F1, Charles Leclerc dà la sveglia ai tifosi e guida la SF1000 per le strade di Maranello [ VIDEO ]
Un gesto simbolico ma che in tempi di ripartenza dopo i tempi bui e tristi di una pandemia non ancora conclusa trasmette tanta, tanta necessaria vitalità. Stamattina all’alba il gioiellino della Ferrari, Charles Leclerc, ha attraversato le vie di Maranello con la SF1000, destando magari piacevolmente dal sonno diversi abitanti con il rombo della sua power unit turboibrida. È il segno della ripresa. Era ora. Il 5 luglio la stagione di F1 2020 apre ufficialmente i battenti in Austria e il duo Ferrari-Leclerc lo ricordano simpaticamente ai tifosi rossi e di tutta la F1. Girando per le strade della celebre cittadina emiliana, il pilota monegasco ha lanciato un video promozionale scherzando sui social: “Scusate se ho svegliato qualcuno, stavo solo andando al lavoro.
È stata una grande emozione poter tornare in macchina oggi e soprattutto farlo su un tracciato così particolare. Rientrare nell’abitacolo mi ha fatto sentire come essere di nuovo a casa. Ci è sembrato un modo bello e divertente per dire che siamo pronti a tornare in pista. Adesso non vedo l’ora di poter guidare la SF1000 in Austria”. Un messaggio che esprime tanta carica, voglia di fare e, soprattutto, l’ardente desiderio di lanciare la sfida agli avversari in pista difendendo i colori del Cavallino. Proprio in vista della prima gara del Mondiale il 5 luglio cresce, febbrile, l’attesa per un inizio mai così inedito nella storia della F1.
Con la lunga fase di lockdown e la conseguente sospensione di tutte le attivita’, gli unici riferimenti prestazionali in chiave 2020 restano quelli dei test barcellonesi dello scorso febbraio. All’epoca, è proprio il caso di dirlo visto che sembra trascorso un secolo, la Mercedes aveva chiaramente dimostrato di essere ancora il team da battere a fronte, invece, di una Ferrari apparentemente poco brillante sulla prestazione pura ma ben messa sul passo gara. Bene Red Bull e Racing Point. Al termine delle due tornate di test il dubbio amletico sulla SF1000 fu, infatti il seguente: la Ferrari si è nascosta come fece la Mercedes nel 2019 o, per adesso, è questo il suo vero potenziale? Finalmente tra poco più di due settimane avremo la risposta.