Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    A Monza, in un giorno di settembre, la Formula Uno

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola1 Settembre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Questi racconti di settembre, originariamente, erano parte integrante del capitolo dedicato al Gran Premio d’Italia in Formula Uno! La vita, l’amore e i motori – Ed. Solfanelli, 2020. Voglio dedicarli a tutti voi che, dalle pagine di questo blog, mi avete fatto capire quanto contasse,  per me, che tante persone mi leggessero. Grazie dalla vostra Mrs Elle.

    Parte 1 di 2 – 10 settembre, giorno di promesse infrante

    Lo stormire del vento fra le fronde degli alberi secolari è come il rumore delle reti a strascico trainate sulle banchine o il sordo borbottio di un tegame ricolmo in una cucina casalinga: evoca quiete, tranquillità, un trascinarsi rassicurante in una quotidianità immutabile, che accoglie, nutre e consola. Nessuno ricorda se ci fosse vento, quel 10 settembre del 1961, né se una qualche sorta di oscuro presagio si inserì nella ritmata routine degli spettatori che, quel giorno, si recarono ad assistere al Gran Premio d’Italia presso la staccata della parabolica e da lì non tornarono più.

    Gli alberi, i silenziosi testimoni, c’erano, però, quel giorno in cui la morte si portò via Wolfgang Von Trips assieme a quindici appassionati, travolti dalla sua Ferrari impazzita e dal destino che accomuna i cavalieri del rischio a quanti fanno parte della loro vita. Perché quando un pilota presta solenne giuramento agli dei della velocità, ciò non coinvolge solo la sue esistenza, ma anche quella di chi, quell’esistenza, con lui la condivide: mogli, madri, compagni di box.

    Quando suo figlio tornò avvolto in un sudario di rimpianti nella sua terra natale, in Germania,  chissà cosa scelse di tenere con sé la madre, la signora Von Trips, per ricordare Wolfgang e quel titolo del mondo che stava per agguantare a bordo di un leggendario bolide rosso; chissà se lasciò perdere la solennità luttuosa di un monumento e preferì puntare sul lampo di gioia che illumina gli occhi dei piloti quando corrono. Nessuno lo ricorda, però forse non è un caso se accanto alla proprietà di famiglia, negli anni a venire, fu fatto costruire un kartodromo, una palestra per giovani campioni, proprio accanto al posto in cui riposava quel campione mancato, per sempre cullato dal rombo dei motori e dal battito delle belle speranze. Quel posto si chiamava Kerpen e sarebbe diventato famoso, anni dopo, per aver dato i natali a un certo Michael Schumacher, un ex ragazzo che si allenava nel kartodromo della sua città natale, destinato a diventare una leggenda vivente della Formula Uno a bordo di un bolide rosso.

    La fatalità, lo schianto, il fuoco. Quante volte abbiamo visto accadere queste cose in una pista? Molte, troppe, non ancora abbastanza.

    Non fu il fuoco, però, a scrivere la parola fine sul libro di Ronnie Peterson nel 1978, poco dopo l’avvio del Gran Premio, ma purtroppo un tragico e scellerato evolversi dei soccorsi. Ronnie era giovane come quei ragazzi che ogni anno popolano la pista prima della gara, stretti nelle loro tute e nei loro caschi, e pieno di talento come i migliori di loro, come e forse più della maggior parte di coloro che affrontarono assieme a lui le avventure delle piste. Quando muore un campione affermato, un idolo, il dolore per quel che è stato e ciò che ha significato si spande nel clamore generalizzato, ma quando se ne va un giovane il silenzio ferisce quei cuori genuini che piangono una vita sbocciata da poco e tutte le sue promesse tradite. Per una tragica ironia, da quel 10 settembre 1978 divennero famosi con il nome di “Leoni” i volontari del corpo della Cea Squadra Corse, addetti alla sicurezza in pista, il cui intervento fu decisivo affinché il bilancio di quell’incidente non diventasse ancora più tragico.

    Due annate diverse e lontane, stesso giorno. Il dieci settembre sembra davvero essere il giorno delle promesse infrante.

    1961 1978 2020 F1 ferrari gp italia lotus monza Ronnie Peterson SezioneLaura wolfgang von trips
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleIl Gran Premio d’Italia 2020 Formula 1 a Monza, secondo Brembo [ VIDEO ]
    Next Article F1, Gran Premio d’Italia 2020: L’anteprima Pirelli per la gara di Monza
    Laura Di Nicola
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    F1, Come funziona la Power Unit? Il motore endotermico: ICE [ VIDEO ]

    Test F1, Ben 354 Km per Sainz sulla Ferrari SF21 a Fiorano [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    26 Gennaio 2023

    F1, Come funziona la Power Unit? Il motore endotermico: ICE [ VIDEO ]

    26 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.