F1, GP Emilia Romagna: Leclerc ci prova. Un pit stop rovina la gara di Vettel
Di certo non ci si aspettavano miracoli, come già più volte ripetuto. Sia dagli addetti ai lavori che dalla carta stampata. Comunque una conferma qui ad Imola dei buoni progressi mostrati a Portimao dalla Ferrari sarebbe stato già qualcosa. Quello della Rossa, oggi, è invece un passo indietro. Magari non enorme, ma pur sempre qualcosa di preoccupante. I piloti, come al solito, ci hanno provato, lottando contro una SF1000 lenta e incostante nel comportamento. Ma non sono riusciti a raccogliere più di un quinto e di un dodicesimo posto, rispettivamente con Charles Leclerc e Sebastian Vettel.
La gara del monegasco è stata abbastanza regolare, senza particolari spunti velostici. Mai neanche vicino alle prestazioni delle Mercedes e della Red Bull di Max Verstappen. E’ comunque un Leclerc che ha lottato, provando a superare Daniel Ricciardo, senza riuscirci. Della sua gara ricordiamo, però, un grande acuto: il sorpasso capolavoro ai danni di Kevin Magnussen all’esterno alla Tosa. Una manovra tanto complicata quanto spettacolare in un momento delicato della corsa.
A sorpresa ha risposto bene Sebastian Vettel, stavolta quasi sempre vicino al ritmo del suo compagno di squadra. E non succedeva da tempo. Molto costante con le gomme medie, fino però, al pit stop. Una sosta, quella di Seb, lunghissima per via di alcuni errori dei ragazzi al cambio gomme, facendogli perdere secondi fondamentali per la rincorsa ai punti. Che, visto il passo gara, avrebbe potuto anche conquistare. La sua corsa è gagliarda, da combattente. Stroncata al momento della verità da un errore non suo.
Su Leclerc ormai abbiamo solo certezze. Il suo talento deve essere messo in primo piano per spingere la Ferrari verso la direzione giusta per il 2021 e, soprattutto, per il 2022. Sarà un aiuto fondamentale per la squadra e già si sta comportando da primo della classe. In tutte le gare. Che dire, bravo ragazzo e continua così. Per quanto riguarda Vettel, invece, sarebbe fantastico se riuscisse ad onorare tutte le corse che mancano alla fine della stagione come ha fatto qui ad Imola. Un campione non smette di esserlo. Semmai si perde, ma poi si ritrova.
GP EMILIA ROMAGNA F1 2020 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 1 Novembre 2020 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 2 77 V. Bottas Mercedes + 2"5 3 3 D. Ricciardo Renault + 4"7 4 26 D. Kvyat AlphaTauri + 10"6 5 16 C. Leclerc Ferrari + 5"7 6 11 S. Perez Racing Point + 7"5 7 55 C. Sainz McLaren + 10"9 8 4 L. Norris McLaren + 12"0 9 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 52"1 10 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 57"6 11 6 N. Latifi Williams + 58"1 12 8 R. Grosjean Haas + 58"7 13 5 S. Vettel Ferrari + 65"2 14 18 L. Stroll Racing Point + 71"4 15 23 A. Albon Red Bull + 6"9 16 63 G. Russell Williams Ritirato 17 33 M. Verstappen Red Bull Ritirato 18 20 K. Magnussen Haas Ritirato 19 31 E. Ocon Renault Ritirato 20 10 P. Gasly AlphaTauri Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2020 1 L. Hamilton Mercedes 282 2 V. Bottas Mercedes 197 3 M. Verstappen Red Bull 162 4 D. Ricciardo Renault 95 5 C. Leclerc Ferrari 85 6 S. Perez Racing Point 82 7 L. Norris McLaren 69 8 C. Sainz McLaren 65 9 A. Albon Red Bull 64 10 P. Gasly AlphaTauri 63 11 L. Stroll Racing Point 57 12 E. Ocon Renault 40 13 D. Kvyat AlphaTauri 26 14 S. Vettel Ferrari 18 15 N. Hulkenberg Racing Point 10 16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 4 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 4 18 R. Grosjean Haas 2 19 K. Magnussen Haas 1 20 N. Latifi Williams 0 21 G. Russell Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2020 1 Mercedes 479 2 Red Bull 226 3 Renault 135 4 Racing Point 134 5 McLaren 134 6 Ferrari 103 7 Alpha Tauri 89 8 Alfa Romeo 8 9 Haas 3 10 Williams 0