Sembrava una voce priva di fondamento, ma quest’oggi è diventata ufficialmente realtà: Fernando Alonso tornerà in Formula 1 la prossima stagione, e lo farà al volante della Renault, squadra con la quale lo spagnolo vinse i suoi due titoli mondiali nel 2005 e 2006.
Il pilota di Oviedo, classe 1981, farà il suo atteso ritorno nel Circus dopo averlo abbandonato al termine della stagione 2018, tormentata da una profonda crisi di risultati con la McLaren che lo aveva spinto ad appendere il casco al chiodo e chiudere in modo apparentemente definitivo la sua esperienza in Formula 1.
E invece, il richiamo della pista e l’opportunità di poter duellare a bordo di una vettura che ha significato tanto per la sua carriera sono stati troppo forti per poter essere ignorati.
In questo modo, il due volte campione del mondo spagnolo sarà quindi presente ai blocchi di partenza della stagione 2021 come compagno di squadra di Esteban Ocon, sostituendo in Renault l’australiano Daniel Ricciardo, che in quella stagione diventerà il nuovo pilota della McLaren.
Con 312 gran premi disputati, 32 vittorie, 22 pole, 23 giri veloci e 97 podi conquistati in carriera, Alonso aprirà la sua terza parentesi in Renault, dopo esserci già stato dal 2003 al 2006 e successivamente nel biennio 2008-2009, intervallata dall’esperienza in McLaren nel 2007 ed interrotta dopo l’approdo in Ferrari nel 2010.
“Renault è la mia famiglia, i miei ricordi più belli in Formula 1 con i due titoli mondiali, ma adesso guardo avanti – ha specificato Alonso nelle sue prime parole da neo-acquisto del team francese – È con grande orgoglio e immensa emozione che torno nel team che mi ha dato l’opportunità di iniziare la mia carriera e, adesso, mi dà l’opportunità di tornare al più alto livello.
Ho ambizioni e principi allineati a quelli del progetto della squadra. I loro progressi in inverno danno credibilità agli obiettivi per la stagione 2022 e condividerò la mia esperienza con tutyi, dagli ingegneri ai meccanici e i miei compagni di squadra”.
Un pensiero carico di positività e di voglia di rimettersi in discussione con un team che tanto gli ha dato e che tanto ha ricevuto da lui stesso. Una determinazione caratterizzata da una frase ricca di entusiasmo e di fiducia nei mezzi propri e della squadra: “Il team, come me, vuole e ha i mezzi per tornare sul podio”.
Una sfida personale non solo per riconciliarsi definitivamente con la squadra, ma anche per scacciare gli incubi ed i brutti ricordi di un pilota tormentato dalle scelte sbagliate effettuate nei suoi ultimi anni di Formula 1, tali da averlo escluso da una possibile lotta per le posizioni di vertice e da non avergli concesso di esprimere tutto il suo potenziale, tra l’altro mai messo in discussione.
Ottimismo e fiducia presenti anche nello spirito e nelle dichiarazioni del Team Principal Renault Cyril Abiteboul, desideroso di poter accogliere in squadra Alonso per poter lavorare con lui in vista dei prossimi obiettivi: “La firma di Fernando Alonso è parte del piano del Gruppo Renault di continuare nell’impegno in Formula 1 e tornare al vertice del gruppo -ha spiegato il manager della scuderia giallo-nera- La sua presenza nella nostra squadra è un patrimonio formidabile sul piano sportivo ma anche per il marchio al quale è molto legato. La forza del legame tra lui, il team e i tifosi ne fanno una scelta naturale. In aggiunta ai successi del passato, è una scelta coraggiosa condivisa come anche un progetto per il futuro. La sua esperienza e determinazione ci consentiranno di estrarre il meglio l’uno dall’altro per far avanzare il team verso l’eccellenza richiesta dalla moderna Formula 1″.
Una scelta dettata quindi dal cuore e dallo speciale rapporto tra Alonso e il mondo Renault, ma non solo. L’obiettivo di riabbracciare un campione come il pilota spagnolo è legato anche e soprattutto alla voglia di crescita del team, ormai lontano dai successi e dagli anni d’oro vissuti proprio con Alonso alla guida. Non a caso, per Abiteboul il messaggio è chiaro: “Accanto a Esteban, il suo compito sarà di aiutare il team Renault a prepararsi per la stagione 2022 nelle migliori condizioni possibili”.
Bentornato, Fernando!