F1, Tecnica: DAS ed efficienza aerodinamica per la Mercedes W11 [ VIDEO ]
La Mercedes W11 è una monoposto che presenta diversi scostamenti di filosofia tecnica rispetto alla vettura della passata stagione. DAS, aerodinamica più improntata all’efficienza, e assetto rake sono le principali novità tecniche adottate sulla vettura progettata da James Allison.
Il sistema DAS (acronimo di dual axis steering) è stata una vera e propria rivoluzione nel mondo della F1, e avremo la possibilità di poterne apprezzare il funzionamento in pista soltanto per questa stagione. Difatti, come si sa già da tempo, la Federazione ha subito bandito questa soluzione tecnica, modificando l’articolo 10 del regolamento tecnico.
Il DAS prevede l’utilizzo di una doppia cremagliera, con un doppio asse sterzo. I tiranti, dunque, sono collegati fra loro tramite il piantone dello sterzo, che muove simultaneamente i tiranti con la doppia cremagliera. Il sistema, che va a regolare l’angolo di convergenza delle gomme in rettilineo, è controllato da un pulsante sul volante, che fa convergere le ruote anteriori fra loro. Le auto da corsa corrono, generalmente, con un angolo di TOE lievemente aperto, per favorire l’inserimento in curva. Chiudendo l’angolo in rettilineo si riduce la resistenza all’avanzamento e si aiutano le gomme a tenere la temperatura.
L’implementazione del DAS, con la doppia cremagliera, ha obbligato Mercedes ad abbassare la scatola guida nella zona più inferiore, con i tiranti dello sterzo allineati al triangolo sospensivo inferiore.
James Allison in questi giorni ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardo questo dispositivo, al quale Mercedes lavorava al progetto da diverse stagioni. Già nel 2019 Mercedes aveva proposto questo dispositivo alla Federazione, che ne aveva bocciato l’implementazione sulla vettura di Brackley. I motivi secondo il quale questo dispositivo potesse essere legale non ha convinto la FIA, che ne ha dichiarato la totale non conformità al regolamento tecnico, in quanto il sistema veniva azionato tramite una leva dietro al volante.
La Mercedes non ha comunque mollato lo sviluppo segreto di questo dispositivo, e ha continuato a lavorare fino a ottenerne la completa legalità (adeguandosi alle richieste della Federazione). Addirittura, a detta di Allison, vennero presentate alla FIA tre versioni di DAS. La scelta è successivamente ricaduta sulla soluzione con il volante mobile.
Insomma, un vero capolavoro di ingegneria.