Dopo tre settimane di gare, la Formula 1 si è presa un piccolo stop, ma già questa settimana il Circus più veloce del mondo tornerà in pista a Silverstone dove si disputerà il Gran Premio di Gran Bretagna F1 2020. La pista inglese sarà protagonista anche la settimana successiva, in quanto in calendario è stato previsto un doppio evento.
GP GRAN BRETAGNA F1 2020: ORARI TV
Il Gp di Gran Bretagna F1 2020 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 31 LUGLIO 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 16:00 - 17:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 1 AGOSTO 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.30. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 2 AGOSTO 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 15:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP GRAN BRETAGNA F1 2020: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP GRAN BRETAGNA F1 2020: IL CIRCUITO
Nome: Circuito di Silverstone
Località: Silverstone, Regno Unito
Lunghezza: 5.891m
Numero di curve: 18
Giri: 52 con un totale di 306,198 km
Primo GP: 1950
Podio 2019: 1° Lewis Hamilton (MER), 2° Valtteri Bottas (MER), 3° Charles Leclerc (FER).
GP GRAN BRETAGNA F1 2020: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
Il tracciato inglese ha da sempre fatto la storia della Formula 1 con le sue curve leggendarie e i suoi lunghi rettilinei. Sebbene la conformazione attuale sia molto diversa da quella degli anni ’50, la pista è rimasta molto veloce, con tantissime occasioni per i sorpassi.
La pista presenta varie tipologie di curve e soprattutto premia il carico aerodinamico generato dal corpo vettura e con le vetture attuali, la Copse (curva 9) e la Abbey (curva 1) vengono affrontate in pieno. Ovviamente non si può non citare le curve Maggots-Becketts-Chapel, una serie di curve ad S che richiedono estrema precisione e costanza, perché sbagliarne una significa sbagliarle tutte.
Infine i rettilinei, che su questa pista sono molto importanti, con due zone DRS posizionate nei rettilinei tra curva 5 e 6, denominato Wellington Straight, e tra curva 14 e 15, denominato Hangar Straight.
GP GRAN BRETAGNA F1 2020: L’ASSETTO IDEALE
La pista inglese è sempre stata famosa per la sua velocità, ma la conformazione attuale richiede un medio-alto carico aerodinamico.
Per prima cosa i lunghi curvoni necessitano di un anteriore molto preciso, con pochissimo sottosterzo e quindi le ali anteriori saranno leggermente più cariche, mentre quelle posteriori vengono scaricate per massimizzare la velocità in rettilineo.
A livello di sospensioni si tende ad irrigidire quelle anteriori per avere una buona reattività nei cambi di direzione, mentre al posteriore si usano sospensioni più morbide per migliorare il grip.
L’altezza della vettura non è un problema in quanto il tracciano è abbastanza “piatto”, poiché questa pista è nata da un aeroporto e per questo vedremo vetture basse che strusceranno molto il fondo.
GP GRAN BRETAGNA F1 2020: LE SCELTE DI PIRELLI E DEI PILOTI
Per il week-end inglese, la Pirelli ha deciso di portare le mescole più dure della gamma, ovvero: C1 (Hard-Fascia Bianca), C2 (Medium-Fascia Gialla) e C3 (Soft-Fascia Rossa).
Ovviamente il numero di mescole sarà lo stesso per tutti i piloti con: 8 set di Soft, 3 di Medium e 2 di Hard.
Le mescole Pirelli dovranno resistere bene ai carichi laterali generati dai lunghi curvoni e quelli verticali generati dalle forti frenate, inoltre questa pista è da sempre considerata molto impegnativa per le gomme e vedremo se anche quest’anno la Pirelli riuscirà a superare questa sfida.