GP Austria F1 2020: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
Gli orari TV su Sky Sport F1 e TV8, il programma completo e diretta web del Gp d’Austria di Formula 1 2020.
Finalmente il lungo stop dovuto al Covid-19 sta volgendo al termine e tra poco meno di una settimana si torna in pista per le prime Prove Libere della stagione. Come di consueto ci saranno le nostre guide introduttive in cui poter trovare tutte le informazioni per seguire il week-end di Formula 1. Per le gare “doppie” utilizzeremo un format diverso: in questo primo post in cui troverete tutte e caratteristiche tecniche e della pista, mentre la settimana prossima un articolo analogo sarà basato principalmente sulle statistiche. Comunque sia non perdiamoci in chiacchiere e diamo ufficialmente il via al campionato con il Gran Premio d’Austria F1 2020.
GP AUSTRIA F1 2020: ORARI TV
Il Gp d’Austria F1 2020 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 3 LUGLIO 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - 16:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 4 LUGLIO 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 5 LUGLIO 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 15:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP AUSTRIA F1 2020: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP AUSTRIA F1 2020: IL CIRCUITO
Nome: Red Bull Ring
Località: Spielberg, Austria
Lunghezza: 4.318m
Numero di curve: 8
Giri: 71 con un totale di 306,452 km
Primo GP: 1963
Podio 2019: 1° Max Verstappen (RBR), 2° Charles Leclerc (FER), 3° Valtteri Bottas (MER).
GP AUSTRIA F1 2020: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
Il Red Bull Ring è una pista vecchio stile, con lunghissimi rettilinei e tantissimi saliscendi, curve a gomito e lunghi curvoni di percorrenza. Sebbene sia una pista abbastanza breve, mette a dura prova i piloti e le vetture con una cornice di meteo molte volte instabile.
Si tratta di una pista di medio-basso carico aerodinamico con un secondo settore particolarmente guidato. Il primo settore è il più veloce, presenta due lunghi rettilinei e due curve molto strette, ma la caratteristica principale è la prima curva che si trova in cima ad una ripida salita, divenuta iconica al tal punto che anche il tracciato di Austin ha voluto adottare questa soluzione. Curva 1, Curva 2 e Curva 3 sono precedute da lunghi rettilinei con rispettive zone DRS e questo le rende molto favorevoli ai sorpassi. Tuttavia, se le prime due sono in salita, la curva 3, detta anche Schlossgold, è in discesa e questo rende molto difficile la fase di frenata soprattutto durante un sorpasso. Il settore finale presenta due curve a 90° circa che non offrono molte occasioni di sorpasso, ma soprattutto i piloti devono prestare attenzione alla curva 7, perché proprio all’interno di quest’ultima si trova l’entrata ai box.
GP AUSTRIA F1 2020: L’ASSETTO IDEALE
Come detto sopra, si tratta di una pista di medio-basso carico aerodinamico, vedremo quindi vetture molto scariche.
Andando più nel dettaglio, i tecnici porteranno ali posteriori molto scariche per favorire la velocità di punta nei rettilinei, mentre gli alettoni anteriori saranno leggermente più carichi per avere una buona aderenza nel tratto centrale della pista. Data la presenza di curva molto strette, le sospensioni anteriori saranno abbastanza rigide così da favorire la reattività della vettura nei cambi di direzione, mentre sul posteriore si utilizzeranno sospensioni più morbide per guadagnare trazione in uscita dalle curve lente.
Si deve quindi trovare il giusto equilibrio tra grip meccanico e aderenza aerodinamica, stando particolarmente attenti all’altezza della vettura perché la presenza di saliscendi può essere una grossa problematica per il fondo.
GP AUSTRIA F1 2020: LE SCELTE DI PIRELLI
Questa stagione colpita dal Covid-19 ha stravolto non solo i team, ma anche la Pirelli, che ha dovuto apportare modifiche alle proprie scelte avendo come riscontro soltanto i test invernali. Per il primo Gran Premio della stagione, la Pirelli ha deciso di portare le mescole: C2 (Hard-Fascia bianca), C3 (Medium-Fascia gialla) e C4 (Soft-Fascia rossa), ma per questo campionato ai piloti non è stato consentita la scelta dei set.
Per tutta la stagione infatti, sarà Pirelli a decidere il numero di set da portare e questa scelta sarà identica per ogni pilota: 2 set di Hard, 3 set di Medium e 8 set di Soft. Vedremo quindi le stesse mescole viste lo scorso anno, quando la scelta fu dettata da un tracciato mediamente impegnativo per le gomme, ma con un’elevata scivolosità e un forte stress dovuto ai carichi verticali in fase di frenata.