Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Hamilton eguaglia Schumacher con 91 vittorie in Formula 1

    Alessandro LivraghiBy Alessandro Livraghi11 Ottobre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Con la conquista della novantunesima vittoria in carriera arrivata nel Gran Premio dell’Eifel, Lewis Hamilton ha eguagliato Michael Schumacher come pilota con più gran premi vinti in Formula 1. La marcia inarrestabile del sei volte campione del mondo lo ha sin qui portato a rompere numerosi record, tra cui quello di maggior numero di pole position, maggior numero di podi e maggior numero di punti messi a referto in carriera. Il passaggio di consegno ideale tra i due campionissimi è avvenuto nel 2006: Schumacher annuncia il ritiro dalle corse a Monza, Hamilton viene annunciato come pilota ufficiale McLaren per il 2007 nel mese di novembre. Il pilota nativo di Stevenage ci arriva da campione della Formula 2, a coronamento di un impressionante percorso di avvicinamento al vertice del motorsport. I due si sono poi sfidati in pista dal 2010 al 2012, quando il Kaiser fece ritorno nel circus al volante della Mercedes. Dopo un triennio avaro di soddisfazioni, il suo sedile fu rilevato dallo stesso Hamilton.

    An incredible moment on a very special day ❤️ #EifelGP pic.twitter.com/iupG5N3k9J

    — Mercedes-AMG F1 (@MercedesAMGF1) October 11, 2020

    In occasione di questo simbolico passaggio del testimone, ripercorriamo alcune delle loro vittorie in Formula 1, partendo proprio dal primo sigillo. Schumacher vinse per la prima volta in carriera a Spa nel 1992, al volante della Benetton. L’allora giovane promessa tedesca aveva debuttato proprio in Belgio l’anno prima con la scuderia Jordan. Notato immediatamente da Flavio Briatore, fu portato in squadra a partire dal gran premio successivo. La prima volta di Hamilton risale alla stagione d’esordio, il 2007, quando si impose in Canada dopo aver conquistato la pole position. All’esordio in Formula 1 il pilota inglese colse nove podi consecutivi e quattro vittorie, perdendo il titolo in modo rocambolesco all’ultima gara.

    La decima vittoria di Michael arriva nel 1994 a Jerez de la Frontera nel Gran Premio d’Europa. È la terzultima tappa di un campionato combattuto punto a punto con la Williams di Damon Hill. La contesa si sarebbe risolta all’ultima gara di Adelaide, quando Schumacher non esitò a chiudere bruscamente la traiettoria a Hill mentre si apprestava a sopravanzarlo. Il doppio ritiro consegnò il primo titolo in carriera a Schumacher. Hamilton ha conquistato il decimo successo in Ungheria nel 2009, nel corso di un’annata contraddistinta dalla scarsa competitività della McLaren che male aveva interpretato i nuovi regolamenti. Lewis non potè difendere il primo titolo conquistato l’anno precedente ai danni della Ferrari di Felipe Massa.

    Il ventesimo sigillo di Schumacher è anche la prima vittoria in Ferrari dell’allora due volte iridato: Michael, che aveva sposato la causa di Maranello nel 1996, si impose a Barcellona sotto il diluvio in una prima stagione in Rosso in cui avrebbe colto tre successi. Il ventesimo successo di Lewis arriva a Monza nel 2012, il penultimo della sua storia con McLaren in una stagione travagliata a causa dei molti problemi di affidabilità. Sono i giorni dell’annuncio del passaggio in Mercedes: in molti pensano a una mossa dettata da fattori economici, non sarà così.

    Il trentesimo successo di Schumi risale a Magny-Cours nel 1998. Il pilota tedesco e la Ferrari inseguono ancora il primo titolo del loro connubio, il percorso dopo il 1997 e il duello con Villeneuve terminato sulla ghiaia è ancora in salita. Hamilton conquista la trentesima vittoria a Suzuka nel 2014: due gare più tardi sarebbe diventato il pilota britannico con più successi in Formula 1 e al termine della stagione si sarebbe laureato campione del mondo per la seconda volta.

