Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Alfa Romeo e Haas: un inizio complicato, per i motorizzati Ferrari

    Davide LeoneBy Davide Leone23 Luglio 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La Ferrari ha sicuramente attirato le attenzioni delle cronache in questo inizio di 2020 per le sue prestazioni deludenti, ma non è di certo l’unico team a passarsela maluccio. Infatti, anche i suoi clienti Alfa Romeo e Haas hanno vissuto un inizio di stagione ben al di sotto delle aspettative, guadagnando solo una manciata di punti a testa (2 e 1 rispettivamente), peraltro ottenuti grazie a fattori esterni più che alla performance delle vetture.

    A livello prestazionale, fra le due quella più in difficoltà sembrerebbe essere l’Alfa. Il team di Hinwil non è ancora riuscito a portare una vettura in Q2, e in Ungheria Giovinazzi e Raikkonen hanno occupato le ultime due caselle della griglia di partenza. Tuttavia, una gara pulita del #99 nel primo GP dell’anno ha portato due punti molto importanti.

    Per quanto riguarda Haas, i punti sono arrivati al terzo appuntamento, in Ungheria, grazie ad una grande chiamata strategica, quella di montare le slick alla fine del giro di formazione, e ad una gara tenace di Kevin Magnussen. Quella stessa chiamata, fatta anche sulla vettura gemella, è poi costata una penalità di 10 secondi ad entrambi i piloti poiché figlia di “istruzioni” vietate durante il giro di formazione. Una regola cervellotica, che ha fatto scendere il danese dalla P9 alla P10.

    Ma per due team che l’anno scorso si sono affacciati varie volte addirittura in Q3, i punti dovrebbero essere una norma più che una casualità. Proprio il confronto con le prestazioni 2019, relative alle qualifiche del GP d’Austria, mostrano un quadro spaventoso: Haas, sul giro di Spielberg, ha perso 6 decimi (su una pista dove, l’anno scorso, Magnussen si qualificò quinto), mentre Alfa ha addirittura peggiorato di oltre un secondo. Nel paddock si sta ancora cercando di capire quanto effettivamente la PU Ferrari abbia perso in prestazione, ma anche se alcune voci indicano che sia il peggior motore per distacco, numeri del genere dimostrano che la VF20 e la C39 non sono comunque delle vetture eccellenti.

    La Haas è instabile, in particolare nelle mani di Romain Grosjean, e in Austria aveva palesato dei problemi con le temperature dei freni, poi risolti. Gunther Steiner ha ammesso che, per mancanze finanziarie, non sarà possibile per il team stabilire un piano di sviluppo finché non sarà ufficializzato il calendario completo.  L’Alfa, dall’altra parte, risulta una vettura facile da guidare (come confermato anche dal test driver Kubica) ma che semplicemente non ha performance. Inoltre,  i meccanici del tram si sono resi protagonisti di pit-stop non eccelsi, in particolare in Austria, nel caso della ruota di Raikkonen non fissata. Entrambe le situazioni sono complicate e di non facile soluzione.

    A Kannapolis ed Hinwil dovranno innanzitutto sperare in… Maranello, per ritrovare qualcuno dei (tanti) cavalli persi per strada, ma potrebbe non essere abbastanza. La Williams dietro non è più una chicane mobile, e l’AlphaTauri davanti è più vicina al gruppo Renault/McLaren/Ferrari che ai due motorizzati del Cavallino. Servono duro lavoro e sviluppi azzeccati per arrivare dignitosamente al 2022, anno in cui il tetto di spesa dovrebbe livellare le prestazioni della griglia.

    2020 alfa austria F1 ferrari giovinazzi grosjean haas magnussen raikkonen ungheria
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Giorgio Terruzzi: una spy story dietro la crisi della Ferrari
    Next Article Federico Buffa presenta Ferrari 312B, venerdì 24 luglio (ore 22.30) su Sky Sport Uno
    Davide Leone

    Davide Leone | 19 anni, Irpino. Studente di lingue, aspirante traduttore. La F1 ha un valore unico nella mia vita, farne il mio pane quotidiano è il sogno e l’obiettivo.

    Altre Notizie

    F1, Ascolta il sound del fire-up del motore Ferrari 2023 [ VIDEO ]

    F1, Presentazione farsa per Red Bull: c’è solo la livrea, dopo una noiosa diretta!

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    F1, Red Bull 2023: la presentazione in diretta [ LIVE STREAMING ]

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    F1 LIVE | La presentazione della nuova Red Bull 2023 [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202301310356 SI202301310355 SI202301310367 RedBull_RB19_F1_2023_02 Max_02 Max_01
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Ascolta il sound del fire-up del motore Ferrari 2023 [ VIDEO ]

    3 Febbraio 2023

    F1, Presentazione farsa per Red Bull: c’è solo la livrea, dopo una noiosa diretta!

    3 Febbraio 2023

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    3 Febbraio 2023

    F1, Red Bull 2023: la presentazione in diretta [ LIVE STREAMING ]

    3 Febbraio 2023

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    3 Febbraio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.