Si è da poco conclusa la seconda sessione di prove libere valevole per il Gran Premio di Stiria, e l’esito dell’attività in pista sorride a Max Verstappen.
Il pilota olandese della Red Bull ha infatti chiuso al comando della classifica, distanziando di 4 centesimi di secondo la Mercedes di Valtteri Bottas (trionfatore del GP d’Austria una settimana fa sullo stesso circuito di quest’oggi) e le due Racing Point di Perez e Stroll, protagoniste anche questa mattina nonostante le continue polemiche che vogliono la monoposto di Lawrence Stroll come l’esatta fotocopia della Mercedes 2019.
Pomeriggio poco brillante anche per il campione del mondo in carica Lewis Hamilton, soltanto 6°, mentre ancora negativa la prestazione della Ferrari, con Leclerc 9° e Vettel addirittura 15°.
Quella che sembrerebbe una banale classifica da prove libere, e quindi non ancora indicativa delle reali potenzialità delle vetture, potrebbe invece nascondere una sorpresa del tutto caratteristica: per le qualifiche di domani pomeriggio, infatti, i meteorologi prevedono forti precipitazioni proprio nelle ore in cui di dovrebbe disputare la lotta per la pole position. Nel caso in cui si dovessero annullare le prove per maltempo, a quel punto sorgerebbe il problema di riprogrammare le qualifiche prima della gara di domenica, fatto reso ancor più complesso dalla presenza di altre categorie quali la F2, F3 e Porsche SuperCup. Di conseguenza, i risultati di questo pomeriggio potrebbero dunque essere validi per la composizione della griglia di partenza. Ecco quale sarebbe lo scenario.
VERSTAPPEN E RACING POINT I PIU’ VELOCI
Con il tempo di 1:03.660 è dunque Max Verstappen a siglare il miglior giro della seconda sessione di prove libere sul circuito “amico” del Red Bull Ring. Il numero 33, nonostante alcune lamentele ad inizio prova inerenti ad una scarsa erogazione di potenza del motore Honda, ha poi stravolto la classifica che, fino al momento del suo giro, presentava stabilmente le due Racing di Perez e Stroll al comando del gruppo. A guastare il desiderio di concludere il venerdì pomeriggio in testa, oltre a Verstappen, ci ha pensato anche Valtteri Bottas, 2° e distanziato di un nulla dalla stessa Red Bull dell’olandese.
HAMILTON E LE FERRARI SOTTOTONO
Più in secondo piano, invece, l’altra Mercedes di Lewis Hamilton: il campione inglese non è andato infatti oltre il 6° posto, girando poco e non offrendo mai la sensazione di poter insidiare le zone più nobili della classifica. Male, ancora, le Ferrari, in evidente difficoltà nonostante i buoni riscontri cronometrici rilevati nel primo settore: mentre Leclerc non supera la soglia del 9° posto fa ancora peggio il suo compagno di squadra Vettel, con il tedesco che rimane ancorato al 15° posto e con numerosi giri annullati per aver oltrepassato i limiti della pista in uscita dalla penultima curva (e come lui, tantissimi altri). Penultima curva che ha giocato un brutto scherzo a Daniel Ricciardo: dopo circa dieci minuti dall’inizio della sessione, l’australiano della Renault ha perso il controllo della sua vettura, andando a sbattere pesantemente contro le barriere e danneggiando notevolmente la parte posteriore della sua monoposto. Fortunatamente nessuna conseguenza per il pilota, che è comunque uscito dall’abitacolo zoppicando leggermente. Meno grave, invece, l’errore di Alexander Albon, anch’egli autore di un’uscita fuori pista dopo aver perso il controllo della sua Red Bull, ma senza impattare contro il muretto di protezione.
Ecco la classifica finale e completa della FP2 del GP di Stiria, in attesa di poter assistere alla terza ed ultima fase di prove libere prevista domani mattina e, soprattutto, di capire quali saranno le sorti delle qualifiche e la situazione meteo.
GP STIRIA (AUSTRIA) F1 2020 - Venerdì 10 Luglio 2020 - LIBERE II Pos. N. Pilota Team Tempo 1 33 M. Verstappen Red Bull 1'03"660 2 77 V. Bottas Mercedes 1'03"703 3 11 S. Perez Racing Point 1'03"877 4 18 L. Stroll Racing Point 1'04"241 5 55 C. Sainz McLaren 1'04"333 6 44 L. Hamilton Mercedes 1'04"348 7 23 A. Albon Red Bull 1'04"437 8 4 L. Norris McLaren 1'04"541 9 16 C. Leclerc Ferrari 1'04"706 10 31 E. Ocon Renault 1'04"746 11 10 P. Gasly AlphaTauri 1'04"757 12 26 D. Kvyat AlphaTauri 1'05"050 13 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'05"152 14 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'05"365 15 63 G. Russell Williams 1'05"588 16 5 S. Vettel Ferrari 1'05"613 17 6 N. Latifi Williams 1'05"655 18 20 K. Magnussen Haas 1'05"790 19 8 R. Grosjean Haas 1'06"096 20 3 D. Ricciardo Renault