Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Tecnica Ferrari: L’analisi dei problemi della SF1000 vista in Austria

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana6 Luglio 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il Gran Premio d’Austria ha messo in mostra una bruttissima Ferrari SF1000 a livello prestazionale, che sembra tornata agli incubi delle stagioni 2014 e 2009 quando era la quarta forza del mondiale. Il secondo posto di Charles Leclerc non deve nascondere i problemi messi in mostra dalla vettura 2020 della casa di Maranello, apparsa davvero lenta nei rettilinei.

    Ma a cosa devono ricondursi i problemi di bassa velocità della Ferrari SF1000?

    Il progetto SF1000 era nato con l’obbiettivo di migliorare i punti deboli della Ferrari SF90 del 2019, che era una monoposto molto efficace nei rettilinei, ma che non riusciva a generare carico aerodinamico nelle curve. La Ferrari SF1000 sembra essere l’esatto opposto della vecchia macchina di Maranello, risultando la più lenta nella classifica delle speed trap del circuito di Spielberg. In F1 efficienza aerodinamica e carico verticale sono inversamente proporzionali, e (generalmente) aumentando uno, diminuisce l’altro. Il segreto sta appunto nel trovare il giusto compromesso fra velocità in rettilineo, e velocità in curva, in modo da ottenere un vantaggio prestazionale in relazione a tanti fattori (tipo di circuito, caratteristiche del motore, gomme eccetera).

    Facendo dunque un bilancio, la Ferrari SF1000 risulta essere peggiore della SF90, almeno per quanto visto in Austria. Il circuito del Red Bull Ring mette anche in risalto i difetti della nuova Ferrari, in quanto predilige più efficienza nei rettilinei, che carico in curva.

    Ma questa scarsa efficienza nei rettilinei deriva solamente dall’aerodinamica?

    Quel che sembra emergere, vedendo i risultati di Haas e Alfa Romeo, è che non sia totalmente una questione resistenza aerodinamica della SF1000, ma anche di un Power Unit che sembra aver perso il potenziale dello scorso anno.

    Sia i nuovi regolamenti sulle Power Unit da quest’anno limitano l’uso di oli additivi, sia l’introduzione del doppio flussimetro per il controllo dei 100 kg/h di portata di benzina, potrebbero aver intaccato la competitività del motore Ferrari. L’anno scorso c’erano state molte polemiche attorno al Power Unit italiano che, secondo Red Bull, in qualche modo riuscisse a raggirare il sensore di lettura della portata di benzina del flussimetro, aumentando per brevi periodi la portata di carburante, a tutto vantaggio della potenza.

    Sotto l’attenzione della FIA anche l’uso degli oli della Shell, per un non utilizzo conforme al regolamento. Secondo Red Bull gli additivi utilizzati da Ferrari e dalla Shell incrementavano il potere calorifico della benzina in camera di combustione, non svolgendo dunque il semplice compito di lubrificazione.

    Tuttavia durante il week end di F1 svoltosi al Red Bull Ring, l’Alfa Romeo (che dispone di Power Unit Ferrari) ha fatto registrare le velocità di punta più elevate. Analizzando i dati della telemetria, Ferrari nel 2020 è riuscita a migliorare la trazione, o ad aprire leggermente prima il l’acceleratore. Di contro però, si registra un progressivo ritardo nella coppia, soprattutto quando entrano ausilio la turbina e la parte ibrida. Confrontando i dati con la telemetria Mercedes, il ritardo di velocità della Ferrari cresce a livello esponenziale all’aumentare della velocità, sintomo che la SF1000 ha davvero tanto drag.

    Per ridurre la resistenza Ferrari in Austria ha utilizzato l’ala posteriore da medio-basso carico, con profilo principale a cucchiaio. Questa soluzione era stata vista durante la seconda parte dei test, ed è identica a quella utilizzata lo scorso anno a Baku. Per fare un confronto diretto col GP d’Austria 2019, Ferrari  lo scorso anno optò per una scelta di carico maggiore al posteriore rispetto al 2020. Questo fattore è diretta conseguenza del fatto che la SF1000 offre molta resistenza all’avanzamento, e i tecnici sono costretti a scaricare l’aerodinamica per non perdere troppo in rettilineo.

    Infine, confrontando i dati del 2019 con quelli del 2020, Ferrari nel giro di qualifica è risultata quasi un secondo più lenta rispetto alla passata stagione, con una velocità di punta più bassa di circa 15 km/h. Si  conferma, dunque, la stessa tendenza veduta durante i test pre stagionali di Barcellona. Il doppio Gran Premio a Spielberg non aiuta di certo Ferrari, ma potrebbe aiutare i tecnici ad analizzare ancor meglio i dati e i problemi attorno alla SF1000 grazie al doppio Gran Premio.

    In Ungheria potrebbe comunque ridursi questa differenza, sia per le caratteristiche diametralmente opposte del circuito di Budapest, sia per gli aggiornamenti tecnici che arriveranno.

    2020 austria F1 SF1000 SF90 tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGP Austria F1: la top 5 del primo, pazzo weekend del 2020
    Next Article F1, Tutti contro Vettel dopo l’ennesimo testacoda: le critiche di Binotto e della stampa italiana!
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    F1, Gp Giappone (FP3): A Suzuka è sempre super Max. Bene le McLaren

    F1 oggi (Gp Giappone): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    F1, Sainz: “Possiamo essere subito dietro alla Red Bull” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (FP3): A Suzuka è sempre super Max. Bene le McLaren

    23 Settembre 2023

    F1 oggi (Gp Giappone): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.