F1, GP Toscana (qualifiche): Hamilton Principe del Mugello. Leclerc 5°, Vettel 14°
La prima qualifica ufficiale della storia della Formula 1 a disputarsi sul meraviglioso tracciato toscano del Mugello si è conclusa con un esito ancora una volta favorevole alla Mercedes, ed in particolare a Lewis Hamilton.
Il campione del mondo in carica inglese scatterà infatti dalla pole position in vista della gara di domani, in una sessione in cui ha dovuto superarsi per terminare davanti al suo compagno di squadra Valtteri Bottas, particolarmente minaccioso ed a suo agio al Mugello. Il finlandese partirà infatti dalla 2° posizione, pur pagando un ritardo minimo da Hamilton: appena 5 centesimi di secondo.
In una gara in cui verranno festeggiati anche i 1000 Gran Premi della storia della Ferrari, la Scuderia di Maranello sorride solo a metà: nonostante un eccellente 5° posto di Leclerc, con il monegasco subito dietro al duo Red Bull costituito da Verstappen ed Albon, il lato negativo è rappresentato dalla performance di Sebastian Vettel, solo 14° dopo aver addirittura rischiato l’eliminazione in Q3.
Ecco la cronaca dell’intera sessione di qualifiche.
Q1: Le Mercedes davanti a tutti. Vettel salvo per un pelo e mette fuori Gasly
La prima sessione di qualifiche del Gran Premio della Toscana si conclude con il miglior tempo di Valtteri Bottas. Il finlandese, già a suo agio nelle prove libere, realizza il crono più veloce davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton. Nel weekend del 1000° gran premio della storia della Ferrari, non sfigura Leclerc: il monegasco, nonostante il periodo critico per la sua Scuderia dal punto di vista dei risultati, si qualifica infatti con il 6° tempo. Ad ogni modo peggio di lui fa il suo compagno Sebastian Vettel, che strappa il biglietto per la Q2 con il 15° posto, l’ultimo a disposizione per non cadere nel baratro dell’esclusione. Chi invece non passa la soglia della Q3 è, sorprendentemente, colui che la scorsa settimana si è aggiudicato il Gran Premio d’Italia: Pierre Gasly. Il francese dell’AlphaTauri non va oltre il 16° posto, ponendosi come “leader” di un trenino di esclusi costituto da Giovinazzi, Russell (protagonista di un piccola ma pericolosa escursione all’uscita della curva Savelli), Latifi ed infine Magnussen a chiudere lo schieramento.
Q2: Hamilton più veloce di Bottas: Norris e Vettel fuori dalla lotta per la pole
Il copione, almeno per quanto riguarda le prime due posizioni, non cambia nemmeno in Q2. L’unica differenza è da evidenziare nel leader della seconda sessione, con Lewis Hamilton che conquista il miglior tempo, strappandolo al proprio compagno di squadra per un soffio. E mentre la seconda fila virtuale viene occupata dalle Red Bull di Verstappen ed Albon, non mancano i colpi di scena anche per quanto concerne gli esclusi dalla Q2, a cominciare da Lando Norris: l’inglese della McLaren non riesce ad andare oltre l’11° tempo, diventando così il primo eliminato dalla lotta per la pole position insieme a Daniil Kvyat, protagonista anch’egli di una piccola escursione senza conseguenze nell’ultimo tentativo cronometrato. Mentre Raikkonen piazza la sua Alfa Romeo in 13° posizione, ecco comparire la Ferrari di Sebastian Vettel in 14° posizione. Il tedesco, fresco di firma di contratto con l’Aston Martin per il 2021, accusa un ritardo di sette posizioni dal suo compagno di squadra, facendo “meglio” solo della Haas di Grosjean, 15° al fanalino di coda della classifica.
Q3: Hamilton in pole davanti a Bottas. Leclerc 5°
Il primo poleman della storia del Mugello e del Gran Premio della Toscana diventa così Lewis Hamilton. Il campione del mondo in carica, oltre a conquistare la 95° pole della sua carriera, si conferma il più veloce in assoluto tra i velocissimi saliscendi di una pista “vecchia scuola” apprezzatissima dai piloti, facendo meglio del proprio compagno di squadra di appena 5 centesimi di secondo. Così come capitato in Q2, la Red Bull si conferma come seconda forza in vista della gara di domani, piazzando entrambe le sue vetture in seconda fila con Verstappen 3° subito seguito al Albon. Il vero e proprio miracolo, tuttavia, porta la firma di Charles Leclerc: favorito anche dall’esposizione della bandiera gialla per un testacoda di Esteban Ocon, il numero 16 della Ferrari piazza la sua monoposto dalla livrea stile anni ’50 al 5° posto, mettendosi alle spalle Sergio Perez e regalando un piccolo sorriso alla sua squadra in occasione del 1000° GP. Il messicano, tuttavia, cederà la sua 6° posizione proprio al suo compagno di squadra Lance Stroll, per effetto di una penalità inflittagli dalla Direzione Gara nel corso delle Prove Libere 2 per un contatto con Raikkonen. Perez, anch’egli fresco di annuncio d’addio dalla Racing Point per il 2021, scatterà così dalla 7° posizione davanti a Ricciardo, Sainz ed al già citato Ocon, 10° e senza alcun tempo siglato in Q3.
In attesa di assistere alla gara di domani, che scatterà alle 15.10, ecco la griglia di partenza completa del Gran Premio della Toscana Ferrari 1000.