Se è vero che Lewis Hamilton è, indiscutibilmente, il mago di questo sabato austriaco, è altrettanto vero che ci sono anche altre prestazioni da elogiare in quel di Spielberg e tra queste rientra sicuramente la performance di Esteban Ocon.
Il giovane francese ha difatti stupito con il quinto miglior tempo al termine di una qualifica bagnata e insidiosa, in cui l’alfiere della Renault si è mostrato sempre competitivo e a ridosso dei primi. Il pilota transalpino aveva già dato prova delle sue doti di guida sotto la pioggia con la Force India, sia nella qualifica di Monza nel 2017 con il quinto posto (poi diventato terzo a causa delle penalità assegnate alle Red Bull di Max Verstappen e Daniel Ricciardo, rispettivamente secondo e terzo, causa sostituzione di alcune componenti della power unit) che in quella di Spa nel 2018 con la terza posizione, ma al suo ritorno in Formula 1 dopo più di un anno e mezzo di inattività un tale exploit esalta ancora di più il talento di questo ragazzo.
Ocon ha concluso il suo miglior tentativo in Q3 in 1:20:922, rifilando quasi tre decimi al suo compagno di squadra Daniel Ricciardo, che ha chiuso in nona posizione, e a poco più di due decimi dalla Mercedes di Valtteri Bottas appena davanti. Queste le parole del francese, riportate sul sito ufficiale della Renault: “È decisamente fantastico essere in Q3 ed è ancora meglio essere nella top cinque! La macchina era grandiosa e mi sono sentito subito fiducioso in condizioni molto impegnative. Quando c’è la pioggia mi sento a mio agio, quindi sono molto felice di aver piazzato la macchina in quella posizione. È andato tutto bene, ma c’è sempre qualche piccola cosa che possiamo migliorare. Abbiamo una buona macchina sull’asciutto per la gara, quindi mi sento bene in vista di domani e speriamo di poter avere ancora una prestazione simile”.
Ocon ha dunque espresso il suo entusiasmo per questa performance, con cui è riuscito a dimostrare le sue capacità e la sua voglia di lottare per le posizioni di vertice dopo un primo gran premio non strabiliante, seppur solido, la settimana scorsa. Inoltre, l’alfiere della Renault si è mostrato motivato in vista della gara, in cui ambirà a un’altra prestazione di alto livello e ad altri punti preziosi. Il pilota classe 1996 ha indubbiamente fatto la differenza in questa qualifica particolare con una R.S. 20 che conferma il suo stato di forma e la domanda che sorge spontanea è: riuscirà il giovane transalpino a fare la differenza anche in gara?
Sicuramente il talento francese darà il massimo per ottenere un risultato importante e dare ulteriore prova della sua forza. Noi di Circus F1 vi terremo, come sempre, aggiornati. Rimanete collegati!
GP AUSTRIA F1 2020 - Sabato 4 Luglio 2020 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- 1 Lewis Hamilton MERCEDES 1:18.188 1:17.825 1:19.273 2 Max Verstappen RED BULL 1:18.297 1:17.938 1:20.489 3 Carlos Sainz MCLAREN 1:18.590 1:18.836 1:20.671 4 Valtteri Bottas MERCEDES 1:18.791 1:18.657 1:20.701 5 Esteban Ocon RENAULT 1:19.687 1:18.764 1:20.922 6 Lando Norris MCLAREN 1:18.504 1:18.448 1:20.925 (*) 7 Alexander Albon RED BULL 1:20.882 1:19.014 1:21.011 8 Pierre Gasly ALPHATAURI 1:20.192 1:18.744 1:21.028 9 Daniel Ricciardo RENAULT 1:19.662 1:19.229 1:21.192 10 Sebastian Vettel FERRARI 1:20.243 1:19.545 1:21.651 --------------------------------------------------------------------- 11 Charles Leclerc FERRARI 1:20.871 1:19.628 (**) 12 George Russell WILLIAMS 1:20.382 1:19.636 13 Lance Stroll RACING POINT 1:19.697 1:19.645 14 Daniil Kvyat ALPHATAURI 1:19.824 1:19.717 15 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:21.140 1:20.211 ------------------------------------------------------------ 16 Kimi Räikkönen ALFA ROMEO 1:21.372 17 Sergio Perez RACING POINT 1:21.607 18 Nicholas Latifi WILLIAMS 1:21.759 19 Antonio Giovinazzi ALFA ROMEO 1:21.831 20 Romain Grosjean HAAS
(*) penalizzato di 3 posizioni, per aver ignorato le bandiere gialle; (**) penalizzato di 3 posizioni per aver ostacolato Kvyat