F1, mondiale di centro gruppo: una dominante Renault si prepara per Monza
Se nelle ultime tappe avevamo parlato di una Renault altalenante, la scuderia francese lascia il Belgio dopo un’ottima performance di squadra che l’ha portata a dominare il midfield e lasciando ben sperare per il fine settimana in quel di Monza.
I transalpini sono parsi subito in ottima forma sin dal venerdì, quando già dai primi chilometri in pista sono entrati in una top ten che non hanno più mollato fino alla bandiera a scacchi. A brillare particolarmente, un super Daniel Ricciardo che dopo un sabato in cui era ritornato a vedere il fronte griglia stampando il quarto tempo in qualifica alle spalle dell’ex compagno di casacca Max Verstappen, si è replicato il giorno dopo in gara, dove si è mostrato costante e veloce. Si è ben difeso anche Esteban Ocon che ha chiuso il suo fine settimana alle spalle dell’Australiano, che si porta a casa anche la soddisfazione del giro più veloce del GP. “L’ultimo giro di gara è stato migliore di quello del Q3”, ha affermato Ricciardo. Il buon risultato complessivo è frutto anche dell’aiuto di una monoposto molto performante nei rettilinei di Spa, che ha agevolato i piloti anche nelle operazioni di attacco e di difesa. Ciò può essere un buon punto di forza per mostrare i muscoli anche nel round dove la velocità e l’efficienza in rettilineo hanno un ruolo fondamentale, nel tempio della velocità a Monza.
È stato un fine settimana dalla doppia faccia invece in casa McLaren. Se Lando Norris può dirsi ben soddisfatto del weekend belga, non si può dire lo stesso per Carlos Sainz. Lo spagnolo si è dovuto arrendere ancor prima di prendere il via del GP a causa di un problema di affidabilità emerso nel giro di uscita per andare in griglia. Sainz è stato costretto ad osservare dai box il proprio compagno di scuderia in gara, che si è trovato a lottare fino all’ultimo giro per posizioni importanti, riuscendo a mettere alle sue spalle le Racing Point che lo avevano invece preceduto in qualifica.
Ci si aspettava qualcosa di più dal team di Silverstone, che storicamente nei tracciati di potenza ed efficienza in rettilineo come Spa, avevano sempre ben figurato. La buona competitività emersa dai diretti avversari ha tolto quella leadership di centro gruppo espressa con decisione a Barcellona. Per le pantere rosa ci sarà la possibilità di fare meglio sul tracciato brianzolo, dove contano dei buoni risultati ottenuti nelle passate edizioni.
Una menzione particolare va a Pierre Gasly, che ha tenuto alti i colori dell’AlphaTauri dopo un buon fine settimana conclusosi con la laurea di Driver of the day da parte degli appassionati a livello mondiale. Il francese ha avuto grande consistenza in regime di gara dopo che non era riuscito a qualificarsi per il Q3 al sabato. La strategia di partire con gomma dura si è rivelata corretta, anche se un po’ penalizzante vista la safety car entrata in pista nella prima parte di gara, che ha aiutato invece il resto del gruppo. La sosta arrivata dopo il completamento del ciclo di vita della gomma, lo aveva relegato in coda al gruppo. Gasly ha così compiuto una grande rimonta che lo ha portato persino davanti ad entrambe le Racing Point.
Una dimostrazione del talento cristallino da campione del mondo è arrivata dal Re di Spa, Kimi Raikkonen. Il finlandese, pur avendo fra le mani una monoposto avente diverse pecche, il motore una su tutte, ha disputato un GP in cui è riuscito a lottare e a compiere dei sorpassi. Difficile resoconto del fine settimana per Antonio Giovinazzi che ha commesso una sbavatura dall’esito non poco pesante, ritrovandosi contro le barriere. Il pilota tricolore avrà la possibilità di rifarsi in occasione delle tappe italiane. Nel mondiale che esclude i tre top team si delinea sempre di più una seconda fascia composta da Alfa, Haas e Williams, sottolineando così il deficit di queste scuderie dagli altri team di centro griglia.
Classifica piloti
- Lando Norris McLaren 112
- Lance Stroll Racing Point 111
- Daniel Ricciardo Renault 91
- Sergio Perez Racing Point 77
- Carlos Sainz McLaren 68
- Esteban Ocon Renault 66
- Pierre Gasly Alphatauri 56
- Daniil Kvyat Alphatauri 38
- Nico Hulkenberg Racing Point 18
- Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 16
- Kevin Magnussen Haas 15
- Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 13
- Nicholas Latifi Williams 10
- George Russell Williams 8
- Romain Grosjean Haas 8
Classifica costruttori
- Racing Point 206
- McLaren 180
- Renault 157
- Alphatauri 94
- Alfa Romeo Racing 29
- Haas 23
- Williams 18
Classifica giri più veloci
- Daniel Ricciardo Renault 2
- Lando Norris McLaren 1
- Carlos Sainz McLaren 1
- Lance Stroll Racing Point 1
- Nicholas Latifi Williams 1
- Romain Grosjean Haas 1