Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Mondiale legend. Assente l’Alfa, nel 1926 il Campionato è della Bugatti

    Alessandro CrupiBy Alessandro Crupi31 Marzo 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La seconda edizione del Campionato automobilistico mondiale Costruttori del 1926 è contrassegnata da una grave assenza. L’Alfa Romeo, dominatrice l’anno prima nella stagione dell’esordio, si ritira ufficialmente dalle competizioni agonistiche per concentrarsi sulla produzione delle vetture sportive. Assente il marchio campione del mondo in carica, la partita si gioca essenzialmente tra le Case francesi Delage, Bugatti, le italiane Maserati e Chiribiri e le britanniche Talbot e Aston Martin, con i costruttori d’oltralpe nel ruolo di favoriti.

    La cilindrata massima consentita venne ridotta da 2000 a 1500 cc mentre importanti novità si registrarono sul fronte delle prove in calendario: l’introduzione del Gp di Gran Bretagna da disputare a Brooklands e il Gp di San Sebastián valevole come gara europea, che rimpiazza quello del Belgio. Confermati invece i Gp di Francia (questa volta sulla pista di Miramas), d’Italia sempre a Monza e l’inizio delle ostilità con la 500 Miglia di Indianapolis del 31 maggio, la cui incidenza agli effetti della classifica finale continuava ad essere praticamente nulla. Per la cronaca, nella celebre competizione dell’Indiana ad affermarsi fu la Miller di Frank Lockhart. Ma è in Europa, come sempre, la vera battaglia. Il bravissimo Jules Goux al volante della Bugatti s’impone imperiosamente nella gara di casa a Miramas per un successo tutto transalpino e a Lasarte, in Spagna, teatro della corsa di San Sebastián.

    L’antagonista Delage riuscirà a far sua la gara inglese di Brooklands con il duo Robert Sénéchal-Louis Wagner davanti alla Bugatti di Malcolm Campbell, ma il marchio di Molsheim sarà imprendibile e trionferà a Monza il 5 settembre con Louis Charavel. Il secondo Campionato automobilistico del Mondo Costruttori della storia parla, dunque, la lingua francese con una doppietta Bugatti (campione del mondo)-Delage (seconda). Fuori concorso tutti gli altri, a partire ovviamente dalle Case americane partecipanti alla mitica 500 Miglia e per finire con Talbot, Halford Special, Aston Martin, Chiribiri e Maserati. Mai in grado di impensierire le rappresentanti della Francia. Nel 1926, oltre alla vittoria nel Mondiale, la Bugatti fu assoluta protagonista dell’intera stagione automobilistica nelle altre competizioni dell’anno non valide per il Campionato Costruttori, soprattutto con il modello T35. Ma la regina della stagione fu senza dubbio la macchina campione del mondo, la 39A, dotata di un V8 con compressore volumetrico, capace di erogare 130 cavalli.

    1926 2020 Alfa Romeo Bugatti F1
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, La Ferrari è al lavoro per un versione B della SF1000 [ VIDEO ]
    Next Article F1, Ferrari SF1000: Le differenze fra i volanti di Vettel e Leclerc
    Alessandro Crupi

    Alessandro Crupi | Classe '81, laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista. Scopre quasi casualmente la F1 all'età di 10 anni e se ne innamora dedicandosi a questo sport con assiduità ed entusiasmo.

    Altre Notizie

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.