Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Tecnica: I nuovi regolamenti 2020 limitano il Power Unit Ferrari? [ VIDEO ]

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana21 Luglio 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Le nuove direttive tecniche che regolano il Power Unit a partire dalla stagione 2020 pare abbiano messo un netto freno al potenziale del propulsore Ferrari, che con la SF1000 non riesce più a esprimere lo strapotere della passata stagione.

    Nel 2019 il Power Unit Ferrari 064 pare sfruttasse delle zone “grigie” del regolamento tecnico, in termini di portata di benzina e di uso di oli additivi che andavano a migliorare l’efficienza del combustibile.

    A partire da questa stagione, dopo le polemiche sollevate da Red Bull e Mercedes sulla presunta irregolarità Power Unit Ferrari, si è arrivati alla messa in vigore di norme più restrittive in ambito motore e carburante. Tutto ciò potrebbe essere la base delle cause per cui la Ferrari del 2020 sia così meno efficiente nei rettilinei rispetto alla vecchia SF90, perdendo la supremazia a livello di potenza del Power Unit.

    Da quest’anno la Federazione ha imposto l’utilizzo di un doppio flussimetro a cascata (uno standard fornito dalla FIA e uno sviluppato dai fornitori) che avrebbe rimosso ogni dubbio sul raggiro dei sensori che supervisionano la portata di carburante tarata a 100 kg/h. La Ferrari era stata accusata lo scorso anno di riuscire a raggirare la lettura del sensore del flusso di benzina, che effettuava la lettura a intervalli regolari a distanza di un secondo. All’ interno di quell’intervallo, tramite apposite mappature, Ferrari riusciva ad aumentare l’afflusso di benzina oltre i 100 kg/h (soprattutto in qualifica), aumentando la potenza del motore endotermico turbo, tornando nel range corretto prima della seconda lettura del sensore. Con l’installazione dei due flussimetri, che effettuano letture a intervalli alternati, è praticamente impossibile aumentare la portata di combustibile senza che il sensore rilevi l’anomalia.

    Altra normativa che probabilmente ha penalizzato molto Ferrari (accusata da Mercedes lo scorso anno) riguarda l’utilizzo di oli lubrificanti, utilizzati come additivi per aumentare il potere calorifico della benzina. Il meccanismo tramite il quale si riusciva ad aumentare la spinta del pistone in camera di combustione avveniva grazie all’intercooler, che tramite degli iniettori (regolati da mappature dal volante) miscelavano in fase di aspirazione l’aria fredda con gli additivi che, entrando nel cilindro aumentavano l’efficienza termica della benzina, generando una miglior combustione della stessa. Il tutto ovviamente si traduceva in un surplus di potenza, guadagnando cavalli.

    Molto probabilmente, per non incorrere in sanzioni, la Ferrari ha patteggiato in un accordo segreto con la Federazione, spiegando come molte squadre (compresa la stessa Ferrari) riuscissero a trarre vantaggio da un’uso al limite del regolamento degli oli lubrificanti. La FIA ha modificato il regolamento tecnico per il 2020 dettando norme più severe per l’utilizzo di oli lubrificanti, passando da 0.6 litri ogni 100 km, a 0.3 litri.

    Questa stessa norma in termini di lubrificazione avrebbe messo in difficoltà durante i test i motorizzati Mercedes, che erano stati oggetto di diversi cedimenti meccanici, risultati poi dovuti a una scarsa lubrificazione dei cuscinetti.

    La Ferrari SF1000, analizzando i dati telemetrici, genera parecchia resistenza all’avanzamento poiché, rispetto alla SF90, è stato ricercato un maggior carico aerodinamico a discapito dell’efficienza. Tuttavia la SF1000 era probabilmente nata sulla base dei regolamenti  2019 in termini di motore, e il Power Unit 065 del 2020 non riesce a compensare l’aumento del drag della Ferrari 2020.

    In questo video Fabiano Vandone ci mostra come i nuovi regolamenti avrebbero indebolito il Power Unit Ferrari.

    2020 F1 ferrari Power Unit Ferrari SF1000 tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, All’interno della crisi della Ferrari: E’ il peggior avvio dell’era ibrida
    Next Article F1, Montezemolo: Binotto è solo e con troppe responsabilità! Difficile uscire dalla crisi [ AUDIO ]
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student; 25 years old; F1 Tech Blogger, Designer;

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.