Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    A Monza, un giorno di Settembre, la Formula 1 – Parte 2

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola5 Settembre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Questi racconti di settembre, originariamente, erano parte integrante del capitolo dedicato al Gran Premio d’Italia in Formula Uno! La vita, l’amore e i motori – Ed. Solfanelli, 2020. Voglio dedicarli a tutti voi che, dalle pagine di questo blog, mi avete fatto capire quanto contasse,  per me, che tante persone mi leggessero. Grazie dalla vostra Mrs Elle.

    Qualche giorno fa, per gioco, ho scommesso che sarei riuscita a collegare un contesto di fate, fiabe e mostri alla Formula Uno, raccontando una storia che univa le due cose. No, non era una smargiassata destinata a finire come una battuta: io, in realtà, sapevo perfettamente quale storia raccontare. Una storia che unisce due pensieri indegnamente piccoli per le figure immense che volevano descrivere ma che spero ugualmente possano piacervi!

    Parte 2 – I domatori di mostri venuti dall’Austria

    …C’era una volta il Tempio della velocità, dove ogni anno, fin da quando queste storie sono state raccontate per la prima volta, domatori di mostri di ogni Paese si danno appuntamento per cavalcare terribili e bellissime bestie di grande potenza e grande pericolosità. Un giorno, il 5 settembre dell’anno 1970, scese fra il popolo festante una bellissima fata. Veniva dal profondo Nord ed era la sposa di un domatore di mostri dal naso schiacciato…

    Sedeva come se niente fosse con un cronometro in mano ma era impossibile non notarla, scesa come una creatura fatata in mezzo a tanta gente comune. Quando quel sabato di settembre la Lotus del suo Jochen continuava a tardare, smarrita da qualche parte, sempre giù, alla Parabolica, Nina capì che le cose troppo belle per essere vere possono essere anche tragicamente brevi, come la sua vita con lui. Era affascinante, carismatico e dannatamente veloce: tutti, nel 1970, erano innamorati di Jochen Rindt, prima vera icona trasversale di uno sport che rimaneva nella cerchia degli appassionati duri e puri ma che iniziava lentamente ad allargare il suo pubblico. Nemmeno la morte riuscì a fargli perdere quel campionato del mondo piloti che si apprestava a vincere dominando, perché il vantaggio accumulato durante la stagione vanificò gli sforzi della Ferrari del belga Jacky Ickx, facendo sì che a Rindt venisse assegnato il primo e unico titolo postumo nella Formula Uno.

    Chi l’ha detto che le storie di fate e folletti finiscono sempre bene? Chiedetelo agli alberi che popolano il Tempio della Velocità, che assistono alle terrene vicende di chi ha vissuto il suo giorno di gloria lungo quella magica striscia d’asfalto o di chi ha per sempre detto addio alla propria vita da lì. Sono imperturbabili e insensibili al ruggito affascinante dei mostri di metallo, ma forse qualche volta si sono scossi anche loro, per qualcosa di veramente eccezionale. Una volta, grazie a una leggendaria Fenice delle corse, è successo di sicuro…

    Jochen Rindt era austriaco, come un altro grande di tutti i tempi, Niki Lauda. Tre titoli mondiali conquistati con calcolo, coraggio, cattiveria e cinismo, passando per una discesa agli inferi dalla quale nessuno – se non lui – avrebbe potuto riprendersi.  Fra tanti trionfi, la gente di Monza, quella che si assiepa attorno alle reti e si afferra agli alberi per poter meglio vedere, porta nel cuore una gara conclusasi solo con un quarto posto, nel 1976, appena quarantadue giorni dopo aver sconfitto la morte fra le fiamme del Nürburgring. Quel giorno anche gli alberi applaudirono l’eroe che era tornato dagli inferi per riprendersi la gloria.

    1970 1976 2020 F1 gp italia jochen rindt monza niki lauda SezioneLaura storia f1
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Leclerc: Non siamo veloci, dobbiamo essere onesti [ VIDEO ]
    Next Article Crozza imita Binotto: C’è qualcosa che ci sta sfuggendo? Sì, tutte le altre macchine [ VIDEO ]
    Laura Di Nicola
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    F1 oggi (Gp Monaco): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           119
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           75
     4. Lewis Hamilton            56
     5. Carlos Sainz              44
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               224
     2. Aston Martin           102
     3. Mercedes                96
     4. Ferrari                 78
     5. McLaren                 14
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    28 Maggio 2023

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    27 Maggio 2023

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    27 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    27 Maggio 2023

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    27 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.