Una domenica da incorniciare per un lato del box Mercedes, quello di Lewis Hamilton. Dall’altra parte, invece, si gioisce sicuramente meno, dopo il ritiro di Valtteri Bottas.
Il “weekend corto” vissuto sulle colline dell’Eifel si è concluso con un’altra vittoria targata Mercedes, ma questa volta non tutto è andato secondo i piani. Nella giornata di ieri, ad avere la meglio sia nelle prove libere che in qualifica è stato Valtteri Bottas, tornato ad esprimersi sui livelli di Sochi.
Il finlandese, poi, ha tirato fuori una grinta in partenza che non si vedeva da diverso tempo, rispondendo agli attacchi del team mate e tenendolo dietro. Dopo 13 giri, però, il lungo alla prima staccata ha permesso a Lewis di prendere la leadership per poi non mollare più la presa fino alla fine.
Un altro errore, quindi, commesso sicuramente in un attimo di distrazione, proprio quello che bisogna evitare a tutti i costi quando si lotta per il Mondiale piloti contro un fenomeno come Hamilton. A questo punto, la gara di Bottas è stata totalmente compromessa, tanto da essere passato anche da Verstappen prima di rientrare ai box.
La delusione per la vittoria ormai sfumata si è però trasformata in scoramento totale cinque giri più tardi, quando la power unit del finlandese ha smesso di funzionare. Bottas, così, non ha potuto fare altro che rientrare ai box per ritirarsi definitivamente dal Gran Premio, facendo segnare uno “0” pesantissimo in classifica.
E’ chiaro che per il finlandese la vittoria era sfumata già dopo l’errore in curva 1, ma in questo modo non è riuscito neanche a portare a casa quei 18 punti che non avrebbero fatto allontanare Hamilton più di tanto in classifica.
Lewis, invece, ora può godersi la 91° vittoria di una carriera spettacolare, con tanto di casco rosso donatogli a fine gara da Mick Schumacher. L’inglese ha sfruttato al meglio la situazione, alzando il piede in partenza quando si è accorto di essere svantaggiato nella linea rispetto a Bottas.
Il pressing continuo effettuato sulla Mercedes gemella ha fatto effetto inducendo il finnico all’errore. A questo punto, per lui è stata solo una questione di gestione delle gomme e della vettura. Neanche la Safety Car intervenuta per rimuovere la macchina di Norris lo ha impensierito più di tanto.
Al solito, alla ripartenza è stato bravissimo a sfruttare il momento più opportuno per dare lo strappo in accelerazione e fare in modo che Max Verstappen prendesse quei metri di distacco che poi gli rendessero impossibile l’attacco in curva 1.
Un’altra domenica di Formula 1 targata Mercedes, quindi, anche se in maniera diversa rispetto alle altre. Il ritiro di Bottas ha sicuramente fatto suonare diversi campanelli d’allarme a Brixworth, dove vengono assemblate le power unit, soprattutto considerando che si trattava di un motore nuovo appena montato.
Visto il vantaggio accumulato in classifica costruttori, comunque, non c’è da preoccuparsi più di tanto. Per Bottas, invece, le cose si fanno più complicate, con il riavvicinamento di una spina nel fianco come potrebbe essere Max Verstappen, che resta comunque a distanza di sicurezza.
Hamilton, invece, è sempre più leader di questo Mondiale; sta demolendo la concorrenza con una forza incredibile, aiutata oggi anche dalla fortuna che non guasta mai. Bravo lui e bravo il suo team, esempio di cosa sia la mentalità vincente nel mondo dello sport.
GP GERMANIA (EIFEL) F1 2020 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 11 Ottobre 2020 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 2 33 M. Verstappen Red Bull + 5"1 3 3 D. Ricciardo Renault + 13"9 4 11 S. Perez Racing Point + 15"5 5 55 C. Sainz McLaren + 20"2 6 10 P. Gasly AlphaTauri + 21"4 7 16 C. Leclerc Ferrari + 27"5 8 27 N. Hulkenberg Racing Point + 29"9 9 8 R. Grosjean Haas + 35"8 10 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 37"1 11 5 S. Vettel Ferrari + 38"1 12 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 38"7 13 20 K. Magnussen Haas + 46"8 14 26 D. Kvyat AlphaTauri + 50"4 15 6 N. Latifi Williams + 50"7 16 4 L. Norris McLaren Ritirato 17 23 A. Albon Red Bull Ritirato 18 31 E. Ocon Renault Ritirato 19 77 V. Bottas Mercedes Ritirato 20 63 G. Russell Williams Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2020 1 L. Hamilton Mercedes 230 2 V. Bottas Mercedes 161 3 M. Verstappen Red Bull 147 4 D. Ricciardo Renault 78 5 S. Perez Racing Point 68 6 L. Norris McLaren 65 7 A. Albon Red Bull 64 8 C. Leclerc Ferrari 63 9 L. Stroll Racing Point 57 10 P. Gasly AlphaTauri 53 11 C. Sainz McLaren 51 12 E. Ocon Renault 36 13 S. Vettel Ferrari 17 14 D. Kvyat AlphaTauri 14 15 N. Hulkenberg Racing Point 10 16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 3 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 2 18 R. Grosjean Haas 2 19 K. Magnussen Haas 1 20 N. Latifi Williams 0 21 G. Russell Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2020 1 Mercedes 391 2 Red Bull 211 3 Racing Point 120 4 McLaren 116 5 Renault 114 6 Ferrari 80 7 Alpha Tauri 67 8 Alfa Romeo 5 9 Haas 3 10 Williams 0