F1, Gp Emilia Romagna: il marchio di Lewis sulla pista di Ayrton, porta il mondiale costruttori alla Mercedes
Nella pista in cui 26 anni fa si consumò la tragedia del suo idolo, Lewis Hamilton e la Mercedes scrivono un’altra pagina storica della loro leggenda.
Sempre e soltanto lui. Anche sulla “mega” (come lui stesso l’ha definita) pista di Imola, Lewis Hamilton detta legge. E lo fa proprio lì dove nel maggio 1994 il suo idolo Ayrton Senna ci lasciava. Per il britannico è la nona vittoria in stagione, la n. 93 in carriera (di cui 72 con la Mercedes), e con il secondo posto conquistato da Bottas, vale anche il settimo mondiale costruttori consecutivo (nuovo record assoluto, staccata la Ferrari con sei). E in virtù di questo risultato, il vantaggio su Bottas sale a 85 punti: ciò vuol dire che Hamilton si prepara a festeggiare il suo settimo mondiale tra due settimane in Turchia.
PRESTAZIONE ALLA AYRTON
I campioni si vedono nel momento decisivo. Per la terza gara consecutiva il finlandese ha battuto il Re Nero in qualifica. Ma allo stesso modo è stato poi annichilito in gara. Non una casualità. Tra l’altro in questa circostanza Lewis si è complicato la vita da solo, con una partenza orribile che lo ha fatto scivolare alle spalle anche di Verstappen. Ma nonostante questo, Hamilton si è ricostruito subito la sua gara, gestendo bene la prima parte, prima di dare il via all’Hammer–Time dopo le soste dei suoi avversari. Certo, la VSC gli ha dato una grossa mano, si dirà. Ma a spazzare via ogni dubbio ci ha pensato lui stesso alla ripartenza dalla safety car dopo l’incidente di Max. Un ritmo da qualifica, con sei secondi guadagnati in sei giri. Una prestazione che richiama alla mente una delle tante che a suo tempo Ayrton regalò al pubblico.
BOTTAS BENE A META’
Vuoi la sfortuna di avere un alieno per compagno. Vuoi alcuni errori che ha commesso e anche i problemi che ha avuto. Ma una cosa è certa: Bottas non ha quel qualcosa in più che serve per battere Hamilton. O per lo meno in gara. Perché il finlandese ha dimostrato di poter battere l’inglese sul giro secco, ma la gara è un’altra cosa. Buona sia la gestione che il ritmo nella prima parte della corsa. Ma nel momento in cui Hamilton gli è andato davanti, Valtteri è finito nel pallone, con tanti errori commessi che avevano permesso a Verstappen di superarlo. Fortunato alla fine a sfruttare il ritiro dell’olandese, che gli ha consegnato un secondo posto comunque meritato. Ma pur sempre a distanza siderale da Hamilton, sia in pista che in classifica.
ANCORA SUL TETTO DEL MONDO
La lotta interna non ha comunque incidenza sull’ennesimo trionfo mondiale della Mercedes. Con quello conquistato oggi, diventano sette i mondiali costruttori vinti consecutivamente. Una superiorità netta e disarmante sia in pista che fuori. Una progettualità e una visione che nessun altro nel Circus ha. E anche per questo, il dominio della Stella d’argento è destinato a proseguire. Almeno per un altro anno. Insieme a quello di Lewis.
GP EMILIA ROMAGNA F1 2020 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 1 Novembre 2020 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 2 77 V. Bottas Mercedes + 2"5 3 3 D. Ricciardo Renault + 4"7 4 26 D. Kvyat AlphaTauri + 10"6 5 16 C. Leclerc Ferrari + 5"7 6 11 S. Perez Racing Point + 7"5 7 55 C. Sainz McLaren + 10"9 8 4 L. Norris McLaren + 12"0 9 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 52"1 10 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 57"6 11 6 N. Latifi Williams + 58"1 12 8 R. Grosjean Haas + 58"7 13 5 S. Vettel Ferrari + 65"2 14 18 L. Stroll Racing Point + 71"4 15 23 A. Albon Red Bull + 6"9 16 63 G. Russell Williams Ritirato 17 33 M. Verstappen Red Bull Ritirato 18 20 K. Magnussen Haas Ritirato 19 31 E. Ocon Renault Ritirato 20 10 P. Gasly AlphaTauri Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2020 1 L. Hamilton Mercedes 282 2 V. Bottas Mercedes 197 3 M. Verstappen Red Bull 162 4 D. Ricciardo Renault 95 5 C. Leclerc Ferrari 85 6 S. Perez Racing Point 82 7 L. Norris McLaren 69 8 C. Sainz McLaren 65 9 A. Albon Red Bull 64 10 P. Gasly AlphaTauri 63 11 L. Stroll Racing Point 57 12 E. Ocon Renault 40 13 D. Kvyat AlphaTauri 26 14 S. Vettel Ferrari 18 15 N. Hulkenberg Racing Point 10 16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 4 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 4 18 R. Grosjean Haas 2 19 K. Magnussen Haas 1 20 N. Latifi Williams 0 21 G. Russell Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2020 1 Mercedes 479 2 Red Bull 226 3 Renault 135 4 Racing Point 134 5 McLaren 134 6 Ferrari 103 7 Alpha Tauri 89 8 Alfa Romeo 8 9 Haas 3 10 Williams 0