Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Confronto tecnico fra Ferrari SF1000 e Mercedes W11 [ VIDEO ]

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana1 Aprile 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La Mercedes W11 e Ferrari SF1000 sono due monoposto che per la stagione 2020 presentano più che mai filosofie progettuali molto differenti, con scelte aerodinamiche a volte radicalmente opposte.

    La Ferrari SF1000 nasce come diretto sviluppo della vecchia SF90, e riprende quasi il 90% delle scelte tecniche portate avanti la passata stagione sulla rossa di Maranello. Mercedes invece sulla W11 ha rivoluzionato parecchie aree della monoposto, rendendo la monoposto del 2020 una vettura molto più estrema nelle scelte aerodinamiche.

    Una SF1000 che a gli occhi di un osservatore esterno parrebbe dunque essere più conservativa, mentre la W11 ha presentato novità assolute fra cui il sistema di regolazione della convergenza delle ruote anteriori denominato DAS (dual axist steering).

    Come già premesso, Ferrari riprende molte delle scelte aerodinamiche introdotte nel 2019, soprattutto a livello aerodinamico.

    Mettendo a confronto la SF1000 alle dirette avversarie Red Bull e Mercedes, balzano all’occhio alcune sostanziali differenze di interpretazione tecnica dei regolamenti, fra cui la scelta del muso largo. Gli ingegneri Ferrari infatti hanno perseguito la scelta aerodinamica del muso largo, con una sezione d’ingresso dell’aria fra i piloni del muso molto più ampia rispetto a Mercedes. La scuderia di Toto Wolff infatti ormai dal 2015 presenta un nose strettissimo, al fine di energizzare al massimo i flussi (sotto forma di velocità dell’aria) per far lavorare al meglio la parte inferiore della vettura.

    Nelle ultime due stagioni inoltre Mercedes ha rastremato anche la parte superiore del muso, per ridurre la resistenza all’avanzamento e migliorare il coefficiente di penetrazione aerodinamica. Sulla W11 la parte che va ad aderire al telaio è ancora più stretta rispetto alla W10, molte squadre fra cui Mclaren, Renault e la stessa Red Bull hanno preso ispirazione da Mercedes.

    Anche per il 2020 abbiamo visto che Ferrari continua sulla strada dell’outwash sull’ ala anteriore, anche se non a livelli estremi di Alfa Romeo. Gli aerodinamici della Mercedes  avevano iniziato lo scorso anno con una ala anteriore molto più up wash (o in wash) rispetto alla scelta attuale, più neutra, e che si  avvicina leggermente alla filosofia Ferrari. Nell’illustrazione l’ala anteriore della Ferrari, con i flap che vanno a scendere in direzione dell’endplate per favorire il passaggio esterno alla ruota anteriore dell’aria (out wash).

    Il grande lavoro svolto a Maranello sulla SF1000 è da ricercare sulla meccanica, dove per fini aerodinamici molte componenti sono state rese più compatte per stringere il corpo vettura. Nello specifico gli ingegneri hanno realizzato un cambio molto più compatto, nel tentativo di chiudere il più possibile la carrozzeria al retrotreno e far arrivare aria più pulita ad ala posteriore e diffusore.

    James Allison su Mercedes invece ha concentrato molto del lavoro sul raffreddamento della W11, che ha dato parecchi problemi lo scorso anno sulla Mercedes W10 che soffriva di surriscaldamento. Prendendo spunto proprio da Ferrari, i tecnici della Mercedes hanno introdotto delle nuove bocche dei radiatori, spostate sopra le strutture deformabili. Come è divenuto di moda ormai in F1, Mercedes ha spostato i coni anti intrusione in basso, e ha alzato le prese dei radiatori al di sopra per avere una portata d’aria maggiore. Soluzione introdotta per la prima volta dalla Ferrari nel 2017, e poi perfezionata da Adrian Newey su Red Bull.

    Nell’illustrazione in basso vediamo il confronto diretto fra le pance della Racing Point RP20 (che non è altro che la W10), e la Mercedes W11.

    In questo video l’esperto di tecnica in F1, Fabiano Vandone, fa un confronto diretto fra la Mercedes W11 e la Ferrari SF1000.

    F1 f1 video ferrari mercedes SF1000 tecnica w11
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 2020, i nuovi regolamenti slittano al 2022: è ufficiale [ VIDEO ]
    Next Article Gunther Steiner: Ipotizzo una ripresa ad Agosto. Contratti da rivedere, anche per i piloti! [ VIDEO ]
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student; 25 years old; F1 Tech Blogger, Designer;

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.