Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Mondiale story: nel 1927, al terzo tentativo, la Delage fa centro!

    Alessandro CrupiBy Alessandro Crupi1 Aprile 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Anche nel 1927 l’Alfa Romeo non è ancora pronta per rilanciare il guanto di sfida nella terza edizione del Campionato del mondo automobilistico. L’Italia da corsa su quattro ruote è rappresentata da O.M. e Maserati, l’Inghilterra da Talbot, Halford e Thomas Special.

    Una concorrenza che, però, non rappresenta una reale minaccia per la Francia, presente ai nastri di partenza con un adeguato spiegamento di risorse e mezzi per puntare al successo grazie a Bugatti e Delage. Che puntualmente arriva anche in questa nuova stagione di Gran Premi. Il nodo da sciogliere, semmai, è chi vincerà tra i due Costruttori partecipanti, con la Delage che coltiva propositi di rivincita fin dall’epilogo della prima edizione del Mondiale, nel 1925. In quell’occasione venne battuta dall’Alfa, l’anno dopo dalla Bugatti. Sarà il 1927 finalmente l’anno buono? L’inizio promette benissimo.

    Dopo l’ininfluente risultato della 500 Miglia di Indianapolis che premia ancora la Duesenberg, il Gp dell’Automobil Club di Francia è un dominio assoluto Delage con una straordinaria tripletta sotto la bandiera a scacchi. Vince Robert Benoist, davanti alle macchine gemelle di Edmond Bourlier e André Morel. A seguire la Talbot 700 su cui si alternano Jules Moriceau e William Grover-Williams. Il modello con cui la Delage affronta il Mondiale è l’ottima 15S8, già schierata nel 1926, dotata di motore 8 cilindri in linea con compressore di 1500 cc, che sviluppa una potenza massima di 170 cavalli fino a 7500 giri al minuto, toccando 210 km/h. Fuoco di paglia? Macché. Nel successivo Gp di Spagna, Benoist si ripete perentoriamente con la Bugatti 39A di Caberto Conelli, secondo all’arrivo, che paga oltre 2 minuti dal vincitore.

    Il tradizionale appuntamento a Monza con il Gp d’Italia, penultima prova in calendario, potrà già dire molto su chi si aggiudicherà la terza edizione del Campionato del Mondo. All’Autodromo Nazionale è la sola O.M. guidata da Giuseppe Morandi a tentare un debole attacco alla Delage 15S8 ma anche qui alla fine non c’è storia. Robert Benoist, quest’anno è un rullo compressore, un campione capace di capitalizzare al massimo la competitività della sua macchina rispetto al resto della concorrenza e fa sua anche questa corsa. Sul podio, assieme a Morandi, sale anche l’americana Miller di Earl Cooper e Peter Kreis, che però dalla vettura francese paga un gap di oltre 35′. A suggellare un Mondiale monotematico ci pensa l’ultima gara stagionale a Brooklands in Gran Bretagna. La Delage replica la spettacolare tripletta del Gp di casa con il solito Benoist davanti a tutti e, al terzo tentativo, non manca il bersaglio con il titolo iridato. Il pilota francese viene insignito della legion d’onore.

    2020 Alfa Romeo Benoist 1927 Benoist Delage Bugatti 1927 Campionato mondiale 1927 Delage Delage 1927
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleRace Against the Virus: una gara virtuale, per un aiuto concreto alla Croce Rossa Italiana
    Next Article #QuarantenaGP | Gp Cina 2020: info e orari del secondo appuntamento stagionale
    Alessandro Crupi

    Alessandro Crupi | Classe '81, laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista. Scopre quasi casualmente la F1 all'età di 10 anni e se ne innamora dedicandosi a questo sport con assiduità ed entusiasmo.

    Altre Notizie

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.