    Schumacher raggiunge quota 40 in Canada nel 2000. È l’anno del primo alloro iridato in Ferrari, dopo che uno sfortunato incidente lo aveva privato della possibilità di contendere il titolo ad Hakkinen e Irvine l’anno precedente. Sarà l’inizio di un ciclo impressionante in cui arriveranno cinque titoli piloti consecutivi. Hamilton taglia l’analogo traguardo a Monza nel 2015, stagione in cui avrebbe conquistato il terzo titolo in carriera. Il campione inglese sul tracciato brianzolo vanta un ruolino di marcia notevole, con sette pole position e cinque vittorie.

    Il cinquantesimo successo di Schumacher arriva a Magny-Cours nel 2001, tracciato su cui ha trionfato ben otto volte in carriera. La cinquantesima affermazione di Hamilton arriva negli Stati Uniti, ad Austin, nel 2016. È una stagione caratterizzata da una sfida senza esclusione di colpi con il rivale nonché compagno Nico Rosberg, che diventerà campione anche grazie ai problemi di affidabilità patiti da Hamilton nel corso di tutta la stagione. Il pilota tedesco saluterà il circus pochi giorni dopo.

    Il sessantesimo sigillo di Michael arriva a Silverstone nel 2002, sono gli anni del dominio Ferrari, della “splendida noia“. Hamilton taglia lo stesso traguardo nel 2017 a Singapore, lo stesso Gran Premio in cui l’autoscontro al via tra i piloti Ferrari e Verstappen sarà un primo segnale di un titolo che prende la via di Brackley.

    Schumacher taglia quota 70 vittorie a Indianapolis nel 2003. A fine stagione si laurea campione del mondo per la sesta volta in carriera, battendo Raikkonen per appena due punti. Hamilton raggiunge l’analogo nel Gran Premio di Russia 2018: in Mercedes chiedono al leader della gara Bottas di far passare il compagno in chiave iridata nonostante un buon margine di punti su Vettel.

    L’ottantesima vittoria del Kaiser di Kerpen arriva a Silverstone nel 2004. Il settimo titolo di Schumacher arriverà al termine di una stagione spaziale condita da ben tredici successi di tappa, record di vittorie in una singola stagione successivamente pareggiato da Vettel nel 2013. L’ottantesima affermazione di Hamilton risale al Gran Premio di Gran Bretagna del 2019: nella sua Silverstone Hamilton ha collezionato il record di successi nel gran premio di casa, ben sette.

    A Monza nel 2006 Schumacher vince la novantesima gara e annuncia il ritiro dalle corse a fine stagione. L’ultima vittoria di Michael in Formula 1 è da antologia e arriva in Cina nel 2006: scattato sesto sotto la pioggia con pista che va asciugandosi rimonta e vince, affiancando a pari punti Fernando Alonso in cima alla classifica iridata. Il motore della Ferrari lo tradirà mentre è al comando del successivo Gran Premio del Giappone. La novantesima vittoria di Hamilton risale allo scorso Gran Premio di Toscana, in occasione del millesimo gran premio della Ferrari in Formula 1. Oggi un record che sembrava inavvicinabile è stato agguantato da chi negli ultimi anni non ha conosciuto limiti quanto a vittorie e titoli mondiali: Lewis Hamilton non ha alcuna intenzione di fermarsi, dove potrà arrivare?

    2020 Eifel F1 germania hamilton nurburgring schumacher
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFormula 1 | Gp Germania (Eifel) F1 2020: ordine di arrivo della gara del Nurburgring
    Next Article F1, GP Germania (Eifel): Leclerc ci prova ma non va oltre il settimo posto. Vettel fuori dai punti
    Alessandro Livraghi

    Alessandro Livraghi | Classe '96, allevato dal kartismo, sin da bambino affetto da una forte passione per la F1. Il mio desiderio: vivere della mia passione e trasmetterla agli altri.

    Altre Notizie

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    F1, Gp Giappone (FP3): A Suzuka è sempre super Max. Bene le McLaren

    F1 oggi (Gp Giappone): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    F1, Sainz: “Possiamo essere subito dietro alla Red Bull” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (FP3): A Suzuka è sempre super Max. Bene le McLaren

    23 Settembre 2023

    F1 oggi (Gp Giappone): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.