Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, In che direzione va lo sviluppo della Ferrari SF1000? [ VIDEO ]

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana15 Ottobre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    In che direzione va lo sviluppo tecnico della Ferrari SF1000? Ve lo raccontiamo con due illustrazioni e un video.

    La Ferrari all’ Eifel GP ha portato a termine l’ennesima gara opaca di una stagione fallimentare dal punto di vista dei risultati. La gara, disputatasi sullo storico tracciato tedesco del Nurburgring, ha rimesso in mostra tutte le carenze di una SF1000 , le quali in qualifica parevano attutite dalla seconda fila ottenuta da Charles Leclerc.

    Il pilota monegasco ha poi dovuto fare i conti con una vettura in netta difficoltà sul passo gara e sulla gestione gomme, con quest’ultime soggette a graining a causa delle basse temperature, nelle quali si è corso tutto il week end. Altrettanti problemi sono stati accusati dal pilota di casa Sebastian Vettel, in continua crisi nera di risultati, e in difficoltà nel trovare un giusto stile di guida che si adatti a questa disastrosa Ferrari.

    A livello tecnico Ferrari al Nurburgring ha portato delle novità tecniche, introducendo dei nuovi barge boards sulla SF1000, e una modifica alla parte anteriore del fondo. Queste modifiche tecniche sono un continuo del pacchetto di aggiornamenti e sviluppi previsti sulla SF1000 dal Gran Premio di Russia in avanti. I nuovi deviatori di flusso sono stati rivisti in diversi elementi, fra i quali la doppia ala orizzontale a forma di boomerang, e le bandelle verticali ai lati delle fiancate che vanno proprio a formare degli elementi singoli con i due boomerang (freccia 1 – 2). Rispetto alla vecchia specifica è stato anche leggermente rivisto il primo soffiaggio del deviatore di flusso appena dietro il triangolo della sospensione (freccia 3). Tuttavia, questa leggera modifica non si è vista in sessione di gara e qualifica, e la Ferrari ha corso con una soluzione ibrida, fra parti vecchie e parti nuove.

    Le freccia 4 indica le modifiche alla parte iniziale del fondo, quella che avvolge la struttura deformabile inferiore del telaio. Ferrari ha leggermente modificato la bocca di ingresso in modo da portare più aria nella parte inferiore. Modificati anche i “denti” verticali che sporgono dal bordo del fondo, per dividere il flusso della parte inferiore del fondo in quattro porzioni, che andranno poi a far lavorare l’estrattore (freccia 5).

    Queste tante piccole novità di micro-aerodinamica vanno modificare il campo di moto dei flussi aerodinamici lavorando in sinergia con le altre piccole novità viste già in Russia. A Sochi infatti la Ferrari aveva leggermente modificato i devices aerodinamici posti nella parte inferiore del telaio ( in gergo tecnico turning vanes), e che vanno a gestire i flussi che avvolgono la parte inferiore della monoposto dopo l’ala anteriore. Nell’illustrazione in basso è possibile Ferrari la forma aerodinamica di questi elementi in carbonio, ai quali sono stati aggiunti a Sochi dei generatori di vortice, per un totale di otto piccoli elementi. I generatori hanno il compito di creare dei mini tornado, che sviluppano la loro sezione conica in direzione del retrotreno, creando una sorta di barriera aerodinamica per mantenere i flussi che scorrono lungo il sidepod aderenti al corpo vettura.

    In Russia la novità più grossa ha riguardato il posteriore della SF1000, dove è stata completamente modificata la paratia laterale dell’ala posteriore, che adesso presenta una filosofia aerodinamica molto simile a quella della Mercedes W11. Pare che Ferrari stia lavorando in uno sviluppo aerodinamico più incentrato al retrotreno della vettura, che risulta essere il vero punto debole di questa monoposto. Con il regolamento 2021 “a token”, molte componenti sono state omologate e congelate, e non possono subire sviluppi, salvo la spesa di gettoni.

    L’aerodinamica e il Power Unit rimangono liberi da questi vincoli regolamentari, anche se la Federazione ha stabilito un tetto massimo di ore spendibili in galleria del vento. Ferrari, che è costretta a rincorrere, per il 2021 dovrà portare in pista una monoposto che sarà diretta discendente dell’attuale SF1000, partendo già con un handicap notevole. Lo sviluppo al retrotreno dovrebbe riguardare la parte aerodinamica, ricordando che sospensioni e cambio sono stati omologati nelle due date di Luglio e Settembre concesse dalla FIA. A livello aerodinamico il retrotreno subirà oltretutto una limitazione per quanto riguarda il fondo, che per il 2021 da regolamento sarà più stretto in direzione del diffusore, risultando di minore impatto sul carico verticale di una monoposto di F1.

    2020 Eifel F1 ferrari germania SF1000 tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Bottas fa l’anti-Hamilton ma… solo a parole!
    Next Article GP Portogallo F1 2020: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    6 Giugno 2023

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    5 Giugno 2023

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    5 Giugno 2023

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    4 Giugno 2023

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    4 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.