Lewis Hamilton è il migliore della sua epoca, senza se e senza ma!
Il campione è tale e basta. Giù le mani da un sette volte campione del mondo e solo chapeau! Nel giorno del trionfo totale di Lewis Hamilton la dimostrazione lampante di quel quid in più che va oltre la macchina, le strategie, le gomme e le condizioni ambientali. Va oltre ogni cosa. L’asso del volante sulla lunga durata viene fuori, sempre. È il brand distintivo che marchia tutti i grandissimi dello sport e del motorsport in particolare. È stato così per Senna, Prost, Alonso, Schumacher, Vettel partendo dal capostipite di questa élite specialissima in F1, ovvero Juan Manuel Fangio. Adesso tocca a Lewis Hamilton.
Piloti eccezionali accomunati da un timbro di fabbrica incontestabile: dispongono della migliore monoposto del momento e battono sistematicamente il rispettivo compagno di team dimostrando di essere una spanna sopra di lui. Tutto ciò nonostante giungano sempre le solite considerazioni sull’influenza prepoderante del mezzo eccellente che guida in un dato periodo storico, che è agevolato da questo e bla bla bla. Ok, Hamilton ha tra le mani il meglio del meglio ma, fuorché Rosberg un solo anno (il confronto e comunque 2-1 per l’inglese), nessuno lo ha mai sconfitto, Bottas per primo.
Così come Fangio negli anni Cinquanta con i suoi colleghi di scuderia, come Alonso nel biennio Renault, come Schumacher nella lunga epopea di successi in Ferrari, come Vettel in Red Bull nella prima metà del decennio appena trascorso nel confronto con Mark Webber e come anche Prost e Senna, con l’unica stupenda differenza qui della eccitante sfida tra loro a parità di vetture che si è conclusa in perfetto equilibrio, 1-1, tra il 1988 e il 1989. Appare quindi inutile continuare a “menarla” sul fatto che Hamilton sarebbe favorito dal fatto di guidare l’eccellenza tecnica. Ma perché Valtteri Bottas cosa guida da 4 anni? E quali sono stati i suoi risultati raffrontati a quelli di Lewis? In questo caso i numeri parlano, e tanto. Dicono che i migliori sono semplicemente i migliori. Senza se e senza ma.
GP TURCHIA F1 2020 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 15 Novembre 2020 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 2 11 S. Perez Racing Point + 31"633 3 5 S. Vettel Ferrari + 31"960 4 16 C. Leclerc Ferrari + 33"858 5 55 C. Sainz McLaren + 34"363 6 33 M. Verstappen Red Bull + 44"873 7 23 A. Albon Red Bull + 46"484 8 4 L. Norris McLaren + 61"259 9 18 L. Stroll Racing Point + 72"353 10 3 D. Ricciardo Renault + 95"460 11 31 E. Ocon Renault + 1 giro 12 26 D. Kvyat AlphaTauri + 1 giro 13 10 P. Gasly AlphaTauri + 1 giro 14 77 V. Bottas Mercedes + 1 giro 15 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 16 63 G. Russell Williams + 1 giro 17 20 K. Magnussen Haas + 2 giri 18 8 R. Grosjean Haas - 19 6 N. Latifi Williams - 20 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo -
CLASSIFICA PILOTI F1 2020 1 L. Hamilton Mercedes 307 2 V. Bottas Mercedes 197 3 M. Verstappen Red Bull 170 4 S. Perez Racing Point 100 5 C. Leclerc Ferrari 97 6 D. Ricciardo Renault 96 7 C. Sainz McLaren 75 8 L. Norris McLaren 74 9 A. Albon Red Bull 70 10 P. Gasly AlphaTauri 63 11 L. Stroll Racing Point 59 12 E. Ocon Renault 40 13 S. Vettel Ferrari 33 14 D. Kvyat AlphaTauri 26 15 N. Hulkenberg Racing Point 10 16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 4 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 4 18 R. Grosjean Haas 2 19 K. Magnussen Haas 1 20 N. Latifi Williams 0 21 G. Russell Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2020 1 Mercedes 504 2 Red Bull 240 3 Racing Point 154 4 McLaren 149 5 Renault 136 6 Ferrari 130 7 Alpha Tauri 89 8 Alfa Romeo 8 9 Haas 3 10 Williams 0