Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Confronto tecnico tra Red Bull RB16 e Ferrari SF1000 [ VIDEO ]

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana16 Aprile 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La pausa forzata da covid-19 sta permettendo a Ferrari di lavorare prima dell’inizio del mondiale F1 2020 sullo sviluppo della SF1000, con gli addetti ai lavori che elaborano i dati raccolti in pista durante i test di Barcellona, che hanno messo in evidenza una Ferrari lievemente indietro rispetto a Mercedes. Oltre a rincorrere il gap da Mercedes, la Ferrari SF1000 è parsa più in ritardo rispetto anche alla Red Bull, che con la RB16 si è candidata come la vera antagonista della W11.

    Mettendo a confronto la Ferrari SF1000 con la Red Bull RB16 emergono moltissime differenze e filosofie di progettuali, con i tecnici di Milton Keynes che hanno spinto molto sul progetto della vettura 2020, realizzando una monoposto davvero estrema.

    A livello aerodinamico le differenze sostanziali fra la rossa di Maranello, e la monoposto progettata da Adrian Newey, stanno soprattutto all’avantreno: La Red Bull RB16 ha sposato molte scelte aerodinamiche fatte proprie dalla Mercedes, fra il muso stretto con il famoso cape ( o mantello) al posto dei classici turning vanes. Soprattutto rimane la scelta di proseguire con un’ala anteriore più improntata verso l’in wash, anche se con meno incidenza rispetto alla scorsa stagione. Adrian Newey aveva comunque provato una soluzione out wash come Ferrari già lo scorso anno durante le libere di Interlagos, con un’impronta dei flap a scendere verso la zona degli endplate. Tuttavia questa soluzione non è mai stata più utilizzata lo scorso anno, mentre quest’anno durante i test di Barcellona sulla RB16 sono state provate due soluzioni diverse di ala anteriore, di cui una che era una via di mezzo fra up wash e out wash.

    Ma i segreti della Red Bull RB16 sono da ricercare sulla sospensione anteriore (trovi tutti i dettagli in questo articolo), dove Adrian Newey ha rivoluzionato completamente la monoposto rispetto alla stagione scorsa. Il triangolo multylink è quello inferiore, e la colonna dello sterzo è in una posizione inedita molto arretrata. Ferrari invece è molto più tradizionale nelle geometrie, e soprattutto dispone ancora del terzo elemento della sospensione meccanico, dopo che durante l’inverso si era dato per certo l’adozione del sistema a funzionamento idraulico.

    La vera sfida Ferrari – Red Bull si svolge anche sul fronte Power Unit, con la scuderia italiana avvolta dalle polemiche per una presunta irregolarità della scorsa stagione. In primo luogo la power unit Honda, di cui dispone la scuderia anglo-austriaca, ha fatto netti passi avanti nelle ultime stagioni in termini di affidabilità e cavalli. Ferrari dal canto suo ha il vantaggio di farsi tutto in casa propria, sia telaio che Power Unit.

    Red Bull  d’altra parte lavora in sinergia con la casa giapponese, con Honda che deve rispondere alle esigenze tecniche del team di tecnici di  Milton Keynes , e viceversa.

    Le differenze fra la power unit Honda, e quella Ferrari sono differenti principalmente nel sistema di raffreddamento, e nella disposizione delle masse radianti. Ferrari sfrutta tutto il radiatore di sinistra per il raffreddamento della parte ibrida, e della batteria a ioni di litio. L’intercooler è posto dietro il motore endotermico, e rispetto alle altre squadre si differenzia per uno scambiatore di calore che lavora ad acqua.

    Honda invece dedica al raffreddamento della parte ibrida una massa radiante posta sopra la cappa dei coni di aspirazione, appena dietro il roll bar. Una soluzione sofisticata, che alza il baricentro della vettura a vantaggio di un miglior comportamento al rollio. L’intercooler rispetto a Ferrari invece è posto dietro il radiatore sinistro, con un sistema di raffreddamento ad aria, e che permette di avere una carrozzeria più compatta al retrotreno.  Ferrari a tal proposito ha lavorato molto sul cambio, che sulla SF1000 è molto compatto per ridurre gli ingombri e avere un corpo vettura più snello al retrotreno.

    In questo video Fabiano Vandone mette a confronto la Red Bull  RB16 e la Ferrari SF1000.

    F1 f1 tecnica f1 video RB16 red bull Scuderia Ferrari SF1000
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleRace For The World: gli highlight delle due gare di Spa e Baku [ VIDEO ]
    Next Article Ferrari prosegue l’impegno contro il Covid-19 con la produzione di valvole per respiratori polmonari
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student; 25 years old; F1 Tech Blogger, Designer;

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.