F1, Mondiale di centro gruppo: la sentenza non spaventa la Racing Point che mostra i muscoli in pista
Per la prima volta in questo inizio di stagione la sesta piazza è stata la più ambita a centro gruppo; le performance di Mercedes e Red Bull, a cui sommiamo la posizione conquistata da Leclerc, non hanno permesso ai ai team del midfield di spingersi oltre, come era invece accaduto nei primi appuntamenti. A prendersi la scena è stata la Racing Point, che non si è lasciata abbattere dalla sentenza emessa ad inizio weekend, in merito al tema più discusso nel paddock, ovvero quello della stretta somiglianza con la W10.
Nella classifica del mondiale che esclude i tre top team, la scuderia delle pantere rosa scavalca la McLaren grazie ad un fine settimana da bottino pieno. Se nel primo round di Silverstone il neo entrato Nico Hulkenberg aveva rilevato qualche difficoltà e inoltre non aveva preso parte al GP, questa volta ha stupito in maniera decisamente positiva. Il tedesco, che per Barcellona potrebbe cedere il sedile a Sergio Perez qualora risultasse negativo al Covid, si era guadagnato la terza piazza in griglia dietro alle sole Mercedes. In gara ha subito dovuto cedere il passo ad un arrembante Max Verstappen e nel finale si è dovuto fermare per una sosta che gli ha fatto chiudere il fine settimana alle spalle di Lance Stroll. Buon fine settimana per il canadese che si è laureato per la prima volta in questo campionato come leader di centro gruppo.
Dopo gli ottimi riscontri dello scorso fine settimana in terra inglese sembrava che la Renault potesse ripetersi anche nel secondo round. Invece non è stato così semplice come si poteva presagire, al sabato era arrivata una bella qualificazione in terza fila per Daniel Ricciardo che però in gara ha faticato parecchio. Vittima di un testacoda che lo ha spinto nelle retrovie, non è riuscito a brillare come nello scorso GP. È andata meglio al compagno Esteban Ocon che dopo una qualifica in cui dopo non essere riuscito ad agganciare il Q3, si è trovato penalizzato di tre posizioni per impedimento ai danni di una Williams. In gara il francese ha avuto un buon passo e ha ben gestito le gomme, un fattore fondamentale, riuscendo a mantenersi costante e a chiudere alle spalle delle Racing Point.
Nonostante fosse la pista di casa, anche nella seconda gara la McLaren ha affrontato delle difficoltà che non gli hanno permesso di ottenere risultati brillanti. Il sabato non si è rivelato dei migliori, con Lando Norris che era stato l’ultimo dei piloti che hanno avuto accesso all’ultima fase della qualifica. L’inglese ha poi recuperato una piazza in regime di gara. Ha faticato decisamente di più Carlos Sainz che ora vorrà certamente rifarsi in occasione del GP di casa.
In casa Alphatauri era stata una buona qualifica dal lato box di Pierre Gasly, settimo in griglia, che ha decisamente battuto Daniil Kvyat che non era andato oltre il solo Q1. Il russo si è poi rifatto in gara, dove ha battuto il francese e si è detto felice per il risultato ottenuto: “mi sento molto più a mio agio la domenica, ma dobbiamo assolutamente migliorare il sabato”, ha affermato.
Restano le grandi difficoltà per Alfa Romeo Racing e Haas, unica monoposto ritirata, qualche risultato incoraggiante invece per la Williams. La scuderia inglese vede un George Russell che sembra essersi abbonato alla qualificazione per il Q2 al sabato. Escludendo poi i giri veloci di Red Bull e Mercedes, è stato Nicholas Latifi a far segnare il miglior tempo in gara.
Classifica piloti
- Lando Norris McLaren 87
- Lance Stroll Racing Point 76
- Daniel Ricciardo Renault 57
- Carlos Sainz McLaren 53
- Sergio Perez Racing Point 51
- Esteban Ocon Renault 44
- Pierre Gasly Alphatauri 32
- Daniil Kvyat Alphatauri 26
- Nico Hulkenberg Racing Point 18
- Kevin Magnussen Haas 14
- Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 13
- Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 10
- Nicholas Latifi Williams 9
- George Russell Williams 8
- Romain Grosjean Haas 5
Classifica costruttori
- Racing Point 145
- McLaren 140
- Renault 101
- Alphatauri 58
- Alfa Romeo Racing 23
- Haas 19
- Williams 17
Classifica giri più veloci
- Lando Norris McLaren 1
- Carlos Sainz McLaren 1
- Lance Stroll Racing Point 1
- Daniel Ricciardo Renault 1
- Nicholas Latifi Williams 1