Dopo due settimane di fila al Red Bull Ring, finalmente si cambia tracciato. Tutti in Ungheria, su un circuito ad alto carico, con caratteristiche molto diverse rispetto a quello austriaco. Tante le cose da provare per tutte le squadre, ancor di più i riscontri che ci si aspettano. Conferme? Cambiamenti nelle gerarchie? Di sicuro la natura del circuito potrà aiutare ad avere un rimescolamento delle carte più o meno importante.
Finite le prime prove libere, però, abbiamo solo una grande, enorme conferma: quella della Mercedes come macchina più veloce del lotto. E per distacco. Tempi impressionanti anche solo per una prima sessione di prove, con Lewis Hamilton che termina al comando in 1:16.003, 86 millesimi più veloce del suo compagno di squadra Valtteri Bottas e mezzo secondo del più diretto inseguitore delle “frecce nere”, la Racing Point di Sergio Perez.
La cosa che sconvolge di più è la mescola utilizzata dall’inglese per mettere a referto questo tempo, la gomma dura. Questo per quanto riguarda la simulazione di qualifica. Non cambia la musica sul passo gara, dove la superiorità della Mercedes risulta ancora più netta: tempi che in media sfiorano il secondo di vantaggio a giro sulla concorrenza. Che ora deve rimboccarsi le maniche e provare ad inseguire non più una semplice macchina di Formula 1 ma un autentico razzo.
Abbastanza positiva la sessione della Ferrari: sesto e settimo crono rispettivamente per Sebastian Vettel e Charles Leclerc con gomma media. Niente di eclatante. Ma sul passo gara la Rossa convince: il suo ritmo si è dimostrato il più vicino a quello della Mercedes, anche meglio della Red Bull che si nasconde con Max Verstappen. Ancora presto per dire chi riuscirà ad essere il primo inseguitore di Hamilton e Bottas. Invece non sembra essere così presto per affermare che la W11 sia una macchina stratosferica.
GP UNGHERIA F1 2020 - Venerdì 17 Luglio 2020 - LIBERE I Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri 1 44 L. Hamilton Mercedes 1'16"003 36 2 77 V. Bottas Mercedes +0"086 1'16"089 37 3 11 S. Perez Racing Point +0"527 1'16"530 20 4 18 L. Stroll Racing Point +0"964 1'16"967 35 5 3 D. Ricciardo Renault +1"197 1'17"200 28 6 5 S. Vettel Ferrari +1"235 1'17"238 26 7 16 C. Leclerc Ferrari +1"401 1'17"404 29 8 33 M. Verstappen Red Bull +1"432 1'17"435 28 9 4 L. Norris McLaren +1"520 1'17"523 26 10 31 E. Ocon Renault +1"612 1'17"615 34 11 55 C. Sainz McLaren +1"672 1'17"675 32 12 20 K. Magnussen Haas +1"710 1'17"713 34 13 23 A. Albon Red Bull +1"724 1'17"727 28 14 8 R. Grosjean Haas +1"887 1'17"890 35 15 6 N. Latifi Williams +1"966 1'17"969 31 16 26 D. Kvyat AlphaTauri +2"289 1'18"292 35 17 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo +2"422 1'18"425 30 18 63 G. Russell Williams +2"571 1'18"574 29 19 88 R. Kubica Alfa Romeo +3"147 1'19"150 26 20 10 P. Gasly AlphaTauri