Dopo le incoraggianti prove libere e le ottime qualifiche, si sarebbe dovuto attendere la gara per capire davvero se gli aggiornamenti portati in pista questa settimana avrebbero funzionato. La risposta è sì, hanno funzionato. Charles Leclerc è riuscito a trascinare la sua SF1000 al quarto posto, realisticamente il massimo risultato possibile. Addirittura sognando il podio per una parte di gara, in quanto più veloce della Red Bull di Max Verstappen. Dal canto suo, Sebastian Vettel lotta, suda e riesce a ottenere un decimo posto che vale un punto. Uno solo.
La gara di Leclerc parte in salita ma poi mette da subito in mostra un ritmo di poco non a livello dei primi tre ma di molto superiore al centro gruppo. E’ questo il vero passo in avanti della Rossa: essersi staccati dalle varie McLaren, Alpha Tauri, Racing Point e Renault. Il tutto nel giro di un solo fine settimana, considerando anche il deludente risultato del Nurburgring. Stavolta la Ferrari non stecca. Charles si è trovato a suo agio per tutta la corsa. Troppo veloce per le auto di centro classifica. Ovviamente ancora non a livello dei primi tre. Ma è normale. Non si aspettano miracoli.
Dall’altro lato del box c’è la delicata situazione di Sebastian Vettel. Da quindicesimo a decimo in extremis, con un buon passo, a livello del quinto posto. Ma la Rossa va a due velocità. Quella di Leclerc migliora sempre di più, a vista d’occhio. Quella di Vettel si conferma non a livello. Come ammesso molto candidamente e onestamente dal tedesco, che ha lodato il suo compagno di squadra, affermando che in questo momento si trova su un altro livello.
Charles fa funzionare la SF1000, mentre Seb no. Non ne è mai stato in grado. La situazione poi si fa sempre più complicata perché, a rigor di logica, a Maranello si lavora dalla parte di Leclerc. Si può dire che si sta facendo un vestito su misura per la guida del monegasco. E questo mette sempre più nei guai Vettel che ha una guida totalmente diversa dal suo compagno di squadra. Magari poco professionale e onesto, ma logico. Inevitabile per il futuro.
C’è un 2021 da preparare. Se quelle di Portimao sono le premesse, la Rossa sarà in crescita costante anche il prossimo anno. C’è ancora tanto, tantissimo da lavorare, ma una fabbrica unita, una direzione con maggiore personalità e il talento cristallino di Charles Leclerc potranno aiutare per tornare ai livelli che competono alla Ferrari. Soprattutto riuscire a trovare un buon compromesso per entrambi i piloti. Adesso Vettel sta capendo la situazione in quanto pilota partente. Ma poi con Carlos Sainz il prossimo anno? La Ferrari non si può più permettere di andare a due velocità. Considerando che se Vettel avesse conquistato gli stessi punti di Leclerc, la Rossa sarebbe terza nel mondiale costruttori. Un dato sul quale riflettere.
GP PORTOGALLO F1 2020 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 25 Ottobre 2020 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 2 77 V. Bottas Mercedes + 22"6 3 33 M. Verstappen Red Bull + 31"2 4 16 C. Leclerc Ferrari + 59"1 5 10 P. Gasly AlphaTauri + 1 giro 6 55 C. Sainz McLaren + 1 giro 7 11 S. Perez Racing Point + 1 giro 8 31 E. Ocon Renault + 1 giro 9 3 D. Ricciardo Renault + 1 giro 10 5 S. Vettel Ferrari + 1 giro 11 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 12 23 A. Albon Red Bull + 1 giro 13 4 L. Norris McLaren + 1 giro 14 63 G. Russell Williams + 1 giro 15 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 1 giro 16 8 R. Grosjean Haas + 1 giro 17 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 18 6 N. Latifi Williams + 2 giri 19 26 D. Kvyat AlphaTauri + 2 giri 20 18 L. Stroll Racing Point Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2020 1 L. Hamilton Mercedes 256 2 V. Bottas Mercedes 179 3 M. Verstappen Red Bull 162 4 D. Ricciardo Renault 80 5 C. Leclerc Ferrari 75 6 S. Perez Racing Point 74 7 L. Norris McLaren 65 8 A. Albon Red Bull 64 9 P. Gasly AlphaTauri 63 10 C. Sainz McLaren 59 11 L. Stroll Racing Point 57 12 E. Ocon Renault 40 13 S. Vettel Ferrari 18 14 D. Kvyat AlphaTauri 14 15 N. Hulkenberg Racing Point 10 16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 3 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 2 18 R. Grosjean Haas 2 19 K. Magnussen Haas 1 20 N. Latifi Williams 0 21 G. Russell Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2020 1 Mercedes 435 2 Red Bull 226 3 Racing Point 126 4 McLaren 124 5 Renault 120 6 Ferrari 93 7 Alpha Tauri 77 8 Alfa Romeo 5 9 Haas 3 10 Williams 0