di raccogliere dei dati completamente affidabili sul comportamento della vettura. Se non altro siamo riusciti a percorrere un buon numero di giri portando avanti il processo di conoscenza della vettura. Negli ultimi minuti, poi, finalmente il vento si è calmato e ho potuto effettuare una serie di giri più attendibili dal punto di vista delle sensazioni. In questo momento è impossibile fare delle comparazioni con i nostri rivali. Nei prossimi due giorni continueremo a concentrarci su noi stessi per cercare di estrarre tutto il potenziale della vettura”.
Test F1 2020 Spagna, Barcellona - Mercoledì 26 Febbraio 2020 Pos. Pilota Team Tempo 1 Kubica Alfa Romeo 1'16"942 2 Verstappen Red Bull 1'17"347 3 Perez Racing Point 1'17"428 4 Kvyat AlphaTauri 1'17"456 5 Gasly AlphaTauri 1'17"540 6 Albon Red Bull 1'17"550 7 Hamilton Mercedes 1'17"562 8 Stroll Racing Point 1'17"787 9 Bottas Mercedes 1'18"100 10 Vettel Ferrari 1'18"113 11 Ricciardo Renault 1'18"214 12 Sainz McLaren 1'18"221 13 Leclerc Ferrari 1'18"244 14 Latifi Williams 1'18"300 15 Russell Williams 1'18"535 16 Grosjean Haas 1'18"670 17 Norris McLaren 1'18"826 18 Raikkonen Alfa Romeo 1'19"515 19 Ocon Renault 1'21"542