GP Russia F1 2020: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
La Formula 1 ha chiuso la sua terza “tripletta” stagionale e dopo due settimane, il Circus più veloce del mondo si appresa a tornare in pista in un tracciato costruito all’interno del villaggio Olimpico di Sochi, dove questa domenica si disputerà il Gran Premio di Russia F1 2020.
GP RUSSIA F1 2020: ORARI TV
Il Gp di Russia F1 2020 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 25 SETTEMBRE 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 26 SETTEMBRE 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 13:10 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP RUSSIA F1 2020: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP RUSSIA F1 2020: IL CIRCUITO
Nome: Autodromo di Sochi
Località: Sochi, Russia
Lunghezza: 5.848m
Numero di curve: 18
Giri: 53 con un totale di 309,745 km
Primo GP: 2014
Podio 2019: 1° Lewis Hamilton (MER), 2° Valtteri Bottas (MER), 3° Charles Leclerc (FER).
GP RUSSIA F1 2020: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
La pista russa è molto simile ad altre piste disegnate da Hermann Tilke, cioè presenta lunghi rettilinei e tratti molto guidati con curve a 90°. Si tratta di una pista da medio-alto carico aerodinamico, ma la differenza maggiore è data dal grip meccanico.
Su questa pista è importantissimo avere un anteriore preciso in fase d’inserimento e soprattutto una buona trazione in fase di uscita, oltre ala fatto che è richiesta una vettura molto reattiva per i frequenti cambi di direzione presenti. Il terzo settore è sicuramente quello più guidato, mentre gli altri due presentano dei rettilinei utili per i sorpassi.
Ci saranno due zone DRS: il rettilineo principale e il rettilineo tra curva 11 e 14.
GP RUSSIA F1 2020: LE SCELTE DI PIRELLI
Dopo le trasferte italiane, la Pirelli si trova di fronte ad una pista con caratteristiche completamente diverse, perché passeremo dagli elevati carichi laterali del GP di Toscana, ai forti stress e carichi verticali presenti sul tracciato russo. A tal proposito la Pirelli ha deciso di portare le mescole più morbide per la prima volta in stagione: C3 (Hard-Fascia Bianca); C4 (Medium-Fascia Gialla) e C5 (Soft-Fascia Rossa).
L’asfalto cittadino non è particolarmente impegnativo per gli pneumatici Pirelli, ma le forti frenate e le continue accelerazioni metteranno a dura prova le gomme, oltre alla curva 4 che impegnerà le gomme sul lato destro per qualche secondo.
GP RUSSIA F1 2020: ALBO D’ORO
Maggior numero di Vittorie per pilota: Lewis Hamilton (4)
Maggior numero di Vittorie per team: Mercedes (6)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Nico Rosberg (2)
Maggior numero di Pole-Position per team: Mercedes (4)
Maggior numero di Podi per pilota: Lewis Hamilton (5)
Maggior numero di Podi per team: Mercedes (10)