L’emergenza Coronavirus, purtroppo, sta ancora costringendo gli italiani a restare in casa propria per evitare ogni tipo di contagio. In un periodo in cui la noia e la monotonia prendono spesso il sopravvento, fortunatamente sono anche nate diverse iniziative che, oltre a colmare virtualmente la distanza fisica tra le persone, si sono rivelate un ottimo ed efficace passatempo.
Tra queste vi è senz’altro l’istituzione del QuarantenaGP, che riguarda da vicino gli appassionati di Formula 1 e gli amanti del rispettivo videogioco ufficiale. Seguendo più o meno fedelmente quello che sarebbe stato il calendario 2020, gli ideatori di questo torneo (Nabil Zouhir e Mauro Serafin) hanno offerto la possibilità ai giocatori muniti di Playstation 4 di potersi sfidare gratuitamente online all’interno di un vero e proprio format da Gran Premio, con tanto di trasmissione in streaming dell’evento su Youtube e telecronaca a cura di Formula Nation TV.
Così come accaduto nel precedente appuntamento di Sakhir, anche in questo caso CircusF1 sarà presente sulla griglia di partenza, in una gara in cui l’unica cosa che conta per davvero è il puro divertimento, e non solo per coloro che giocano.
GLI APPUNTAMENTI E LE REGOLE
Dopo essersi dati battaglia in Australia ed in Bahrein, il #QuarantenaGP si sposterà questo fine settimana in Cina, sul circuito di Shanghai, per la terza prova del campionato virtuale riservato ai giocatori di Playstation 4.
Le monoposto inizieranno ad accendere i motori venerdì sera per affrontare il turno di prequalifiche: queste, dalla durata di 18 minuti, serviranno agli utenti per siglare il miglior tempo possibile, in modo tale da poter poi essere raggruppati dagli organizzatori con altri giocatori di livello simile in vista delle gare. A seconda del numero di iscritti raggiunto, il weekend cinese potrebbe riservare ben quattro finali, contrariamente alle due disputate nei precedenti appuntamenti.
Le gare previste per Shanghai, comunque, saranno almeno tre, con l’aggiunta di una quarta nel caso di un elevato numero di iscritti.
Come già accaduto nelle scorse settimana, lo svolgimento delle finali sarà sempre lo stesso: un turno di qualifica da 18 minuti più la gara, sulla distanza di 14 giri. Ai giocatori è consentito l’utilizzo di aiuti alla guida, ad eccezione della frenata assistita e dell’inserimento automatico del pit limiter in corsia box. L’unico aspetto obbligatorio della gara, infatti, sarà il cambio gomme.
I primi tre classificati di ogni finale saranno qualificati di diritto alla manche successiva, mentre gli altri concluderanno anzitempo la loro scalata al successo. Tutte le gare, infine, verranno trasmesse e commentate su Youtube in tempo reale sul canale Formula Nation TV, per uno spettacolo ed un divertimento garantito a tutti gli spettatori.
Gli orari delle finali
– Finale D (da confermare): sabato 4 aprile, ore 18.00 (si qualificano alla fase successiva i primi tre classificati)
– Finale C: sabato 4 aprile, ore 19.00 (si qualificano alla fase successiva i primi tre classificati)
– Finale B: domenica 5 aprile, ore 15.00 (si qualificano alla fase successiva i primi tre classificati)
– Finale A: domenica 5 aprile, ore 16.00